Giovedì 3 aprile alle 19:00, la Libreria Cyrano di Alghero ospiterà Pietro Catzola per un incontro con il pubblico dedicato al suo libro “Il cuoco dei presidenti”, edito da Solferino e vincitore del premio Selezione Bancarella della Cucina. L’evento vedrà la partecipazione dello storico della cucina Giovanni Fancello, che dialogherà con l’autore, offrendo un’occasione unica per approfondire la storia di Catzola, un cuoco che ha servito ai più alti livelli istituzionali.
L’incontro, che si terrà in Via Vittorio Emanuele 11, è organizzato dalla Libreria Cyrano in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore Angelo Roth e il festival “Dall’altra parte del mare”.
La storia di Pietro Catzola inizia quando, a soli sedici anni, realizza il suo sogno arruolandosi nella Marina Militare. Il suo primo incarico è quello di furiere e addetto ai viveri, ma la sua carriera prenderà una piega inaspettata. Oltre a diventare cuoco sulle navi, infatti, Catzola viene scelto per cucinare durante le cene ufficiali, guadagnandosi l’attenzione del Presidente Francesco Cossiga. Quest’ultimo, originario della stessa terra di Catzola, lo invita a trasferirsi al Quirinale, dove inizia una nuova avventura tra le cucine del Palazzo e delle residenze presidenziali, come Castelporziano, residenza di Carlo Azeglio Ciampi.
Nel corso della sua carriera, Catzola avrà il privilegio di servire ben quattro Presidenti della Repubblica: oltre a Cossiga, lavorerà con Oscar Luigi Scalfaro, Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella. Ogni Presidente, accompagnato dalla propria First Lady, porta con sé richieste e preferenze gastronomiche diverse, e Catzola deve farsi trovare sempre pronto per servire i più svariati ospiti, tra cui monarchi, Capi di Stato e personalità internazionali, come Carlo d’Inghilterra e l’imperatore del Giappone.
Il libro di Catzola, “Il cuoco dei presidenti”, è un racconto affascinante e intimo che si sviluppa sullo sfondo della politica italiana degli ultimi decenni. Tra le pagine, l’autore offre una visione inedita della vita al Quirinale, raccontando non solo la preparazione dei pranzi e dei ricevimenti, ma anche gli eventi e i protagonisti che hanno segnato la storia del nostro Paese. Con uno stile che mescola memorie personali e gastronomiche, Catzola ci conduce attraverso aneddoti, ricette e riflessioni sulla tradizione culinaria italiana, rimanendo sempre fedele alle radici della sua terra e alla genuinità dei sapori.
