Dopo la pausa invernale, il Museo Organica di Tempio Pausania torna ad animarsi con un’intera giornata di eventi dedicati al dialogo tra arte contemporanea, fotografia, scrittura partecipata e musica. Giovedì 1° maggio segna l’anteprima della stagione espositiva 2025, frutto della collaborazione tra il Museo, il Comune di Tempio Pausania e numerosi artisti e operatori culturali e turistici del territorio.
La giornata si apre alle ore 11 con l’inaugurazione di due mostre curate da Giannella Demuro, direttrice del Museo, visitabili fino al 28 maggio. Nelle sale dello Spazio CEDAP sarà allestita “Inventari”, mostra personale dell’artista Igino Panzino. L’esposizione propone una selezione di opere nate da un’attenta indagine sul reale: piccole installazioni tridimensionali composte da reperti occasionali come piume, cocci, pietre o frammenti di carta, riassemblati in strutture che restituiscono un senso di riflessione sul valore degli scarti e sull’essenza delle cose oltre la loro funzione originaria.
Accanto a questa, il pubblico potrà visitare la mostra “Acquamontana”, raccolta delle immagini vincitrici dell’omonimo contest fotografico promosso dal CEAS Tempio in collaborazione con il Museo. Le fotografie, realizzate da Silvana Azara, Maria Bianco, Annalisa Brundu, Alberto Fozzi, Roberto Latte, Simona Pes, Luca Sirigu, Giampietro Spanu, raccontano le sorgenti del Monte Limbara e il percorso naturalistico conosciuto come “la via dell’acqua”. Il progetto punta a sensibilizzare sull’importanza della risorsa idrica nel territorio e a valorizzare il patrimonio ambientale attraverso la fotografia. Durante la giornata, i visitatori potranno stampare le proprie foto direttamente sul posto e contribuire all’allestimento con nuove immagini.
Sempre dal 1° maggio sarà attiva anche “Ri-trascrizioni”, installazione partecipativa dell’artista Antonello Fresu. Il pubblico sarà invitato a trascrivere manualmente, parola per parola, l’enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco su un volume messo a disposizione nella postazione dedicata. Il progetto, concepito come performance collettiva, genera un’opera corale in cui ogni partecipante lascia un segno tangibile. Un secondo libro raccoglierà i commenti e le impressioni dei “trascrittori”.

Alle 12 il programma prosegue con il concerto aperitivo del Duo Ellipsis, composto da Alberto Cesaraccio (oboe) e Alessandro Deiana (chitarra), che proporrà un repertorio musicale dal sapore internazionale, spaziando tra la musica mitteleuropea, l’Asia minore e l’Argentina del primo Novecento. Il concerto è realizzato in collaborazione con l’Associazione Ellipsis e la Scuola civica di Musica di Tempio, Aggius e Bortigiadas.
Nel pomeriggio, alle 15:30, si esibirà il duo Acoustic Pollution con Marco Serra e Thomas Gordon. Il progetto, nato da un’idea condivisa con Fabio Casula, si concentra su riletture acustiche di brani della musica internazionale tra anni ‘90 e 2000, inclusi estratti dall’album “Vol.1” dei Riptiders.
Chi vorrà estendere la visita oltre il Museo potrà scoprire altre proposte culturali a Tempio Pausania: il Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi – La Brigata Sassari nella Grande Guerra” (aperto dalle 10 alle 13), il Parco Grandi con le Pietre sonore di Pinuccio Sciola e, a pochi chilometri dal centro, il nuraghe Majori (ore 10:00-13:00 | 15:00-18:00). Aperto anche il Parco inclusivo con punto ristoro e le Fonti di Rinaggiu.
































