Il Teatro Comunale di Serrenti ospiterà due appuntamenti che anticipano la quinta edizione della rassegna “Teatri d’Estate”, organizzata dalla Compagnia Il Salto del Delfino di Dolianova. Sabato 29 marzo e sabato 5 aprile, il pubblico avrà la possibilità di assistere a due anteprime primaverili, con spettacoli che spaziano tra il classico e la commedia.
“Siamo felici di collaborare con il Comune di Serrenti, per la presentazione dei nuovi spettacoli della Compagnia”, afferma il Direttore Artistico e regista Nicola Michele. “Questa opportunità ci permetterà di incontrare un nuovo pubblico, con il quale condividere spunti e riflessioni”.
Il primo appuntamento è fissato per sabato 29 marzo, quando alle 18:30 andrà in scena “Don Chisciotte”, uno dei romanzi più celebri di Miguel de Cervantes. Questo adattamento scenico, che prende vita grazie a una drammaturgia di gruppo, esplorerà il confine tra follia e realtà, mettendo in luce il personaggio di Don Chisciotte. Un eroe che, nonostante l’età adulta, non ha dimenticato il suo spirito da bambino e vede il mondo attraverso una lente che miscela idealismo e disillusione. Al suo fianco, il fedele scudiero Sancio Panza, pronto a seguirlo nelle avventure più improbabili.
In questo adattamento, il romanzo di Cervantes non si limita a raccontare la storia di un cavaliere errante, ma offre anche uno spunto per riflettere sull’amore e sulle sue molteplici forme, nell’ottica del contemporaneo. Oltre a Don Chisciotte e Sancio, il pubblico incontrerà anche la giovane nipote Nedda, la governante Antonia, il curato e il barbiere del paese, Dorotea, Teresa la “castellana” e Dulcinea, la donna idealizzata dal protagonista, emblema di un amore lontano e irraggiungibile. Un’occasione per esplorare i temi della fantasia e della realtà, della follia e della ragione, con una narrazione che coinvolge attivamente gli spettatori.
Il cast, composto da Giulia Cara, Paola Deidda, Simona Ferru, Silvia Locci, Ylenia Marras, Giorgia Piano, Valentina Orrù, e Fabio Schirru, dà vita a una versione che non solo omaggia il romanzo, ma lo rilegge in chiave moderna, facendo emergere tematiche universali e senza tempo.
Il secondo appuntamento sarà sabato 5 aprile, sempre alle 18:30, con la commedia “Sarto per signora” di Georges Feydeau. Questo vaudeville in tre atti, che si distingue per il ritmo frenetico e le situazioni comiche, trasporterà il pubblico nel mondo degli equivoci e dei sotterfugi. La storia ruota attorno al dottor Moulineaux, che, pur essendo sposato da soli sei mesi, cerca di mantenere una relazione segreta con la sua amante. Per questo motivo, affitta un appartamento che in passato era stato occupato da una sarta, dando vita a una serie di visite inaspettate che genereranno confusione e risate.
Il cast include Filippo Carcangiu, Rossana Cugia, Gisella Frigau, Lucia Laconi, Viviana Licio, Ylenia Marras, Carmen Picciau, Mercede Puddu, Giuseppina Puddu, Franco Siddu, e Fabio Schirru. L’abilità di Feydeau nel creare situazioni di scambio d’identità e nel giocare con i temi del tradimento e dell’infedeltà trova nella performance del cast il suo massimo esponente.



Questi due spettacoli sono solo il preludio di una stagione che la compagnia teatrale ha costruito con impegno e passione, promuovendo il suo impegno per l’inclusione sociale, portando il teatro nelle scuole e coinvolgendo attivamente chiunque desideri sviluppare le proprie competenze artistiche. “Il Salto del Delfino continua il suo percorso artistico improntato all’inclusione e coinvolge al proprio interno come attori diverse persone, che sviluppano costantemente le competenze e le proprie abilità sceniche”, afferma Nicola Michele. I laboratori teatrali, guidati da Ylenia Marras, Giulia Cara, Giorgia Piano e Nicola Michele, si rivolgono a bambini, adolescenti e adulti, e sono attivi in diverse scuole sarde, tra cui quelle dell’infanzia di Dolianova, dell’Istituto Globale di Carloforte e dell’Istituto Comprensivo di Serramanna.
Queste anteprime, che si terranno con ingresso libero e donazione consapevole, sono organizzate con il patrocinio del Comune di Serrenti e il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, Ass.to Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, e il sostegno della CELI con l’otto per mille luterano.
Per maggiori informazioni sugli spettacoli e per contatti, è possibile visitare la pagina Facebook della compagnia o contattare il numero 393.8879311 (anche WhatsApp).