“Ercole… che fatica essere un Eroe!”, al TsE di Is Mirrionis uno spettacolo coinvolgente per tutta la famiglia

Un'avventura teatrale ispirata alle epiche gesta di Ercole, il primo vero super eroe della storia, che svela le debolezze e le virtù degli dèi dell'Olimpo

Emanuela Lai

Emanuela Lai

Cala il sipario sulla rassegna “Teatro e Marmellata” 2023, la rassegna dedicata a giovanissimi e famiglie firmata Teatro del Segno: giovedì 29 giugno alle 17:30 al TsE di Is Mirrionis in via Quintino Sella a Cagliari va in scena “Ercole… che fatica essere un Eroe!” del Teatro Impossibile, coinvolgente e divertente spettacolo pensato e interpretato da Emanuela Lai e ispirato alle epiche avventure del semidio greco, figlio di Giove e Alcmena, simbolo della forza e del coraggio.

Un’occasione per «giocare con la mitologia e i super eroi» a partire dalla figura di Ercole, «il primo vero super eroe della storia» – come sostiene l’attrice e autrice cagliaritana – «famoso per la sua forza sovrumana e per le 12 fatiche che, una volta portate a termine, gli consegneranno il lasciapassare per l’immortalità».

La pièce narra le gesta dell’eroe che diede ben presto prova della straordinaria potenza dei suoi muscoli soffocando i due serpenti nella culla, per poi ritrovarsi a scegliere tra il piacere e il dovere, conscio delle responsabilità legate al suo valore e infine, dopo un momento di follia, come espiazione, porsi al servizio di Euristeo e compiere le ardue imprese cui è legata la sua fama.

Nella seconda parte dello spettacolo i piccoli spettatori saranno invitati a partecipare a un quiz “a tema”: un modo per scoprire, in chiave ludica, «una delle storie più affascinanti della mitologia greca» dove accanto alla «forza che può distruggere tori che sputano fuoco, mostri a nove teste, o deviare il corso dei fiumi», vengono rivelate debolezze, vizi e virtù degli dèi dell’Olimpo.

Info e prezzi: ticket posto unico numerato intero € 5 / ridotto € 4 (* riduzioni per residenti quartiere Is Mirrionis – under 25 / over 65). Per informazioni: biglietteria.teatrotse@gmail.com – cell. 351.6862271 (anche WhatsApp).

Exit mobile version