Cagliari. Si apre il sipario sulla Stagione 2023-2024 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC Sardegna: l’inaugurazione è affidata a una tragedia classica, “Maria Stuarda” di Friedrich Schiller, in cartellone da mercoledì 29 novembre fino a domenica 3 dicembre al Teatro Massimo nell’affascinante mise en scène di Davide Livermore, che vede protagoniste (in ordine alfabetico) Laura Marinoni e Elisabetta Pozzi nei ruoli delle due regine, negli eleganti ed evocativi costumi creati da Dolce & Gabbana, accanto a Gaia Aprea, Linda Gennari, Giancarlo Judica Cordiglia, Olivia Manescalchi, Sax Nicosia e la cantautrice Giua (chitarra e voce) che firma le musiche insieme con Mario Conte.
Uno spettacolo visionario e coinvolgente per una riflessione sul rapporto tra le donne e il potere, attraverso le figure contrapposte ma in un certo senso complementari di Elisabetta d’Inghilterra, algida figlia di Enrico VIII e della sensuale e appassionata Maria, sovrana di Scozia, imprigionata dalla cugina (sia pure entro le mura di un castello) per quasi vent’anni e infine condannata a morte con l’accusa di tradimento.
Interpreti raffinate e versatili, Laura Marinoni (Premio ETI Le Maschere del Teatro Italiano 2023) ed Elisabetta Pozzi (vincitrice di quattro Premi Ubu e del Premio Flaiano alla carriera, oltre a un David di Donatello) si alternano interpretando di volta in volta l’una o l’altra regina attraverso un gioco metateatrale: la caduta di una piuma decide sera dopo sera chi farà Maria e chi Elisabetta, con un espediente che riflette l’arbitrio del caso, o del destino. Nel dramma di Schiller s’immagina l’incontro, mai avvenuto in realtà, tra le due cugine, in cui le donne si mettono idealmente a nudo, rivelano i propri pensieri e le proprie emozioni, gettando via la maschera della cortesia per affrontarsi in un duello verbale che avrà un esito fatale, forse già scritto – per ragioni squisitamente politiche – e rimasto nella storia. Ma sarà il figlio di Maria a succedere a Elisabetta e riunire i due regni: il futuro Giacomo I d’Inghilterra.
“Oltre la Scena – incontri con gli artisti”: giovedì 30 novembre alle 17:30 nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Laura Marinoni ed Elisabetta Pozzi insieme con la compagnia, in una conversazione con Irene Palladini (Università di Cagliari), affronteranno i temi centrali della “Maria Stuarda” di Friedrich Schiller (in cartellone dal 29 novembre al 3 dicembrei per La Grande Prosa del CeDAC Sardegna), in particolare la lotta per il potere e la rivalità tra le due regine per l’ascesa al trono d’Inghilterra. Focus anche sui linguaggi della scena e sullo stile della rappresentazione di un testo classico con un’estetica contemporanea. Ingresso gratuito.
Per saperne di più: cedacsardegna.it e teatromassimocagliari.it.
