Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Pintai Bisus”, a Quartu torna il progetto culturale che esplora il dialogo tra forme culturali e realtà territoriali

Dal 30 maggio al 7 giugno, l'Ex Caserma in via Roma sarà il palcoscenico di una serie di eventi che esplorano i temi del paesaggio, dell'ambiente e del patrimonio culturale, attraverso l'obiettivo dell'arte e della creatività

di Redazione
28 Maggio 2024
in Cagliari, Eventi
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
76 1
Pintai bisus 2024, "Le ceneri di Gramsci"

“Le ceneri di Gramsci”: Elena Ledda, Simonetta Soro, Mauro Palmas, Silvano Lobina, Marcello Peghin, Marco Argiolas e Andrea Ruggeri

30
CONDIVISIONI
335
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ritorna, per il terzo anno consecutivo, “Pintai bisus”, progetto culturale promosso a Quartu Sant’Elena dall’associazione Elenaledda Vox con il contributo dell’Amministrazione Comunale, e inserito nell’ampio ambito di Mare e Miniere, la rassegna itinerante di musica, teatro e danza (quest’anno alla sua diciassettesima edizione), che coinvolge – tra primavera e autunno – diversi centri e località della Sardegna.

Quattro gli appuntamenti in calendario, tutti all’Ex Caserma in via Roma: questo giovedì (30 maggio), venerdì 31, e, la settimana prossima, il 6 e il 7 giugno.

LEGGI ANCHE

Ornella Vanoni, il dolore di Fabio Fazio: “Non ero pronto”

Addio Ornella Vanoni, voce libera e leonessa della musica italiana

È morta Ornella Vanoni, la cantante aveva 91 anni

In continuità con le due precedenti edizioni per formato, approccio e argomenti trattati, “Pintai bisus” prosegue la sua riflessione sul territorio che trova stimoli e aperture attraverso la capacità di immaginare e dipingere visioni (“pintai bisus”, appunto), in un’interlocuzione tra forme culturali e la realtà a cui si rivolge.

«La rassegna Pintai Bisus è ormai un appuntamento consolidato e fra i più prestigiosi nel panorama dell’offerta culturale quartese» dichiara il sindaco della città di Sant’Elena Graziano Milia: «Un contenitore poliedrico capace di mettere in comunicazione mondi diversi, di creare stimoli e contaminazioni, di aprire scenari e spunti di dialogo che pongono Quartu al centro del dibattito culturale regionale e non solo. La città accoglie, rielabora, si lascia attraversare da questa corrente creativa che contribuisce ogni volta a una nuova presa di coscienza, ponendo interrogativi su temi importanti, come la ricerca di una nuova via per uno sviluppo sostenibile, ripartendo dalle radici profonde, ideali, identitarie, politiche e sociali della Sardegna di Ieri e di Oggi. Quartu oggi è avanguardia di questo discorso collettivo, con Pintai Bisus».

Si comincia, dunque, giovedì 30 maggio, alle 19:30, con Daniela Ducato e i benefici del Terzo Paesaggio, un incontro con l’innovatrice più visionaria della Sardegna. Una visionaria, sì, ma “molto pragmatica”, come lei stessa si definisce; capace di oltrepassare i perimetri isolani in costante dialogo con la realtà nazionale e internazionale. Al Quirinale, dopo aver tenuto una lectio brevis sull’architettura di pace in diretta RAI, ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica per meriti ambientali da Sergio Mattarella, che l’ha definita “campionessa mondiale di innovazione della nostra Italia migliore”. Pluripremiata in patria e all’estero, dall’India a Stoccolma, come migliore innovatrice europea, tra centinaia di articoli di stampa e citazioni illustri come quella del New York Times, nell’incontro di giovedì per Pintai bisus parlerà del progetto del Comune di Guspini, con cui ha collaborato: il terzo paesaggio di Guspini è infatti il primo in Italia ad aver ottenuto la validazione di risorsa sanitaria per la promozione e la prevenzione della salute, qualifica validata dalla medicina forestale al pari della medicina termale. Un progetto già concretizzato che unisce insieme medicina, neurobiologia vegetale, urbanistica, salute pubblica, ed è applicabile ed esportabile anche ai territori di Quartu Sant’Elena. Coordinato da Lorena Carboni, e con intermezzi musicali del chitarrista Marcello Peghin, quello con Daniela Ducato sarà un dialogo su tutte le infinite e inaspettate opportunità che ci offre il terzo paesaggio, il luogo del nostro futuro biologico.

