Venerdì ad Olbia la prima edizione di “Scienza in piazza”, evento di divulgazione scientifica e di orientamento dedicato alle scuole e alle famiglie

Oltre a diversi istituti locali, parteciperanno anche l'UNISS e alcune scuole secondarie di Sassari e Castelsardo

Scienza ingranaggi

L’associazione “Amici della Biblioteca Simpliciana” in collaborazione con UNISS, la Società Astronomica Turritana (SAT), l’Ass. Insegnanti di Fisica (AIF) e la sezione di Olbia della Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche (Mathesis), con il contributo del Comune di Olbia, presentano la prima edizione di “Scienza in piazza” ad Olbia, evento di divulgazione scientifica e di orientamento dedicati alle scuole e alle famiglie.

Esporranno le loro esperienze professori e studenti di UNISS, Istituto Tecnico Industriale “Angioy” di Sassari, Liceo Margherita di Castelvì di Sassari e Liceo Scientifico Linguistico di Castelsardo, assieme agli alunni e professori delle scuole di Olbia:

L’intento di portare ad Olbia questo evento, con l’auspicio che possa radicarsi nella nostra città, nasce dalla conoscenza e interlocuzione diretta tra i membri dell’Ass. Amici della Biblioteca con gli organizzatori della manifestazione di Sassari.

L’UNISS partecipa a questa iniziativa come inizio di una proficua collaborazione futura nell’ambito delle attività di terza missione, vale a dire tutte le azioni organiche e istituzionali che l’ateneo promuove, come agenzia culturale, nei confronti della società civile. Un’importante occasione per gli istituti di Olbia di attivare rapporti di intercambio e arricchimento didattico, specialmente grazie alla partecipazione del Prof. Pier Andrea Serra, prorettore alla Terza Missione, insieme allo staff da lui coordinato. Ad Olbia porteranno 4 stand: l’UNISS e l’ITI Angioi, l’AIF, La SAT, il Liceo scientifico linguistico di Castelsardo. Da questa prima opportunità potrebbero nascere altre collaborazioni tra scuole e comuni; una tra le tante, la partecipazione al progetto itinerante “Col camper della scienza verso l’Einstein Telescope”.

Le scuole cittadine hanno risposto con entusiasmo e grande mobilitazione da parte dei dirigenti e docenti, contenti di poter condividere con la popolazione l’operosità e il fare quotidiano nelle aule, dimostrando che nonostante le difficoltà del momento, la scuola è attiva e tende a recuperare il posto cruciale che le corrisponde nella nostra società.

Saranno ospiti l’AeroSpaceTecEduCenter (ASTEC), associazione culturale di Olbia, specializzata nella didattica e divulgazione delle tecnologie impiegate in ambito aerospaziale e Matteo Parriciatu, ex studente del Liceo Mossa di Olbia, attualmente frequentante il corso di Fisica all’Università di Pisa.

Programma: 10:00 – 14:00 riservato alle scuole | 14:00 – 15:00 pausa pranzo | 15:00 – 19:30 aperto alla cittadinanza.

Exit mobile version