Il Teatro Sant’Eulalia, nel cuore del quartiere Marina di Cagliari, torna a essere punto di riferimento per l’attività di Theandric Teatro Nonviolento. La compagnia diretta da Maria Virginia Siriu inaugura la stagione autunnale 2025/26 con due rassegne che negli anni hanno consolidato un legame tra arte, riflessione civile e comunità: il “Love Sharing” Festival e il “Marina Nonviolenta”. Un programma che mette in dialogo linguaggi diversi e invita a considerare il teatro come spazio di confronto, formazione e partecipazione collettiva.
Dal 3 ottobre al 6 dicembre il Teatro Sant’Eulalia e la piazza antistante ospiteranno la decima edizione del “Love Sharing” Festival, primo festival internazionale interamente dedicato alla cultura della nonviolenza. La manifestazione propone spettacoli, incontri, laboratori e presentazioni librarie, componendo un percorso che attraversa teatro, musica, arti visive e ricerca scientifica. Il festival si aprirà venerdì 3 ottobre con la presentazione ufficiale (ore 18:15), seguita dall’incontro con Diego Miscioscia sul volume “La guerra è finita. Psicopatologia della guerra e sviluppo delle competenze mentali della pace” (ore 19). In serata, alle 21, debutto teatrale in piazza Sant’Eulalia con “Paradise Now” di Theatre en Vol, che replicherà anche il 4 ottobre, preceduto dagli incontri con Alfredo Panerai (ore 18) e Giulio Marcon (ore 19:30).
Il calendario proseguirà con una serie di appuntamenti che intrecciano riflessione e scena: il 18 ottobre interverranno Olivier Turquet, Enrico Peyretti e Monica Lanfranco, mentre il 22 ottobre sarà la volta di Michele Boato e Daniele Novara. Il 24 ottobre andrà in scena “Bachisio Spanu. L’epopea di un sardo alla Grande Guerra” di Bocheteatro. Il 21 novembre doppio appuntamento con Valentina Nicolì e lo spettacolo “Dal fuoco al disarmo: il viaggio di Giovanna” del Teatro Nonviolento. Il festival si chiuderà il 6 dicembre con l’intervento di Dario Renzi e l’incontro con Marianella Sclavi.
L’ingresso è gratuito per presentazioni librarie e spettacoli inaugurali del 3 e 4 ottobre, mentre per le serate del 24 ottobre e del 21 novembre è previsto un biglietto di 12 euro.
Dal 19 ottobre al 19 dicembre il Teatro Sant’Eulalia ospiterà anche l’ottava edizione di “Marina Nonviolenta”, rassegna che propone due percorsi paralleli dedicati al teatro contemporaneo e al teatro ragazzi. La sezione contemporanea prevede tre appuntamenti: il 14 novembre “Rivalsalieri. La verità è nella musica” della compagnia Modus, monologo di Andrea Castelletti che restituisce la figura di Antonio Salieri al di là del mito del rivale di Mozart; il 5 dicembre “Alla deriva” del Teatro S’Arza, scritto e diretto da Romano Foddai, con Stefano e Francesco Petretto e la voce di Paola Dessì, una riscrittura del mito del diluvio universale che riflette sulla responsabilità dell’uomo verso il pianeta; il 19 dicembre “Kashimashi” del Teatro Nucleo, di e con Natasha Czertok, accompagnata dagli ambienti sonori di Vincenzo Scorza, che indaga con ironia gli stereotipi di genere.
Il programma per i più piccoli si aprirà il 19 ottobre con “Alla ricerca di Kaidara” della compagnia Il Mutamento, racconto iniziatico della tradizione africana. L’8 novembre sarà la volta di “Marcovaldo – Funghi in città” di Arterie Teatro, ispirato ai racconti di Italo Calvino. Il 29 novembre andrà in scena “Un soldatino” di Micro Teatro Terra Marique e Tieffeu, che intreccia la fiaba del soldatino di stagno con il viaggio di un migrante. Il ciclo si concluderà il 13 dicembre con “Il gatto con gli stivali” del Teatro Instabile, una riflessione su autostima e desideri a partire dalla celebre fiaba di Perrault.
Per la sezione contemporanea è possibile acquistare un abbonamento ai tre spettacoli al costo di 30 euro o un biglietto singolo a 12 euro. Il teatro ragazzi prevede un abbonamento a quattro spettacoli a 20 euro o un ingresso singolo a 7 euro.
Entrambe le rassegne rinnovano inoltre l’iniziativa del biglietto sospeso, che consente di lasciare in forma anonima un posto a disposizione di chi non può permetterselo. Informazioni e prenotazioni sono disponibili scrivendo a [email protected] o chiamando il numero 339.5628680.