Ha preso ufficialmente il via il programma del Natale turritano 2025, un calendario di oltre cinquanta eventi che accompagneranno Porto Torres durante le festività. Spettacoli, mostre, laboratori, concerti, letture e iniziative solidali animeranno la città da fine novembre fino a gennaio, con l’obiettivo di coinvolgere cittadini e visitatori in un percorso diffuso tra cultura, tradizione e comunità.
Il programma riunisce alcuni degli appuntamenti più attesi. Tornano il Miracolo di Natale, alla ventinovesima edizione in collaborazione con la Consulta del volontariato, il Tuffo di Capodanno e la Befana in Piazza. Rientrano tra le proposte anche la mostra Siendi di Sasdhigna 2025 dell’associazione Etnos Li Bainzini, l’iniziativa A Naddari tutti impari di Intragnas e Calici di Natale nel centro storico a cura del CCN Botteghe Turritane.
Tra le novità di quest’anno spiccano i mercatini di Natale in piazza Umberto I, allestiti dal CCN, che saranno aperti dal 6 al 24 dicembre, dal giovedì alla domenica, con casette dedicate all’artigianato e alla gastronomia. Dal 20 al 23 dicembre, piazza della Consolata ospiterà il mercatino degli Scout CNGEI.
Il calendario natalizio valorizza anche il patrimonio storico e culturale della città. Il 14 dicembre è prevista un’apertura straordinaria del Museo Nazionale Antiquarium Turritano, mentre il 21 dicembre è in programma una visita all’alba alle Domus de Janas di Su Crucifissu Mannu, curata dall’Ufficio turistico comunale.
Il Palazzo del Marchese di San Saturnino, sede istituzionale del Comune, sarà uno dei principali poli culturali. Ospiterà numerose presentazioni e incontri, tra cui quella del 29 novembre con Giampaolo Cassitta e del 12 dicembre con Sergio Carta.
Anche la biblioteca comunale “Antonio Pigliaru” partecipa al programma con laboratori e iniziative di promozione della lettura, mentre il Teatro Comunale “Andrea Parodi” offrirà una programmazione speciale dedicata alle festività.
Luci, musica e atmosfere in città
Le vie e le piazze del centro si vestiranno di luci grazie all’albero di Natale in piazza Umberto I e alle luminarie curate da Comune e CCN Botteghe Turritane. Piazza Colombo sarà animata dalle proiezioni sulla Torre Aragonese, dall’illuminazione della vicina imbarcazione e dal presepe. Saranno illuminati anche l’ancora di Balai e la scalinata di San Gavino.
L’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, sarà una giornata centrale del calendario. La mattina si terrà “La Festa di Natale scrive ai bambini… c’è posta per voi” nella Chiesa dello Spirito Santo, organizzata dagli scout AGESCI con la Parrocchia. Nel pomeriggio è attesa la Parata di Natale lungo il Corso Vittorio Emanuele, con la partecipazione della Pro Loco, delle scuole cittadine e dei figuranti Disney.
Dalle 16 sarà possibile visitare la Casetta di Babbo Natale al Museo del Porto, seguita alle 16:30 dall’inaugurazione del presepe in piazza Colombo e, alle 18, dal concerto Gospel del gruppo Movin’on Up in piazza Umberto I. Alle 18:45 sarà inaugurato il presepe ligneo davanti alla Basilica di San Gavino, firmato da Fabrizio Budroni e Giacomo Rum.
Mostre e installazioni
Dal 9 dicembre al 6 gennaio, l’aula consiliare del Municipio ospiterà la mostra “Presepi dal mondo” della Collezione Congiatu. L’11 dicembre sarà inaugurata all’Ente Parco dell’Asinara la mostra fotografica “Tre Macchie Bianche” in memoria di Michele Santona, mentre dal 13 dicembre, alla Stazione Marittima, sarà visitabile l’installazione artistica “TraMarE Pace” di Cinzia Porcheddu, dedicata ai temi della pace e della dignità della vita.
Il 13 dicembre Porto Torres accoglierà la Fiamma Olimpica, preludio all’appuntamento del 19 dicembre nella sala convegni “Filippo Canu”, che vedrà protagonisti i Tazenda con la presentazione del libro “S’istoria infinita” di Felice Deliperi, accompagnata da momenti musicali.
Concorsi e riconoscimenti
Torna il concorso “Presepi per la Città 2025 – in ricordo di Vincenzo Camoglio”, che premierà con 1.200 euro complessivi i migliori allestimenti di abitazioni private e attività commerciali. La giuria sarà composta da Giacomo Rum, Fabrizio Budroni e Giovanna Manca, con premiazione prevista a gennaio 2026.
Il 4 dicembre, al Palazzo del Marchese, si svolgerà anche il Premio Turritana dell’anno promosso dalla Fidapa BPW Italy – Sezione di Porto Torres, dedicato alle donne che si distinguono in campo artistico, professionale o sociale. L’11 dicembre la stessa sede ospiterà la consegna del premio per il logo dell’Università delle Tre Età, a cura dell’Inner Wheel Porto Torres.
Il calendario si concluderà l’11 gennaio con la Tombolata di Natale nella Chiesa dello Spirito Santo organizzata dagli scout AGESCI, un appuntamento corale che chiuderà il lungo percorso delle festività turritane.


































