Le anteprime del festival di letteratura giornalistica Liquida proseguono con un incontro dedicato al tema dell’intelligenza artificiale e al suo impatto sull’uomo e sugli equilibri geopolitici. Mercoledì 2 aprile, alle 18:00, la Biblioteca universitaria di Sassari ospiterà Giuseppe Girgenti e Alessandro Aresu, autori rispettivamente dei saggi “Umano, poco umano. Esercizi spirituali contro l’intelligenza artificiale” (scritto con Mauro Crippa e pubblicato da Piemme) e “Geopolitica dell’Intelligenza Artificiale” (Feltrinelli). A dialogare con loro sarà Diego Zucca, docente di Storia della filosofia all’Università di Sassari.
L’evento offrirà un’occasione per approfondire le implicazioni dell’intelligenza artificiale su vari livelli. L’evoluzione tecnologica in questo ambito solleva questioni complesse, che spaziano dal rapporto tra uomo e macchina fino ai possibili scenari futuri nella politica e nell’economia globale.
Giuseppe Girgenti, filosofo e docente di Storia della filosofia antica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, è anche segretario delle collane di filosofia Il Pensiero occidentale e Testi a fronte dell’editore Bompiani, oltre a far parte del comitato scientifico della collana Studi Bompiani. Filosofia. Nel suo saggio scritto con Mauro Crippa, propone una riflessione sull’intelligenza artificiale attraverso la lente della filosofia e della spiritualità, interrogandosi su come l’uomo possa preservare la propria identità in un contesto tecnologico sempre più pervasivo.
Alessandro Aresu, consigliere scientifico della rivista Limes, collabora con Le Grand Continent e altre pubblicazioni e ha lavorato per diverse istituzioni. Nel suo ultimo libro analizza le dinamiche globali legate all’intelligenza artificiale, mettendo in evidenza le strategie di potenze come Cina e Stati Uniti nel controllo di questa tecnologia cruciale per il XXI secolo.
L’incontro offrirà un confronto tra due prospettive complementari: quella filosofica, che esplora le implicazioni etiche e antropologiche della tecnologia, e quella geopolitica, che analizza i risvolti strategici e di potere connessi all’uso dell’intelligenza artificiale.
































