Dopo il successo della passata edizione, che ha ricevuto riconoscimenti a livello nazionale, domenica 30 marzo 2025 si terrà la 15ª edizione della “Coppa delle Dame”, un evento che celebra le auto d’epoca e pone le donne al centro della scena automobilistica.
Organizzata dal Circolo Sardo Automoto d’Epoca S.C.Q. e con il patrocinio del Comune di Cagliari, la manifestazione ripropone una tradizione che affonda le sue radici nel lontano 1954, quando, il 30 maggio, venne organizzata la prima edizione dell’evento proprio nel capoluogo sardo.
A 71 anni di distanza da quel primo incontro, la “Coppa delle Dame” torna a rievocare quell’appuntamento con una giornata dedicata al motorismo storico, in cui le protagoniste saranno le conduttrici di auto d’epoca. Non solo un evento motoristico, ma anche un’occasione per celebrare la presenza delle donne in un mondo tradizionalmente dominato dagli uomini, evidenziando il loro ruolo significativo nel panorama delle competizioni automobilistiche.
La manifestazione avrà inizio alle 08:30 del mattino con il raduno delle vetture storiche al Molo Ichnusa. Alle 09:15, la consigliera comunale e Alter Nos della Festa di Sant’Efisio 2025, Marzia Cilloccu, darà ufficialmente il via all’evento, rappresentando l’Amministrazione comunale. A seguire, le vetture si cimenteranno in tre distinti percorsi attraverso le vie di Cagliari, offrendo agli spettatori l’opportunità di ammirare questi modelli d’epoca in un contesto urbano ricco di storia.
Il primo percorso prevede la partenza dal Molo Ichnusa con direzione lungomare Poetto, per poi rientrare nel centro cittadino passando per via Dante e via Bacaredda, con ritorno al punto di partenza. Il secondo percorso, che partirà alle 10:15, si dirigerà verso il quartiere Castello, attraversando via Alghero, viale Regina Margherita, via Cannelles e via Santa Croce, con rientro al Molo Ichnusa intorno alle 11:00. Il terzo e ultimo percorso, che partirà dalle 11:30 circa, attraverserà i quartieri Marina e Stampace, passando per via Roma, Largo Carlo Felice e Piazza del Carmine, per proseguire lungo viale Buon Cammino e dirigersi verso il Poetto e le strade statali SS554 e SS387.
Le auto che parteciperanno alla “Coppa delle Dame” saranno rigorosamente d’epoca, con il certificato di conformità al modello originale. Durante l’evento, le vetture non procederanno in corteo, ma transiteranno a intervalli di circa un minuto l’una dall’altra, seguendo il percorso prestabilito nel roadbook consegnato a ciascun partecipante all’inizio della manifestazione. Ogni vettura sarà facilmente riconoscibile grazie alla numerazione esposta sulle portiere, a testimonianza dell’autenticità e della storicità dei modelli.