fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Orfeo ed Euridice” chiude domani a Cagliari la rassegna “Vieni all’Opera al Teatro TsE”

La poetica storia rivivrà alle 19:30 nell'interpretazione dell'Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt” diretta dal maestro Raimondo Mameli

di Redazione
28 Gennaio 2023
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
53 4
Orfeo ed Euridice dagli inferi (Jean Baptiste Camille Corot 1861)

Orfeo ed Euridice dagli inferi (Jean Baptiste Camille Corot 1861)

22
CONDIVISIONI
249
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio nell’aldilà, tra le ombre che popolano il regno di Ade e Proserpina, e trionfo dell’Amore in “Orfeo ed Euridice”, celebre e suggestiva tragédie opéra con musiche di Christoph Willibald Gluck, su libretto di Ranieri de’ Calzabigi, ispirato al mito dell’aedo tracio, figlio delle musa Calliope e del re Eagro (o del dio Apollo), capace di ammaliare le bestie feroci con il suo canto e il suono della sua lira, in cartellone domani, domenica 29 gennaio, alle 19:30 al TsE di via Quintino Sella nel cuore di Is Mirrionis a Cagliari per il terzo e ultimo appuntamento con la stagione musicale “Vieni all’Opera al Teatro TsE” 2022-2023 a cura del Teatro del Segno in collaborazione con l’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt” nell’ambito del progetto pluriennale Teatro Senza Quartiere / per un quartiere senza teatro 2017-2026.

Una favola arcana sul misterioso potere della musica e della poesia, grazie alle quali uno dei più famosi artisti dell’antichità, non per caso di stirpe divina, riusciva ad ammansire le belve e acquietare e allietare gli animi, creando una sorta di incantesimo, rivive sulla scena, in forma di concerto, nell’interpretazione dell’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt” sotto la guida del maestro concertatore e direttore Raimondo Mameli.

LEGGI ANCHE

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

Berlinguer: il leader del Partito Comunista raccontato in un ritratto appassionato e inedito

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

Un’antologia preziosa di arie raffinate e virtuosistiche e intriganti duetti, accanto alle più significative pagine strumentali, per ritrovare le atmosfere idilliache di un arcaico mondo agropastorale in cui si celebrano i riti funebri per Euridice, uccisa dal morso di un serpente, e Orfeo piange per la perdita della sposa adorata, finché gli appare Amore per annunciargli che gli dèi impietositi gli concedono di scendere agli Inferi e condurla via con sé, purché egli non si volti a guardarla prima di essere giunto insieme a lei di nuovo tra i vivi. Orfeo intraprende così il suo viaggio nell’Ade, tra peripezie e ostacoli e, placati gli spiriti inquieti con la dolcezza del suo canto, si aggira nei Campi Elisi dove infine ritrova la sua Euridice.

Nel terzo atto, il ritorno si rivela assai arduo, l’aedo non può abbracciare l’amata e neppure incontrare il suo sguardo, ella ignara dell’imposizione divina è tormentata da dubbi crudeli, teme che colui non sia il suo sposo o peggio ancora che non l’ami più: quando Euridice arriva a invocare la morte, Orfeo si volge ed ella inevitabilmente scompare davanti ai suoi occhi. Sulle note struggenti di “J’ai perdu mon Euridice” (“Che farò senza Euridice?”), l’aedo si accinge a raggiungere la sposa, non riuscendo a sopportare l’idea di vivere senza di lei, ma quale deus ex machina – stravolgendo il mito – si presenta ancora Amore che premia Orfeo per la sua fedeltà, riportando in vita Euridice. Nel finale si celebrano i sacri riti presso il tempio di Amore, con inni che esaltano il sentimento d’amore puro e sincero e la virtù della fedeltà, capaci di sconfiggere la morte, tra lieti accenti e dolci armonie.

In vista del debutto parigino al Palais-Royal, Gluck rielaborò l’opera per adattarla al gusto e agli usi francesi: la nuova versione di “Orphée et Euridice”, con libretto tradotto in francese e ampliato da Pierre Louis Moline, con nuova orchestrazione e l’aggiunta di nuove musiche e di inserti e citazioni da opere precedenti, venne rappresentata per la prima volta il 2 agosto 1774, caratterizzata anche da un ampliamento delle parti danzate.

