fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 4 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Luogosanto celebra la 792esima edizione della Festa Manna di Gaddura

di Redazione
28 Agosto 2020
in Eventi, Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
46 1
18
CONDIVISIONI
205
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Luogosanto, centro di tradizione e cultura religiosa, si appresta a festeggiare la 792esima edizione della Festa Manna di Gaddura. Dal 30 agosto al 15 settembre il suggestivo centro medioevale nel cuore della Gallura, devoto alla Madonna “Nostra Signora di Locusantu”, accoglierà i fedeli che, nel rispetto del delicato momento che sta attraversando la Sardegna, non mancheranno l’appuntamento con la solenne e storica ricorrenza. Le giornate più importanti saranno quelle del 7, 8 e 9 settembre: dedicate rispettivamente alla vigilia, alla Festa di “Nostra Signora di Locusantu” e alla festa di San Giuseppe.

“Il coronavirus è entrato pesantemente nelle nostre comunità – dichiara il sindaco di Luogosanto, Agostino Pirredda -. Abbiamo dovuto fermare qualsiasi attività sociale, rinunciare alle feste campestri e alle bellissime serate dedicate alla promozione del territorio e dei prodotti locali. Ora siamo arrivati alla Festa Manna: otto secoli di storia alle spalle e una scelta importante da compiere. Abbiamo deciso di organizzare la festa – continua il sindaco -, nel pieno rispetto delle normative legate alla sicurezza. Di concerto con la parrocchia, il Comitato Fidali ’76 presieduto da Pietro Mara, la Pro Loco con il presidente Angelo Cuccu e grazie alla collaborazione dell’ufficio turistico, abbiamo deciso di andare avanti forti anche del supporto delle forze dell’ordine e delle diverse associazioni coinvolte a vario titolo. Le manifestazioni religiose e le serate musicali si svolgeranno in piazza Incoronazione, dove verranno allestiti dei posti a sedere nel rispetto della normativa Covid-19. Siamo certi di poter fare affidamento sulla collaborazione di tutti, residenti e turisti. Questa edizione della Festa Manna sarà nel segno del rispetto delle regole che garantiscono la sicurezza di tutti”.

LEGGI ANCHE

Quattro medaglie d’oro per la cantina Siddùra, con Luogosanto ai vertici delle Città del Vino sarde

Il Vermentino di Gallura consacrato da Wine Spectator. Spèra di Siddùra premiato dalla rivista con 90 punti

La Festa Manna di Gaddura di Luogosanto incontra “Isole che parlano”

Per consentire ai pellegrini di varcare la Porta Santa ne è stata rinviata la chiusura.

“La chiusura della Porta Santa è stata rinviata all’otto dicembre e di questo ringraziamo Sua Eccellenza, monsignor Sebastiano Sanguinetti, per aver prolungato di qualche mese questo tempo di grazia – commenta il parroco, Don Efisio Coni -. Già nei mesi precedenti all’inizio dell’emergenza sanitaria diverse centinaia di pellegrini hanno varcato la sacra soglia, auspichiamo di poter ancora accogliere tutti coloro che nei mesi primaverili hanno dovuto rinunciare. Organizzare la festa di Nostra Signora di Luogosanto in tempi di Covid-19 non è un’impresa facile. Sarà una festa a ranghi ridotti, data l’emergenza e le contingenze sanitarie, ma cercheremo ugualmente di onorare Nostra Signora di Luogosanto”.

I preparativi per la Festa inizieranno il 30 agosto con la novena, nove sere di canto e preghiera, celebrate nella Basilica, seguite dal tradizionale “Lu caracólu di li bandéri”, il corteo dei fedeli in automobile che, a suon di campane e clacson, compiono tre giri attorno al santuario per poi percorrere le vie del borgo e delle campagne esponendo le bandiere delle chiese di Luogosanto. L’ottavo giorno della novena, il 6 settembre, si svolgerà la Fésta di li stéddi (la festa dei bambini) con la benedizione dei bimbi.

La Festa Manna entrerà nel vivo il 7 settembre, giorno della vigilia, con la solenne celebrazione nei primi vespri della Natività della Beata Vergine Maria, presieduta dal parroco Don Efisio Coni e cantata dal coro parrocchiale “Nostra Signora di Locusantu”. Alle 19:30, si svolgerà la fiaccolata con le confraternite della Gallura per il pellegrinaggio penitenziale dei fedeli dalla chiesa di San Quirico alla Basilica e successivamente si terrà la gara di canto a chitarra in lingua gallurese.

