Tutto pronto a Sant’Antioco per la prima edizione della rassegna letteraria “Viaggiare attraverso le parole”, promossa dal Circolo Il Calderone con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sant’Antioco e in collaborazione con il MuseoDiffuso.exe – Centro Esperienze Creative, Arcat Sardegna e il Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis (SBIS). L’iniziativa si inserisce nel progetto “BibliotecaDiffusa – Percorsi per nuove generazioni” e propone un ciclo di incontri con autori e autrici del panorama culturale contemporaneo.
Nata dal Laboratorio di Lettura del Circolo Il Calderone, la rassegna intende creare un’occasione di dialogo tra scrittori, lettori e appassionati di letteratura, offrendo l’opportunità di approfondire temi e opere attraverso il confronto diretto con gli autori. L’obiettivo è consolidare “Viaggiare attraverso le parole” come appuntamento stabile nella programmazione culturale cittadina.
Il programma della rassegna prevede diciotto appuntamenti con scrittrici e scrittori della scena letteraria sarda e nazionale. Il primo incontro si terrà sabato 1° marzo con “Mia sorella è figlia unica” di Cecilia Lavatore, edito da Red Star Press. Seguiranno gli appuntamenti di sabato 15 marzo con “Aria” di Isabella Floris (La Zattera) e sabato 22 marzo con “Bartolomeo Salazar. Il silenzio della peste” di Stefano Obino (Camena Edizioni). Sabato 5 aprile sarà la volta di “Un amore di contrabbando” di Nicola Muscas (Mondadori), mentre venerdì 11 aprile sarà presentato “La statua nera” di Nicola Mannai (Bookabook). Giovedì 17 aprile si discuterà del libro “Non mi giro dall’altra parte” di Graziano Milia (Janus Editore).
La rassegna proseguirà sabato 26 aprile con “Plumeria di Gennaio” di Andrea Fanti e Simona Deiana (Messaggi Frontali). Sabato 10 maggio sarà presentato “Amare non basta” di Vincenzo Cannova (Scritto Io), seguito venerdì 16 maggio da “Mommotti” di Luca Spissu e Mauro Fais (Amico Libro). Sabato 24 maggio sarà il turno di “I bambini del treno” di Luca Crippa e Maurizio Onnis (Libreria Pienogiorno), mentre sabato 31 maggio sarà protagonista “I giorni del corvo” di Eleonora Carta (Ischire).
Gli appuntamenti di giugno prevedono, sabato 7 giugno, la presentazione di “Banditi e banditesse di Sardegna” di Giulio Concu (Imago), mentre sabato 14 giugno sarà il momento di “Il primo giorno di scuola” di Daniele Altieri (La Zattera). Sabato 21 giugno si discuterà di “Senza dirlo a nessuno” di Giorgio Scianna (Einaudi).
Nel mese di luglio, sabato 5 luglio, verrà presentato “Controstoria della Sardegna” di Francesco Casula (Grafica del Parteolla), mentre sabato 12 luglio sarà il turno di “Maetanna” di Sandra Pisano (Ars Artium). La rassegna si concluderà sabato 19 luglio con “Apprendere dal passato, vivere il presente e prepararsi al futuro” di Amadio Bianchi (Spazio Attivo).
Gli incontri si svolgeranno in diversi spazi della città, tra cui il MuseoDiffuso.exe – Centro Esperienze Creative all’Ex Montegranatico in Piazza Padre Bruno Orrù, la Sala conferenze I Sufeti presso il Palazzo del Capitolo in Piazza De Gasperi 11, l’Aula Consiliare in Piazzetta Efisio Piria e la Sala conferenze del Comando di Polizia Municipale in via Iglesias 3.
L’ingresso è libero e gratuito. Per informazioni è possibile contattare il Circolo ARCI Il Calderone all’indirizzo email [email protected] o al numero 328.2480961.
































