Dal 30 maggio al 2 giugno 2025 Ulassai ospita una nuova edizione dell’Ulassai Festival, appuntamento dedicato alle attività outdoor che ogni anno attira appassionati di sport e natura da tutta Italia e oltre. Il borgo ogliastrino diventa per quattro giorni il cuore pulsante di un evento che unisce avventura, esplorazione e cultura, all’interno di uno scenario naturalistico tra i più suggestivi della Sardegna.
Il programma dell’edizione 2025 propone un ampio ventaglio di discipline sportive: mountain bike, yoga, acroyoga, slackline, trekking, climbing, parkour, riflessologia plantare, bubble football e pilates. La manifestazione punta a valorizzare il territorio attraverso esperienze all’aria aperta, offrendo attività adatte a tutte le età e livelli di esperienza.
Tra le attrazioni principali torna l’iconica highline sopra piazza Barigau, installazione sospesa a 150 metri di altezza per un’estensione di 500 metri che richiama ogni anno numerosi performer e spettatori. Novità di questa edizione è l’inaugurazione della nuova Via Ferrata di Ulassai, che si sviluppa tra un tratto orizzontale e un segmento verticale con vista panoramica sul paese e sulle formazioni rocciose dei Tacchi.
Il testimonial dell’edizione 2025 è lo scalatore belga Nicolas Favresse, nome di riferimento a livello internazionale nel mondo dell’arrampicata. Insieme a lui saranno presenti altri ospiti di rilievo come Klaas Willems e Marta Carminati, entrambi noti nel panorama del climbing per le loro imprese sportive.
L’Ulassai Festival non è solo sport. Il programma culturale prevede proiezioni cinematografiche con i film “Riders on the Storm” e “Still Alive”, oltre a laboratori Slow Food, animazioni per bambini, concerti dal vivo e DJ set, in un connubio tra natura e intrattenimento pensato per coinvolgere anche il pubblico non sportivo.
Maggiori dettagli, aggiornamenti e informazioni utili sul programma sono disponibili sul sito ufficiale ulassaifestival.com.