fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Primavera d’Arte in Centro Cavour”, un’esposizione nell’incanto degli antichi palazzi sassaresi

L'Associazione CCN Centro Cavour dal 2 al 10 giugno presenta una mostra collettiva di fotografia e pittura di vari artisti locali, che avrà come sfondo l’atmosfera creata dalle costruzioni ottocentesche di via Cavour

di Redazione
30 Maggio 2023
in Arte, Eventi, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
51 4
Uno degli eventi organizzati da CCN in via Cavour

Uno degli eventi organizzati da CCN in via Cavour

21
CONDIVISIONI
238
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Associazione CCN Centro Cavour “tira la volata” alla Cavalcata Sarda – già rinviata di qualche giorno causa maltempo – e ribadisce la sua presenza al fianco ed a sostegno della città di Sassari. 

Lo farà, ancora una volta, attraverso lo sviluppo di una delle sue ormai consuete attività in formato intervento, impatto zero sull’esistente ma impattati (in positivo) sul miglioramento del fruire dello spazio cittadino e delle condizioni di vita della cittadinanza. 

LEGGI ANCHE

Promo Autunno, la fiera regionale torna a Sassari con un ricco programma di eventi e incontri

Sassari, acqua di nuovo potabile in via Lago di Baratz

Viaggio nei reparti pediatrici della Sardegna: la garante regionale Carla Puligheddu fa tappa a Sassari

Così sarà a partire dal 2 al 10 giugno in via Cavour: questo sarà “Primavera d’Arte in Centro Cavour”, un bouquet di eventi in formato mostra permanente ospitata negli storici androni degli antichi palazzi della via del centro sassarese, che sarà inaugurata il giorno prima della Cavalcata Sarda e proseguirà poi per l’intera settimana.

Una mostra collettiva, diffusa e varia di vari artisti locali, declinata in fotografia e pittura che avrà come sfondo l’atmosfera creata da mura e spazi di palazzi ottocenteschi come quello Pilo, Frau, Calvia, Multineddu e Demurtas. Il 3 e il 4 giugno poi, la Boutique Macciocu ospiterà nel suo giardino interno le opere della poliedrica artista Caterina Puggioni realizzate con materiale di riciclo, una degustazione olfattiva in omaggio alla Sardegna e la degustazione “1 Sorso” di vini Bagella 

Luoghi che ospiteranno fra gli altri le foto di Aldo Salaris (“Sguardi, una sede di ritratti persone del paese di Usini), Daniela Piras (“La storia di un viaggio” e dei suoi momenti fra l’arrivo, lo sguardo, la scelta e la valle), Frankie Fancello (“Odore ultimo di specie”, lavoro sui confini della solitudine nei contesti urbani), Marcello Dongu (“Iridescente”), Marcello Seddaiu (“Platamona”, racconto fotografico di un litorale sardo, di un paesaggio privato, di un cimitero di balene, di relitti portati dal vento e dalle onde), Roberto Deaddis (“Di vene d’Argento”), Stefania Porcheddu (“Pessoas”, persone in portoghese: nasce nel 2022 in concomitanza con il progetto VIRAGO Women allo scopo di analizzare lo status delle giovani europee nei processi di vita civile), Vittorio Cuccheddu (“Deriva”, scatti analogici in omaggio alla città che da anni ospita l’autore) e Michele Sassu (“131street”, una selezione di scatti che raccontano, dal mio punto di vista, delle situazioni di vita reale in contesti urbani). 

E poi ancora i quadri dei pittori Gemma Macciocu (“I colori del mare”, acquerelli e opere a tecnica mista raffiguranti sognanti paesaggi di primavere marine), Nanni Pasca (“Jonas”, esposizione di opere a tecnica mista raffiguranti le fate della mitologia sarda), Antonella Canu (“L’attesa”, acrilico su tavola) e Matteo Fenu con “Brutalism”, arte su tela che affronta il tema delle immagini iconiche e comuni che vediamo tutti i giorni e le distorce trasformandole. 

Insieme a loro anche Vittoria Nieddu con la sua arte materica, le sculture di Giuseppe Uzzanu (“Grigio Matheria”) e Sabrina Salis, artista poliedrica che dipinge “A occhi chiusi” utilizzando solo le mani, realizzando opere simboliche, polimateriche con tecniche differenti suggerite dall’ispirazione del momento in cui vengono realizzate. 

Tags: artefotografiapitturaSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Premio Dessì 2023
Eventi

Premio “Giuseppe Dessì”: una nuova veste per la XXXVIII edizione dell’evento letterario

di Redazione
28 Settembre 2023
Jérôme Sessini
Eventi

Incontro con il fotografo Jérôme Sessini: tra l’agenzia Magnum Photos e le radici sarde

di Redazione
28 Settembre 2023
"Storie di Sconosciuti Salvatori" de la Casa di Suoni e Racconti
Eventi

I Sardi Giusti fra le Nazioni: storie di coraggio e umanità

di Redazione
28 Settembre 2023
Plogging. 📷 Depositphotos
Eventi

“Incanti”: al Nuraghe Diana di Quartu un weekend di archeologia, sport e ambiente

di Redazione
28 Settembre 2023
“La solitudine del ragno” di Enrico D'Angelo
Eventi

Riparte “Scrittori alle corde”, la rassegna letteraria più audace e provocatoria dell’anno

di Redazione
28 Settembre 2023
"Partitura in Versi" di ResExtensa e Danzeventi
Eventi

Sassari, al Teatro Verdi la danza d’autore di Opus Ballet, ResExtensa e Danzeventi

di Redazione
28 Settembre 2023
“Storie rumorose per tempi veloci” di Nicoletta Molinero
Eventi

Bardunfula, il festival letterario dedicato ai giovani torna con la presentazione del libro di Nicoletta Molinero

di Redazione
28 Settembre 2023
Giovanni Nonnis
Eventi

Domani a Cagliari Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

di Redazione
28 Settembre 2023
Prossimo articolo
Grifone. 📷 Mauro Sanna

LIFE Safe For Vultures, E-Distribuzione mitiga i pericoli di collisione ed elettrocuzione per l’avifauna

Birralguer Dj Ringo rinviato

Rinviato il Birralguer 2023

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In