I temi del paesaggio e dell’ambiente ricorrono anche nell’incontro di venerdì 31 maggio con il regista Francesco Bussalai e il suo documentario “Arbores”, in visione in apertura della serata con inizio alle 20:30. Ispirato dal libro “Colpi di scure e sensi di colpa” di Fiorenzo Caterini, il film racconta e incrocia storia e natura: nel 1800, una speculazione selvaggia guidata dal governo piemontese dei Savoia, rase al suolo l’ottanta percento dei boschi della Sardegna, una violenta operazione di sfruttamento del territorio che ha trasformato il paesaggio dell’Isola. Oggi la foresta ricresce, e in “Arbores” Francesco Bussalai racconta questa rinascita, focalizzando il suo sguardo sul bosco dell’Ortobene, il monte di Nuoro, la sua città: un bosco millenario, sacro alla popolazione, abbattuto dai colpi di scure dei taglialegna nell’Ottocento, un esempio di quanto accaduto all’epoca ai boschi di tutta la Sardegna. In sessantadue minuti, “Arbores” ripercorre quelle vicende intrecciando testimonianze e memorie, informazioni e storie scandite dallo scorrere del tempo nella foresta, frutto di un lavoro di osservazione e riprese realizzate nell’arco di ventiquattro mesi. Dopo la proiezione, Bussalai parlerà del suo lavoro nell’incontro con il pubblico coordinato da Lorena Carboni.

Nel suo terzo appuntamento, in programma giovedì 6 giugno alle 21:00, “Pintai bisus”riafferma e celebra la sua vocazione culturale, continuando la tradizione delle precedenti edizioni con progetti originali che fondono poesia e musica. Questa volta, renderà omaggio a un gigante del pensiero qual è stato Antonio Gramsci attraverso le parole di un’altra icona della cultura del Novecento, Pier Paolo Pasolini con il suo pometto “Le ceneri di Gramsci”. Il compito di interpretare quelle pagine in versi e note sarà affidato a una collaudata e affiatata formazione che schiera Simonetta Soro alla voce recitante, Elena Ledda al canto, Mauro Palmas alla mandola e al liuto cantabile, Marco Argiolas al clarinetto, Silvano Lobina al basso, Marcello Peghin, chitarra, Andrea Ruggeri, batteria.

La terza edizione di “Pintai bisus”si chiuderà venerdì 7 giugno con un evento all’insegna dell’interazione culturale tra artisti di varia estrazione musicale e provenienza geografica, tematiche care a Mare e Miniere. In programma, con inizio alle 21:00, “Atòbius e acàpius”, un progetto di musica e danza con un cast di artisti di due regioni diverse, Salento e Sardegna, ma che condividono la stessa passione per lo studio e la reinterpretazione del ricco patrimonio tradizionale delle rispettive terre: il duo salentino composto da Enza Pagliara, storica voce della Notte della Taranta, considerata una delle più intense interpreti della vocalità salentina al femminile, e Dario Muci, cantante e ricercatore, con un repertorio per voci, tamburelli e chitarra; la danzatrice Viola Centi e l’Orchestra Poco Stabile di Mare e Miniere composta da Mauro Palmas (mandola), Marcello Peghin (chitarra), Marco Argiolas (clarinetto), Silvano Lobina (basso) e Andrea Ruggeri (percussioni). Coinvolgenti saltarelli, irresistibili pizziche, dillus e struggenti melodie si alterneranno a comporre un concerto che si annuncia di grande fascino.

Tutti gli appuntamenti sono aperti gratuitamente al pubblico. Per informazioni: e-mail [email protected].

"Pintai bisus" programma 2024
Tags: Daniela DucatoElena LeddaMare e MiniereMauro PalmasmusicaQuartu Sant'Elena
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi
Folklore & Tradizioni

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Galleria Comunale d'Arte di Cagliari. Foto Giorgio Marturana
Cagliari

La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari si rinnova: nuova accessibilità e tecnologia digitale per una visita inclusiva

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Strada statale 131 tra Monastir e Nuraminis
Cagliari

Strada statale 131, riaperto il traffico tra Monastir e Nuraminis: completati i lavori sulla nuova pavimentazione

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Il Palazzetto dello Sport di via Rockefeller a Cagliari
Cagliari

Nuove tribune per il Palazzetto di via Rockefeller: prosegue la riqualificazione degli impianti sportivi comunali

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
L’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei

1000 euro in più al mese per i medici che scelgono l'ospedale di Lanusei

La squadra sarda alla Coppa del Presidente a Roma

Salto ostacoli: la squadra della Sardegna si fa onore a Roma

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13