Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 27 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Natale turritano 2025: eventi, luci e tradizioni accendono Porto Torres tra cultura e comunità

Un mese di appuntamenti con oltre cinquanta iniziative tra mercatini, mostre, concerti, presepi e visite guidate: la città si trasforma in un grande palcoscenico festivo

di Viola Carta
27 Novembre 2025
in Eventi, Porto Torres, Spettacolo
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
44 2
Natale 2025 a Porto Torres
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ha preso ufficialmente il via il programma del Natale turritano 2025, un calendario di oltre cinquanta eventi che accompagneranno Porto Torres durante le festività. Spettacoli, mostre, laboratori, concerti, letture e iniziative solidali animeranno la città da fine novembre fino a gennaio, con l’obiettivo di coinvolgere cittadini e visitatori in un percorso diffuso tra cultura, tradizione e comunità.

Il programma riunisce alcuni degli appuntamenti più attesi. Tornano il Miracolo di Natale, alla ventinovesima edizione in collaborazione con la Consulta del volontariato, il Tuffo di Capodanno e la Befana in Piazza. Rientrano tra le proposte anche la mostra Siendi di Sasdhigna 2025 dell’associazione Etnos Li Bainzini, l’iniziativa A Naddari tutti impari di Intragnas e Calici di Natale nel centro storico a cura del CCN Botteghe Turritane.

LEGGI ANCHE

Le ‘regole’ per il pranzo di Natale, esiste il numero perfetto di tortellini

Capodanno a Olbia esplosivo: Lazza porta il rap in piazza dopo Mengoni

A Capoterra Lollas e Pratzas Antigas: tradizioni, sapori e la musica del progetto Neonelio

Tra le novità di quest’anno spiccano i mercatini di Natale in piazza Umberto I, allestiti dal CCN, che saranno aperti dal 6 al 24 dicembre, dal giovedì alla domenica, con casette dedicate all’artigianato e alla gastronomia. Dal 20 al 23 dicembre, piazza della Consolata ospiterà il mercatino degli Scout CNGEI.

Il calendario natalizio valorizza anche il patrimonio storico e culturale della città. Il 14 dicembre è prevista un’apertura straordinaria del Museo Nazionale Antiquarium Turritano, mentre il 21 dicembre è in programma una visita all’alba alle Domus de Janas di Su Crucifissu Mannu, curata dall’Ufficio turistico comunale.

Il Palazzo del Marchese di San Saturnino, sede istituzionale del Comune, sarà uno dei principali poli culturali. Ospiterà numerose presentazioni e incontri, tra cui quella del 29 novembre con Giampaolo Cassitta e del 12 dicembre con Sergio Carta.

Anche la biblioteca comunale “Antonio Pigliaru” partecipa al programma con laboratori e iniziative di promozione della lettura, mentre il Teatro Comunale “Andrea Parodi” offrirà una programmazione speciale dedicata alle festività.

Luci, musica e atmosfere in città

Le vie e le piazze del centro si vestiranno di luci grazie all’albero di Natale in piazza Umberto I e alle luminarie curate da Comune e CCN Botteghe Turritane. Piazza Colombo sarà animata dalle proiezioni sulla Torre Aragonese, dall’illuminazione della vicina imbarcazione e dal presepe. Saranno illuminati anche l’ancora di Balai e la scalinata di San Gavino.

L’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, sarà una giornata centrale del calendario. La mattina si terrà “La Festa di Natale scrive ai bambini… c’è posta per voi” nella Chiesa dello Spirito Santo, organizzata dagli scout AGESCI con la Parrocchia. Nel pomeriggio è attesa la Parata di Natale lungo il Corso Vittorio Emanuele, con la partecipazione della Pro Loco, delle scuole cittadine e dei figuranti Disney.

Dalle 16 sarà possibile visitare la Casetta di Babbo Natale al Museo del Porto, seguita alle 16:30 dall’inaugurazione del presepe in piazza Colombo e, alle 18, dal concerto Gospel del gruppo Movin’on Up in piazza Umberto I. Alle 18:45 sarà inaugurato il presepe ligneo davanti alla Basilica di San Gavino, firmato da Fabrizio Budroni e Giacomo Rum.

Mostre e installazioni

Dal 9 dicembre al 6 gennaio, l’aula consiliare del Municipio ospiterà la mostra “Presepi dal mondo” della Collezione Congiatu. L’11 dicembre sarà inaugurata all’Ente Parco dell’Asinara la mostra fotografica “Tre Macchie Bianche” in memoria di Michele Santona, mentre dal 13 dicembre, alla Stazione Marittima, sarà visitabile l’installazione artistica “TraMarE Pace” di Cinzia Porcheddu, dedicata ai temi della pace e della dignità della vita.

Il 13 dicembre Porto Torres accoglierà la Fiamma Olimpica, preludio all’appuntamento del 19 dicembre nella sala convegni “Filippo Canu”, che vedrà protagonisti i Tazenda con la presentazione del libro “S’istoria infinita” di Felice Deliperi, accompagnata da momenti musicali.

Concorsi e riconoscimenti

Torna il concorso “Presepi per la Città 2025 – in ricordo di Vincenzo Camoglio”, che premierà con 1.200 euro complessivi i migliori allestimenti di abitazioni private e attività commerciali. La giuria sarà composta da Giacomo Rum, Fabrizio Budroni e Giovanna Manca, con premiazione prevista a gennaio 2026.

Il 4 dicembre, al Palazzo del Marchese, si svolgerà anche il Premio Turritana dell’anno promosso dalla Fidapa BPW Italy – Sezione di Porto Torres, dedicato alle donne che si distinguono in campo artistico, professionale o sociale. L’11 dicembre la stessa sede ospiterà la consegna del premio per il logo dell’Università delle Tre Età, a cura dell’Inner Wheel Porto Torres.