La fortuna di “Orfeo ed Euridice”, specialmente nell’edizione francese, continua fino a oggi, con numerose rappresentazioni in tutto il mondo, sotto la direzione di maestri come Franz Liszt, Hector Berlioz e Arturo Toscanini, mentre il ruolo di Orfeo è stato interpretato da celebri cantanti, come i contralti Guerrina Fabbri, Marie Delna, Fanny Anitúa, Gabriella Besanzoni, Clara Butt e Kathleen Ferrier, e i mezzo-soprani, Giulietta Simionato, Shirley Verrett, Marilyn Horne e Janet Baker (nel XX secolo è stato anche interpretato da baritoni come Dietrich Fischer-Dieskau e Hermann Prey, più raramente da tenori come William Matteuzzi, Rockwell Blake, Maxim Mironov e Juan Diego Flórez e Michele Angelini). Il fascino della musica di Christoph Willibald Gluck e la modernità dell’opera conquistano il pubblico contemporaneo, così come la favola tragica del mitico cantore e della sua sposa, che qui termina con un consolatorio e forse auspicabile lieto fine.

Sotto i riflettori tre brillanti e già affermati cantanti lirici: il baritono Manuel Cossu (cantante e performer, compositore e arrangiatore, autore di musicals, collabora con diversi ensembles), perfezionatosi con Luca Jurman e Michele Fischietti; il soprano Federica Cubeddu, perfezionatasi con Tiziana Fabbricini, Francesco Piccoli, Elisabetta Scano e Bernadette Manca di Nissa e il soprano Alice Madeddu, allieva di Elisabetta Scano e Gianluca Belfiori Doro, perfezionatasi con Giusy Devinu, Mary Setrakian e Michele Fischetti.

Manuel Cossu
Federica Cubeddu

Sul podio, il maestro Raimondo Mameli alla guida dell’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt”: un ensemble che riunisce giovani talenti e musicisti professionisti, per cimentarsi con un repertorio che spazia da celebri partiture cameristiche (e sinfoniche) di grandi compositori ai capolavori della storia del melodramma, con il duplice obiettivo di formare nuovi interpreti e di avvicinare il vasto pubblico alla conoscenza della musica classica.

“Vieni all’Opera al Teatro TsE” 2022-2023 è un invito a riscoprire i capolavori della storia del melodramma, attraverso il piacere dell’ascolto, in un’esecuzione in forma di concerto che affida alla musica e al canto il compito di evocare i momenti cruciali della trama, i pensieri e le emozioni dei personaggi, per un triplice appuntamento nel segno dell’arte e della bellezza.

Biglietti: intero €15, ridotto €13 (riduzioni per residenti quartiere Is Mirrionis / under 25 / over 65 / abbonati CeDAC / spettatori Cinema Odissea), ridotto €7 (riduzioni per studenti / allievi scuole d’arte / operatori).

Per informazioni e prenotazioni: biglietteria.teatrotse@gmail.com – tel. 070.680229 – cell. 351.6862271 (anche WhatsApp).

Tags: CagliarioperateatroTeatro del Segno
Redazione

Redazione

Leggi anche

Fabrizio Coniglio in “Tutti a casa mia - Racconto collettivo sui sentimenti della giovinezza”. 📷 Dietrich Steinmetz
Eventi

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

di Redazione
21 Marzo 2023
La Sala Conferenze dell'Antiquarium Turritano
Eventi

Porto Torres, per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” giovedì ospite Michele Guirguis

di Redazione
21 Marzo 2023
Powfu. 📷 livenation.it
Eventi

Powfu, il fenomeno canadese dell’hip-hop lo-fi, arriva in Italia per un imperdibile concerto

di Redazione
21 Marzo 2023
Festival Premio Emilio Lussu 2023
Eventi

Berlinguer: il leader del Partito Comunista raccontato in un ritratto appassionato e inedito

di Redazione
21 Marzo 2023
Carciofo spinoso sardo
Eventi

A Siamaggiore torna la Festa del Carciofo

di Redazione
21 Marzo 2023
Elena Ledda
Eventi

“Boxis po Pasca manna”: ad Iglesias un concerto dedicato al canto sacro della Settimana Santa

di Redazione
21 Marzo 2023
Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
Prossimo articolo
Don Pero "Capotavolo"

Don Pero, l’artista siciliano prosegue la conquista della scena italiana con il banger “Capotavolo”

"E voi come vivrete?" di Genzaburo Yoshino

“E voi come vivrete?” di Genzaburo Yoshino, un classico della letteratura per ragazzi che inneggia alla cultura libera

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In