Dal 7 luglio incontri letterari, concerti e degustazioni enogastronomiche animeranno il XII Festival Culturale LiberEvento

Oltre 30 gli ospiti, tra cui Sabina Guzzanti, Roberta Bruzzone, Giuseppe Sarcina e Simone Tempia, per un'estate di eventi culturali negli scenari più suggestivi in diverse località della Sardegna meridionale

LiberEvento 2023

Il Festival Culturale LiberEvento, organizzato dall’Associazione Culturale ContraMilonga, ha annunciato la sua programmazione per la XII edizione. La manifestazione si svolgerà dal 7 luglio al 28 agosto 2023 in diverse località della Sardegna, tra cui Cagliari, Calasetta, Carbonia, Gonnesa, Iglesias, Masainas, Piscinas, Portoscuso, Sant’Antioco, Teulada e Villamassargia.

Il festival ospiterà più di trenta autori e offrirà una varietà di eventi letterari, culturali e musicali, oltre a promuovere il territorio e l’enogastronomia locale. La manifestazione avrà inizio il 7 luglio a Villamassargia con la presentazione del libro “Il Piero o la ricerca di una felicità” di Simone Tempia, seguito da un altro evento a Cagliari il giorno successivo.

Tra gli altri ospiti ci saranno Tiziana Ferrario con il libro “La bambina di Odessa”, Enrico Galliano con “Geografia di un dolore perfetto”, Giovanni Follesa con “Si. Lo voglio. Storie di unioni civili” e Sabina Guzzanti con “AnonniMus”.

Il direttore artistico del festival, Claudio Moica, terrà un reading letterario del suo libro “Non scrivo poesie di domenica” a Sant’Antioco, con un accompagnamento musicale dal vivo. Ci saranno anche presentazioni dei libri di Roberta Bruzzone, Piera Maggio, Luca Bianchini, Giuseppe Sarcina e molti altri.

Dal 1° al 6 agosto, il festival si sposterà a Calasetta, dove si terrà la prima edizione di “Musichevento”, un festival musicale all’interno del festival principale. Ci saranno concerti di artisti prestigiosi in diversi luoghi suggestivi della città.

Altro evento di spicco il 21 agosto con uno spettacolo musico-letterario di Michele Mirabella al Nuraghe Seruci di Gonnesa. L’evento, intitolato “Ma misi me per l’alto mare aperto”, vedrà il regista raccontare Dante con l’accompagnamento musicale del duo Saverio Mercadante. Mirabella terrà anche un altro spettacolo musico-letterario il giorno successivo nella spiaggia di Is Solinas a Masainas.

Il programma completo è consultabile sul sito web e sui profili social del festival. Per partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione, fatta eccezione per quelli in programma a Calasetta e Portoscuso.

Exit mobile version