“Maggio dei Libri” a Sassari: incontri con gli autori e promozione della lettura alla biblioteca di piazza Tola

Quattro appuntamenti gratuiti con Alessandra Derriu, Samer Abu Hawwash, Fabrizio Carbone e Francesco Bua per riflettere su storia, poesia, ambiente e memoria scolastica

? Depositphotos

? Depositphotos

Anche quest’anno, il Comune di Sassari partecipa al “Maggio dei libri”, la campagna nazionale del Centro per il libro e la lettura, che promuove il valore dei libri come strumento di crescita culturale, personale e sociale.

La biblioteca comunale di piazza Tola ospiterà una serie di eventi, tra cui quattro incontri con autori, tutti ad ingresso libero e gratuito, che si terranno alle 17:30. Questi eventi si inseriscono in un programma ricco di iniziative, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza all’importanza della lettura e della cultura in generale.

Il primo incontro è previsto per il 6 maggio e vedrà protagonista la storica e archivista Alessandra Derriu. La studiosa presenterà il suo ultimo libro intitolato “Medicina, magia, devozione e superstizione in Sardegna”, un saggio che esplora il legame tra magia, medicina, stregoneria e devozione, temi radicati nella tradizione sarda. Derriu analizza le antiche usanze mediche, distinguendo tra medicina magica e medicina sacra, e guida il lettore nella scoperta di un sapere che univa cura e speranza, offrendo una riflessione sulla conoscenza del futuro.

Il 13 maggio sarà dedicato alla poesia con l’incontro con Samer Abu Hawwash, che presenterà la sua raccolta “Dal fiume al mare”. La raccolta affronta la condizione umana partendo dalla situazione della Striscia di Gaza, offrendo spunti di riflessione sulla realtà sociale e politica della regione. L’evento è realizzato in collaborazione con Bardunfula Fe’, Bookolica Festival e l’associazione Ponti non muri, con l’intento di promuovere la lettura come strumento di consapevolezza e di dialogo interculturale.

Il 15 maggio sarà la volta di Fabrizio Carbone, noto giornalista, ambientalista e artista, che presenterà “Lascia la porta socchiusa”. Il libro raccoglie poesie e dipinti in cui Carbone esprime il suo amore per la natura, in particolare per la montagna e gli alberi, e affronta le sue riflessioni sul futuro del pianeta, tra speranze, dubbi e delusioni. L’incontro vedrà la partecipazione di Francesca Arca, Puccio Savioli e Anna Lacci, e si terrà in collaborazione con il Mos e il Centro di documentazione LGBTQ+ “Marilena Sini”.

Infine, il 29 maggio Francesco Bua presenterà il terzo volume di “Il Liceo Azuni. La scuola dal Fascismo alla Repubblica (1925-1950)”, un’opera che esplora il ruolo del Liceo Azuni di Sassari durante il regime fascista e la sua trasformazione dopo l’8 settembre 1943. L’autore sarà affiancato dai suoi ex alunni Antonio Deroma, dirigente scolastico del Liceo Azuni, e Maria Antonietta Ruiu, responsabile del sistema bibliotecario comunale.

Il “Maggio dei libri” 2025, come sottolineato dal sito del Cepell, si propone di evidenziare l’importanza della lettura come strumento di formazione del pensiero critico e di sviluppo personale, in grado di andare oltre la superficie delle cose e promuovere una consapevolezza più profonda del mondo che ci circonda.

Exit mobile version