fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Resilienza e rinascita: la forza dei luoghi della cultura nell’era del Covid

Una conversazione tra parole e musica intorno al libro “Un giorno all’improvviso – I racconti delle donne al tempo del Covid” di Giulia giornaliste Sardegna in collaborazione con l’Archivio Mario Cervo, il 31 maggio ad Olbia

di Redazione
28 Maggio 2023
in Eventi, Libri, Olbia-Tempio
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
48 3
Giulia giornaliste. 📷 Daniela Zedda

📷 Daniela Zedda

20
CONDIVISIONI
220
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La resistenza dei luoghi della cultura, conversazione in parole e musica intorno al libro “Un giorno all’improvviso – I racconti delle donne al tempo del Covid”: è il tema del nuovo appuntamento di Giulia giornaliste Sardegna in collaborazione con l’Archivio Mario Cervo in programma nella sede dell’Archivio a Olbia, in via Grazia Deledda n. 26, il 31 maggio alle ore 20:00.

Il tema della serata è sull’impatto della pandemia sul settore dello spettacolo, dell’arte e della cultura e le risorse messe in campo dagli operatori che hanno consentito la ripresa.

LEGGI ANCHE

Bardunfula, il festival letterario dedicato ai giovani torna con la presentazione del libro di Nicoletta Molinero

Piergiorgio Pulixi presenta il suo ultimo romanzo al Festival letterario diffuso “MarmilLibri”

“La collana di cristallo”: per Cristina Caboni un nuovo romanzo tra Murano e i misteri del passato

Introduce e modera l’incontro Antonella Brianda (Giulia giornaliste), intervengono Caterina De Roberto e Simona Scioni (Giulia giornaliste e tra le autrici del libro), Giulia Balzano, presidente dell’associazione culturale Menabò che gestisce il Museo dell’ossidiana di Pau (Oristano) e la padrona di casa Velia Cervo dell’associazione Archivio Mario Cervo. La voce delle artiste è affidata a Simona e Serena Cau, duo di cantanti olbiese, in arte Simo&Sere. Oltre a portare la loro testimonianza sul tema, le due giovani cantautrici porteranno anche un loro contributo musicale.

“Il tema dell’arte e della cultura durante la pandemia è passato sotto silenzio rispetto ad altri più impellenti come la salute e il lavoro”, spiega Caterina De Roberto, vice-coordinatrice di Giulia giornaliste Sardegna, “noi nel libro abbiamo voluto dare luce anche alle donne che hanno tenuto accesa questa fiaccola. L’esperienza di Giulia Balzano (raccontata nel libro) e di Velia Cervo è quella dei piccoli operatori e delle piccole operatrici e del loro forte legame con l’identità sarda che hanno continuato a lavorare dietro le quinte, pur nei vincoli imposti, e a restituirci la bellezza della cultura”.

Lo sguardo di Giulia giornaliste Sardegna osserva in questo volume collettivo che raccoglie sedici interviste realizzate da sedici socie-giornaliste dell’associazione (GIornaliste Unite LIbere Autonome) il mondo delle donne imprenditrici e lavoratrici, e attraverso alcune loro testimonianze cerca di capire come siano state affrontate le difficoltà nel lungo periodo del lockdown, gli esiti della pandemia e delle realtà lavorative.

Partito lo scorso settembre il tour di presentazione di “Un giorno all’improvviso – I racconti delle donne al tempo del Covid” ha già visto una ventina di tappe in tutta l’isola e una oltremare, alla 35° edizione del Salone Internazionale del Libro a Torino. Pubblicato da Giulia giornaliste, offre un’articolata e pluridisciplinare fonte di riflessione che va via via arricchendosi con le testimonianze raccolte in occasione degli incontri con le diverse comunità. Ogni tappa è una nuova occasione anche per dare voce, conoscere e ascoltare, scoprire e confrontarsi con le realtà e le problematiche dei territori che la ospitano.

“Realtà non solo di donne, ma di quanti, senza pregiudizi e discriminazioni, abbiano voglia di raccontarsi ed ascoltare, ma soprattutto un’occasione per dialogare sui valori e sui principi irrinunciabili per una società fondata sulla legalità e sull’equità e sul contrasto ad ogni forma di discriminazione sociale, ma anche per recepire altre voci, femminili e maschili, impegnate a costruire una società sempre più giusta e rispettosa delle differenze e delle identità di genere”, spiega Susi Ronchi, coordinatrice di Giulia giornaliste Sardegna.

Tags: giornalismoGiulia GiornalistelibriOlbiapandemia
Redazione

Redazione

Leggi anche

Jonas Andersson del Team Sweden - Regione Sardegna Grand Prix of Italy UIM F1H2O World Championship 2023. 📷 Simon Palfrader
Altri Sport

Motonautica: Jonas Andersson in pole position al Regione Sardegna Grand Prix of Italy di F1H2O

di Redazione
30 Settembre 2023
Birra boccale 📷 it.freepik.com | jcomp
Eventi

Torna “Sete da Luppoli”, la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

di Redazione
30 Settembre 2023
Camilla Ghiotto "Tempesta"
Eventi

“Tempesta”: un viaggio emozionante tra memoria e identità nel debutto letterario di Camilla Ghiotto

di Redazione
30 Settembre 2023
Il corpo di ballo LucidoSottile. 📷 Michelangelo Sardo
Eventi

Lucido Festival 2023: le mantidi danzanti inaugurano la rassegna

di Redazione
30 Settembre 2023
Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Arpe del Mondo 2023
Eventi

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
📷 Depositphotos

Hamburger Day: un omaggio al re dei panini in occasione della giornata mondiale

Croce Atroce. 📷 Pietro Agostini

“Disco Crisco”: il nuovo singolo di Croce Atroce illumina le notti senza confini

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In