In occasione del Giorno della Memoria, domenica 2 febbraio 2025 la Pinacoteca Nazionale di Sassari organizza un’iniziativa dedicata al ricordo delle vittime della Shoah e delle atrocità commesse durante il periodo del Nazifascismo. L’evento avrà luogo alle 11:30 e si concretizzerà in un percorso tematico guidato, studiato per stimolare la riflessione attraverso le opere d’arte e per ricordare il sacrificio di chi ha combattuto contro il regime fascista.
Il percorso si concentrerà su tre artisti sardi che hanno vissuto in prima persona il drammatico contesto storico di quegli anni, opponendosi al fascismo e alle sue leggi. I protagonisti di questa riflessione saranno Carmelo Floris, Costantino Nivola e Ausonio Tanda. Ogni tappa del percorso permetterà di scoprire non solo le biografie di questi artisti, ma anche come la loro esperienza personale abbia influenzato la loro produzione artistica.
Carmelo Floris, pittore e scultore, fu arrestato dalla polizia segreta fascista e deportato al confino. Le sue esperienze di prigionia e il contesto politico influenzarono profondamente la sua arte. Costantino Nivola, invece, visse l’esilio a causa delle leggi razziali promulgate dal regime fascista. Dopo aver sposato Ruth Guggenheim, un’ebrea tedesca, fu costretto a fuggire negli Stati Uniti. Infine, Ausonio Tanda, antifascista convinto, fu arrestato e imprigionato nelle famigerate carceri di via Tasso a Roma per aver preso parte a azioni di sabotaggio contro il regime. La sua esperienza di prigionia ha avuto un impatto duraturo sulla sua carriera artistica, influenzando la sua produzione di opere fortemente impegnate sul piano politico e sociale.
Il percorso, che sarà arricchito da alcune opere in esposizione temporanea, si propone di far riflettere il pubblico non solo sugli aspetti storici, ma anche sull’impegno civile e artistico di questi uomini, che hanno vissuto sulla loro pelle le crudeltà di un regime oppressivo e, attraverso l’arte, hanno cercato di resistere e testimoniare il loro dissenso.
In occasione di questa giornata, l’ingresso alla Pinacoteca sarà gratuito, offrendo così la possibilità a un pubblico più ampio di partecipare all’iniziativa. Per ulteriori informazioni visitare il sito musei.sardegna.beniculturali.it.
