“La storia siamo noi”: Flavio Soriga e Gianluca Pischedda a Berchidda per raccontare le storie e i personaggi dell’Isola

Domenica 6 aprile, nell’ambito di Insulae Lab, lo scrittore e il musicista presentano un racconto-spettacolo che mescola storia e musica, esplorando le radici dell'isola

Gianluca Pischedda e Flavio Soriga (? Jeff Pisoni)

Gianluca Pischedda e Flavio Soriga (? Jeff Pisoni)

La primavera porta con sé l’energia di nuovi inizi, un risveglio che stimola la creatività e la produzione artistica. Anche nel cuore del Logudoro, a Berchidda, si prepara un 2025 ricco di novità per Insulæ Lab, il centro di produzione musicale che, sotto la direzione artistica di Paolo Fresu, ha visto crescere progetti e collaborazioni dal 2022. Domenica 6 aprile, alle ore 19:00, nella storica Sa Casara di viale Umberto I, andrà in scena una nuova produzione musicale che unisce la scrittura e la musica in un racconto-spettacolo di storia sarda.

Il progetto nasce dall’incontro tra lo scrittore Flavio Soriga e il musicista Gianluca Pischedda, due figure emblematiche della cultura sarda. Insieme daranno vita a “La storia siamo noi – Voci, suoni e appunti di Sardegna”, una performance che mescola la parola e la musica per raccontare le storie e i personaggi che hanno segnato la storia dell’isola. Soriga, con la sua voce narrativa, sarà accompagnato dalle atmosfere sonore di Pischedda, che utilizzerà violoncello ed elettronica per dare forma musicale a questa lezione-spettacolo.

Il racconto si snoda attraverso le vicende di avventurieri, re, e persone comuni che hanno lottato per la libertà. Saranno evocate figure storiche e popolari, storie di resistenza e di difesa contro le invasioni. Il racconto di Soriga, infatti, non si limita a narrare eventi storici, ma offre uno spunto di riflessione sulla Sardegna come luogo che ha sempre vissuto dentro la Storia, dal periodo della dominazione spagnola all’epoca moderna. Una delle tematiche principali è la capacità della Sardegna di mantenere la propria identità nonostante le numerose influenze esterne e il suo ruolo centrale nel Mediterraneo.

“La storia siamo noi” non si presenta come una narrazione esaustiva, ma piuttosto come un tentativo di avvicinamento a una storia che continua ad affascinare. I testi e le leggende sarde, le ballate popolari e le testimonianze letterarie saranno il filo conduttore di una serata che, con la speranza di suscitare curiosità, inviterà il pubblico a esplorare più a fondo la storia dell’isola. L’evento rappresenta anche una riflessione sul concetto di memoria storica e sull’importanza di guardare al passato per comprendere meglio il presente.

Ingresso €10. Informazioni e prenotazioni al numero 342/6476726 (anche WhatsApp). 

Exit mobile version