Letteratura e cultura del vino si incontrano nel IX Premio Eno-Letterario Vermentino

Cinque finalisti in libreria e una cerimonia con Neri Marcorè al Museo Archeologico per celebrare letteratura, territori e nuove generazioni

Premio Nazionale Eno-Letterario Vermentino 2025

Il Premio Nazionale Eno-Letterario Vermentino, arrivato alla nona edizione, continua a crescere e a suscitare interesse in tutta Italia grazie a un progetto che mette in dialogo letteratura e cultura del vino.

Quest’anno sono state 32 le opere candidate da 24 case editrici, sottoposte al giudizio della giuria composta da sette membri. La cinquina finalista è già protagonista di una distribuzione capillare in cento librerie della Penisola, resa possibile da un accordo con l’Associazione Librai. Nei corner dedicati i lettori possono trovare i cinque titoli in gara: “DOCG: di origine criminale garantita” di Enrico Beccastrini, “La ragazza senza radici” di Cristina Caboni, “I vestiti della domenica” di Ludovica Elder, “Basta un filo di vento” di Franco Faggiani e “Volevo sognarmi lontana” di Clizia Fornasier.

L’edizione 2025 segna inoltre un’apertura importante alla narrativa straniera, con la vittoria già annunciata di “Intrecci di vite – Elogio della caparbietà dei vignaioli” di Alain Graillot e Laure Gasparotto, pubblicato da Edizioni Ampelos.

La promozione del Premio non si limita però alle librerie: una rete di book blogger nazionali sta contribuendo a far conoscere i cinque finalisti con recensioni, interviste e contenuti multimediali diffusi sui social e sui blog letterari, ampliando la platea e rafforzando la risonanza del concorso.

Ideato e promosso dalla Camera di Commercio di Sassari in collaborazione con i Comuni di Olbia e Castelnuovo Magra, il Premio si conferma come un’occasione per valorizzare la filiera vitivinicola e le eccellenze culturali dei territori.

La cerimonia conclusiva è fissata per sabato 4 ottobre alle 10 al Museo Archeologico di Olbia, con ingresso libero. Sarà ancora una volta l’attore Neri Marcorè a condurre l’appuntamento che culminerà con la proclamazione del vincitore e della sezione Territorio. Come ogni anno, anche gli studenti del Liceo Gramsci di Olbia parteciperanno attivamente con contributi e riflessioni sulle opere finaliste, consolidando il legame tra il Premio e il mondo delle nuove generazioni.

Exit mobile version