Un mese di luglio con un fitto programma di iniziative culturali animerà i Musei Civici di Cagliari, con attività rivolte a un pubblico variegato. Il calendario, articolato tra laboratori artistici, letture, esperienze interdisciplinari e visite guidate, mira a valorizzare le collezioni permanenti e stimolare la partecipazione attiva di adulti, bambine e bambini.
Le attività inizieranno mercoledì 2 luglio con il laboratorio “Arte e poesia”, rivolto a ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 13 anni, che unisce parola e immagine in un percorso creativo ospitato nella biblioteca della Galleria comunale d’Arte. Giovedì 3 luglio l’attenzione si sposterà sulle bambine e i bambini tra i 6 e i 10 anni, con un appuntamento gratuito di reading letterari per introdurre i più piccoli all’arte attraverso la lettura.
La settimana prosegue venerdì 4 luglio con un laboratorio dedicato ai più piccoli, dai 3 ai 5 anni: “Legastorie”, un’attività narrativa e manipolativa che stimola immaginazione e abilità manuali. Sabato 5 luglio avrà inizio anche il ciclo di conferenze a tema museale, a cura degli storici dell’arte dei Musei Civici, che si concluderà con una visita guidata.
Domenica 6 luglio sarà una giornata articolata: da una parte il laboratorio esperienziale per bambine e bambini alla Galleria comunale, con giochi e attività didattiche incentrate sulle opere esposte; dall’altra, due visite guidate alle ore 11 e alle 16, che offriranno approfondimenti sulle collezioni permanenti e sulle mostre temporanee in corso, come “Isole minori” e l’omaggio a Letizia Battaglia.
Mercoledì 9 luglio sarà la volta di “Letture ad arte”, un appuntamento pensato per un pubblico adulto interessato al rapporto tra arte e letteratura, con il contributo di esperti e critici. Venerdì 11 luglio i più giovani (6–12 anni) saranno coinvolti in una “Caccia al tesoro museale”, una sfida a squadre per scoprire in modo attivo le opere e gli spazi del museo.
Sabato 12 luglio l’appuntamento sarà doppio: nel pomeriggio una nuova conferenza museale e, in serata, un evento speciale che propone un approccio diverso agli spazi museali. Dopo la visita guidata, lo stand-up comedian Aurelio Sechi proporrà uno spettacolo a tema culturale, portando il pubblico a esplorare il museo anche attraverso la comicità.

Il giorno seguente, domenica 13 luglio, sarà possibile partecipare alla visita guidata del Palazzo di Città, una delle sedi museali del circuito civico. La settimana successiva vedrà una proposta dedicata alla creatività dei più piccoli: mercoledì 16 e giovedì 17 luglio la biblioteca della Galleria comunale ospiterà “Diario dell’Estate 2025”, percorso artistico e narrativo per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni, anche accompagnati da adulti.
Venerdì 18 luglio tornerà la caccia al tesoro museale. Sabato 19 luglio, invece, il Museo d’Arte Siamese “Cardu” accoglierà un laboratorio ludico per bambini, mentre domenica 20 sarà dedicata alle visite guidate della collezione asiatica del “Cardu”.
Il programma continuerà con gli ultimi appuntamenti del mese: venerdì 25 luglio è prevista l’ultima caccia al tesoro, seguita sabato 26 da un laboratorio per bambini alla Galleria comunale. Domenica 27 luglio si chiuderà il mese con due visite guidate, pensate per offrire un’occasione di approfondimento sul patrimonio culturale cittadino.
Tutte le attività in programma prevedono la prenotazione obbligatoria attraverso il sito ufficiale dei Musei Civici di Cagliari. Il costo di partecipazione varia a seconda della tipologia di evento: 4 euro per i laboratori destinati ai bambini, 6 euro per le conferenze, 8 euro per la serata di stand-up comedy. Alcuni appuntamenti, come i reading letterari per i più piccoli, sono gratuiti.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Galleria comunale al numero 070/6777598, il Museo “Stefano Cardu” al numero 070/6776543 o scrivere all’indirizzo e-mail: [email protected].