«Mi cerco le storie e non le invento», diceva Sergio Atzeni nelle sue interviste. Per il trentennale della sua prematura scomparsa, Theatre en vol rende omaggio a questa eminente figura della letteratura sarda ospitando alle ore 19 nel suo Spazio Tev di via De Martini 15 a Sassari lo spettacolo “Di matti, monache e maestrale” della compagnia cagliaritana Actores Alidos.
Lo spettacolo, di e con Marta Proietti Orzella e la chitarra di Luca Pauselli, si snoda come un percorso teatrale e musicale e porta in scena un mosaico di stralci e battiti, dando vita ad alcuni protagonisti delle storie di Atzeni nate sia dall’ispirazione tratta dai quartieri cagliaritani – nella fattispecie Castello – sia dalle notizie storiche. I personaggi di Atzeni appartengono alle più svariate classi sociali, ma l’autore predilige soprattutto il popolo degli umili, degli sconfitti, degli indifesi e degli emarginati. Così in scena “Storia di Carluccio” e la “Storia di una monaca” si alternano ai versi della raccolta “Versus”, mettendo in luce l’uso sapiente del ritmo di un linguaggio trascinante, beffardo e dalla battuta pronta.
“Di matti, monache e maestrale” nasce anche grazie alla preziosa collaborazione della moglie dell’autore Rossana Copez nella selezione dei brani, con cui Actores Alidos ha collaborato per dare giusto tributo a un autore dalla sensibilità unica, che ribalta prospettive e costruisce nuovi universi, sconvolge visioni, accoglie fantasmi, genera bellezza.
Lo spettacolo rappresenta il primo appuntamento della rassegna autunnale di Theatre en vol, prossimo appuntamento il 19 ottobre con “Tutto tranne Gramsci” di Anfiteatro Sud, uno sguardo sulla vita di Gramsci e le donne che hanno costellato la sua vita attraverso gli occhi della sorella minore, Teresina.
Per info e prenotazioni contattare il numero 333.1939045.