Il giorno successivo, l’8 settembre, la Festa toccherà il momento più importante e solenne con la Santa messa del mattino, il corteo a cavallo delle bandiere religiose e a seguire la solenne processione con il simulacro della Vergine Maria, i cavalieri di Luogosanto, i gruppi folk della Gallura, la banda musicale di Calangianus, le autorità religiose e civili, il comitato organizzatore e i fedeli. Poi la Santa messa presieduta dal vescovo, Monsignor Sebastiano Sanguinetti e cantata dal coro parrocchiale “Nostra Signora di Locusantu”. In serata, alle 21, in piazza Incoronazione spazio alla musica con il concerto del gruppo musicale “Sogno”.

Ci saranno altre serate di intrattenimento a caratterizzare questa edizione della Festa Manna come quella del 9 settembre, alle 21:30, quando in piazza Incoronazione, si terrà l’esibizione del gruppo “DGD – De Gregori Guccini De André”.

C’è attesa anche per il 12 settembre, quando Luogosanto ospiterà una data del festival “Isole che parlano” con tre differenti appuntamenti: alle 10:30 alla Basilica, concerto degli Amici di Matteo Campanari di Locusantu e la partecipazione speciale del trombettista sardo avant-jazz Arricardu Pitau; alle 11:30 al Palazzo Baldu l’incontro/lezione tra Jabel Kanuteh e Kalifa Kone e, subito dopo, alle 12, l’inedito concerto che mette a confronto la cultura griot del Gambia con quella del Mali.

Infine, l’ultimo appuntamento il 15 settembre, con la “Fèsta di l’òttu” segnata dal passaggio di consegne del vessillo mariano dal comitato organizzatore uscente dei “Fidali 1976” a quello entrante dei “Fidali 1977”.

Tags: Festa Manna di GadduraLuogosanto
Redazione

Redazione

Leggi anche

Luca Bressan
Altri Sport

Tennistavolo Sassari: la A2 maschile perde a Reggio Emilia

di Redazione
4 Dicembre 2023
Marco Antonio Pani
Alghero

“Appunti di viaggio”: workshop cinematografico di Marco Antonio Pani ad Alghero

di Redazione
4 Dicembre 2023
Progetto E.Wa.S. Sardegna - Uganda
Sardegna

Progetto E.Wa.S. Sardegna – Uganda: inaugurato ad Adjumani un laboratorio per le analisi dell’acqua per usi domestici

di Redazione
4 Dicembre 2023
"Bachisio Spanu" del Bocheteatro
Eventi

“Bachisio Spanu / L’epopea di un contadino sardo alla guerra”: riflessioni sulla brutalità dei conflitti nel diario teatrale di Marco Parodi

di Redazione
4 Dicembre 2023
"Quiet Girl" di Colm Bairèad
Eventi

“Venti d’Essai”: il cinema d’autore internazionale a Santa Teresa Gallura

di Redazione
4 Dicembre 2023
Noemi. 📷 Facebook Città di Nuoro
Nuoro

È Noemi la star del Capodanno a Nuoro

di Redazione
4 Dicembre 2023
Antonio Meloni su Vadir
Altri Sport

Salto ostacoli: Antonio Meloni su Vadir vince il Trofeo dei Nuraghi per i cavalli nati e allevati in Sardegna

di Redazione
4 Dicembre 2023
“12 Aprile” di Antonello Deidda
Eventi

“Visioni Sarde” torna ad Elmas con quattro cortometraggi che raccontano la Sardegna

di Redazione
4 Dicembre 2023
Prossimo articolo

Cagliari, Referendum popolare del 20 e 21 settembre: rilascio e verifica tessere elettorali

Bobo Rondelli

XXV Festival Cantiere, domani il concerto di Bobo Rondelli e l’omaggio di Fabrizio Saccomanno ad Alessandro Leogrande

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2709 condivisioni
    Condividi 1084 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1497 condivisioni
    Condividi 599 Tweet 374
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1652 condivisioni
    Condividi 661 Tweet 413
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    464 condivisioni
    Condividi 186 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2273 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🧿 A metà tra magia e mistero, l
  • 🎃 In Sardegna, la notte del 30 novembre, si celebra la festa di Sant
  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
  • 🏖 Fino al 1940, da questa baia si imbarcavano minerali estratti dalle miniere. Oggi, Cala Domestica è una delle spiagge più belle e suggestive della Sardegna.  La cala maggiore è una profonda e deliziosa insenatura, quasi un fiordo, con un
  • È tutto un equilibrio sopra la follia 🐎  📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In