Il calendario si concluderà l’11 gennaio con la Tombolata di Natale nella Chiesa dello Spirito Santo organizzata dagli scout AGESCI, un appuntamento corale che chiuderà il lungo percorso delle festività turritane.

Programma Natale turritano 2025
Programma Natale turritano 2025
Tags: musicaNatalePorto Torresspettacolo
Viola Carta

Viola Carta

Una voce curiosa e appassionata che ama esplorare il mondo con uno sguardo fresco e consapevole. Scrivere è il mio modo di raccontare storie, cercando in ogni dettaglio una prospettiva unica, sempre con un tocco di sensibilità verso il presente.

Leggi anche

Miniera di Funtana Raminosa a Gadoni
Folklore & Tradizioni

Tradizioni, riti del fuoco e sapori autentici: Gadoni celebra “Prendas de Jerru” con due giornate di festa

di Marco Cau
27 Novembre 2025
Assolo. © Simone Mizzotti
Fotografia

Nove fotografi raccontano la Marmilla: il nuovo viaggio “dentro le case” del Consorzio Due Giare

di Viola Carta
26 Novembre 2025
Carciofo spinoso sardo
Food

Il carciofo protagonista a Villasor: tra gusto, storie e spettacoli il paese celebra i sapori e la tradizione del Campidano

di Marco Cau
26 Novembre 2025
Fuochi d'artificio ad Alghero. Foto S&H Magazine
Spettacolo

Cap d’Any ad Alghero: calendario eventi e grandi concerti per le festività natalizie

di Marco Cau
26 Novembre 2025
Spettacolo

Mario Adinolfi come sta? “Decimo ingresso notturno al pronto soccorso”

di Redazione
26 Novembre 2025
Antonio Ligabue. La grande mostra
Arte

Antonio Ligabue a Cagliari, la grande mostra che svela il pittore visionario

di Marco Cau
26 Novembre 2025
Lazza al Red Valley Festival 2025
Eventi

Capodanno a Olbia esplosivo: Lazza porta il rap in piazza dopo Mengoni

di Marco Cau
26 Novembre 2025
Ilbono
Food

A Ilbono ritorna Pane & Olio: l’oleoturismo incontra la tradizione tra frantoi, cantine e antichi saperi

di Marco Cau
26 Novembre 2025
Prossimo articolo

Valanga in Tirolo travolge 6 escursionisti: sono tutti salvi

Omicidi Villa Pamphili, procura chiede giudizio immediato per Kaufmann

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Natale 2025 a Porto Torres

Natale turritano 2025: eventi, luci e tradizioni accendono Porto Torres tra cultura e comunità

27 Novembre 2025
Miniera di Funtana Raminosa a Gadoni

Tradizioni, riti del fuoco e sapori autentici: Gadoni celebra “Prendas de Jerru” con due giornate di festa

27 Novembre 2025
Assolo. © Simone Mizzotti

Nove fotografi raccontano la Marmilla: il nuovo viaggio “dentro le case” del Consorzio Due Giare

26 Novembre 2025
Carciofo spinoso sardo

Il carciofo protagonista a Villasor: tra gusto, storie e spettacoli il paese celebra i sapori e la tradizione del Campidano

26 Novembre 2025
Fuochi d'artificio ad Alghero. Foto S&H Magazine

Cap d’Any ad Alghero: calendario eventi e grandi concerti per le festività natalizie

26 Novembre 2025
Antonio Ligabue. La grande mostra

Antonio Ligabue a Cagliari, la grande mostra che svela il pittore visionario

26 Novembre 2025
Lazza al Red Valley Festival 2025

Capodanno a Olbia esplosivo: Lazza porta il rap in piazza dopo Mengoni

26 Novembre 2025
Ilbono

A Ilbono ritorna Pane & Olio: l’oleoturismo incontra la tradizione tra frantoi, cantine e antichi saperi

26 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤✨ Olbia si prepara a vivere una notte indimenticabile 🎆  Dopo l’attesa esibizione di Marco Mengoni, il palco di Capodanno si accenderà con l’energia di Lazza, protagonista assoluto della scena musicale italiana ed europea. Il rapper milanese, reduce da un anno di sold out e successi internazionali, saluterà il nuovo anno con un concerto speciale dopo la mezzanotte 🎶  Un grande evento gratuito che trasformerà Olbia in una capitale della musica, tra spettacolo, emozioni e festa 🎇  🔗 Scopri tutti i dettagli sull’articolo completo su SHmag.it  📸 Jacopo Rossini
  • 🌄 Tra le colline di granito della Gallura, Luogosanto emerge come un luogo dove la storia, la fede e il mistero si intrecciano in un incanto senza tempo. Questo piccolo borgo è custode di antichi conventi, chiese romaniche e la suggestiva Basilica di Nostra Signora di Luogosanto, riconosciuta per la Porta Santa, aperta ogni sette anni.  🌿🍇 Le sue strade di pietra raccontano secoli di devozione, mentre il circondario selvaggio abbraccia alberi secolari, come l’imponente “Àlburu di la Rasgioni”. Tra boschi e vigneti, il territorio esprime l’anima autentica della Sardegna nord-orientale.  Ma non è solo il paesaggio a incantare: la leggenda di Don Baldu, spirito gentile e custode delle rovine del Castello di Balaiàna, aggiunge un’aura di mistero a questo scenario storico.  ✨ Luogosanto è un viaggio tra passato e presente, una scoperta continua per chi cerca emozioni genuine tra fede e natura. Per approfondire la storia, le tradizioni e i racconti che avvolgono questo borgo unico, leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su 👉 SHmag.it.  📷 ASpexi
  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13