Cinque appuntamenti per esplorare tematiche di grande attualità e approfondire vicende storiche e letterarie. Prosegue il ciclo di incontri con l’autore alla biblioteca comunale di piazza Tola, con eventi a ingresso libero che si terranno alle 17:30.
Il primo incontro, in programma il 3 aprile, è dedicato al tema della violenza di genere con la presentazione del saggio “A più sicur cammino. Donne e violenza di genere nella società: dalla letteratura all’urbanistica, dall’arte alla medicina, dalla musica al cinema, dalla disabilità alla transmisoginia”, scritto da Simone Venerdini e Ivana Marteddu. L’opera affronta la questione da diverse prospettive, mettendo in luce le voci di chi combatte questa violazione dei diritti umani. Il libro analizza le radici culturali del fenomeno e raccoglie testimonianze dirette. Modera l’incontro Maria Francesca Fantato. L’evento è organizzato in collaborazione con Mos Movimento Omosessuale Sardo e il Centro di documentazione LGBTQ+ “Marilena Sini”.
L’8 aprile sarà protagonista la narrativa con “Le perle nere” di Giuseppina Palese. Il romanzo racconta la storia di Giulia, una bambina curiosa e vivace che cresce in un ambiente familiare ricco di tradizioni e duro lavoro quotidiano. Un legame con il passato che la accompagnerà per tutta la vita. L’autrice dialogherà con Valter Meloni.
Il 10 aprile sarà la volta di “Gramsci, formidabile polemista di argomenti sociali e letterari” di Rita Arca. Il saggio, basato su ricerche d’archivio, approfondisce gli anni del giovane Antonio Gramsci al ginnasio Carta-Meloni di Santu Lussurgiu. Il libro ricostruisce il suo percorso formativo, le influenze dei docenti e dei compagni di studi, e analizza la sua precoce attitudine critica, destinata a renderlo una figura centrale nel dibattito letterario e politico. L’opera è arricchita da un’ampia documentazione fotografica. Modera Alexander Hobel. Alcuni brani verranno letti dal gruppo di lettura della biblioteca comunale di Sassari.
Il 24 aprile l’attenzione si sposterà sugli avvenimenti storici della Sardegna di fine Settecento e sulla Sarda Rivoluzione. Ne discuteranno il filosofo Antonello Nasone, l’archivista Stefano Tedde e lo storico del diritto Vanni Piras. L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Ans Assemblea Nazionale Sarda, in occasione de Sa die de sa Sardigna.
L’ultimo appuntamento, in programma il 29 aprile, affronterà il tema del body shaming con Francesca Spanu e il suo romanzo “Il corpo sbagliato”. Il libro racconta la storia di Cecilia, giovane donna che si affida alla chirurgia estetica per trasformare la propria immagine. L’intervento segna l’inizio di un cambiamento più profondo, che investe la sua identità e il rapporto con sé stessa e con gli altri. L’autrice dialogherà con Alessandro Marongiu e Lorena Piras.