Archiviata la tranche primaverile, riparte “6 in Storia”, il progetto di promozione della lettura ideato da Imago Mundi OdV e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’associazione Pamoja e con la co-direzione artistica di Lucia Cossu e Marina Boetti, è pensata principalmente per giovani e studenti delle scuole superiori. La parte autunnale propone una serie di incontri a ingresso gratuito in diverse località della Sardegna, tra cui Cagliari, il nord e il centro dell’isola.
La rassegna prende il via martedì 30 settembre nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari con “Un sogno fatto a Macondo”, una lettura ad alta voce ispirata all’opera di Gabriel García Márquez. Lo spettacolo, curato dallo storico del teatro Nicola Fano e dall’attrice Giulia Loglio con la collaborazione di Marina Boetti, intreccia narrazione e dimensione teatrale per esplorare l’evento dello sciopero contro la compagnia bananiera in “Cent’anni di solitudine”, evidenziando il legame tra verità e fantasia.
Il giorno successivo, mercoledì 1° ottobre, sempre al Teatro Massimo, si svolge “La verità: una, nessuna, centomila”, in collaborazione con il festival Leggerezza, l’Ordine dei Giornalisti e l’Ordine degli Avvocati di Cagliari e GiULiA Giornaliste Sardegna. L’incontro, condotto dalla giornalista Maddalena Brunetti, offre un confronto multidisciplinare sulla verità processuale attraverso contributi di magistrati, avvocati, giornalisti, storici e storici dell’arte, stimolando riflessioni sul diritto di cronaca e sui limiti imposti da normative sempre più restrittive. L’evento permette ai giornalisti di acquisire tre crediti formativi.
Venerdì 3 ottobre, alle 18, il focus si sposta sulla condizione delle persone con disabilità visiva con “La scomparsa dei colori”, il libro autobiografico di Luigi Manconi. L’autore dialogherà con il procuratore aggiunto Paolo De Angelis, dopo un’introduzione di Lucia Cossu, e le riflessioni finali saranno affidate ad Alessandra Meloni. Manconi racconta il percorso di chi, confrontandosi con la perdita progressiva della vista, riorganizza il rapporto con la realtà, l’immaginazione e la memoria.
L’appuntamento del 7 ottobre alla Libreria Edumondo sarà dedicato al giornalismo d’inchiesta con “La verità del Freddo” (2018, Chiarelettere), il libro-intervista di Raffaella Fanelli a Maurizio Abbatino, ultimo sopravvissuto della Banda della Magliana. La presentazione, in collaborazione con “StoricaMente”, vedrà la partecipazione di Lucia Cossu e sarà preceduta da un incontro con gli studenti del Convitto Nazionale.
Tra il 4 e il 12 ottobre, ulteriori eventi si svolgeranno nel nord e centro della Sardegna in collaborazione con Isperas e StoricaMente: Raffaella Fanelli presenterà il suo libro a Villanova Monteleone e Ghilarza, mentre il 12 ottobre Gabriele Tanda, Massimiliano Colombo, Graziella Monni e Alessandro Perissinotto parteciperanno a incontri a Padria e Romana, con Perissinotto che incontrerà anche gli studenti del Liceo Scientifico di Pozzomaggiore.