Domani prende il via a Florinas la sedicesima edizione del festival letterario internazionale Florinas in Giallo, che proseguirà fino a domenica con un programma articolato tra presentazioni di libri, approfondimenti di attualità, spettacoli e laboratori per bambini.
Per quattro giorni, il centro del paese si trasforma con un allestimento urbano dedicato al colore giallo: frecce, simboli e sedute originali, progettate dall’architetto Raimondo Chessa, conducono i visitatori ai luoghi degli eventi. Il festival è organizzato dal Comune di Florinas e curato dall’Associazione Itinerandia, con la direzione artistica delle librerie Azuni di Sassari e Cyrano di Alghero.
Il programma si apre giovedì 28 agosto in Piazza del Popolo: alle 18:15, Andrea Cotti, scrittore, poeta e sceneggiatore di serie TV di successo (L’Ispettore Coliandro, Squadra Antimafia, Ris) dialoga con Raffaele Sari del suo nuovo noir “Febbre alta” (Piemme), ambientato a Bologna e nella Bassa Padana, tra droga, mafia e conti da regolare. Alle 19, Bruno Morchio, in compagnia di Enrico Pandiani, racconta “La morte non paga doppio” (Rizzoli), una nuova indagine dell’investigatore per necessità Mariolino Migliaccio, che tra i carrugi di Genova deve sbrogliare un torbido intreccio di speculazione edilizia e lavoro nero. A seguire, la scrittrice franco-britannica B. A. Paris, firma di punta del thriller psicologico internazionale, presenta “L’amica” (Nord), in cuimette in scena le dinamiche di coppia stravolte dall’intrusione di un terzo elemento. Dialoga con lei Stefania Divertito, traduce Sara Blasina.
Il secondo luogo è Piazza della Pace, dove alle 21:15, dopo un intervento musicale del Coro di Florinas, il cronista investigativo e antimafia Nello Trocchia dipinge un’Italia grottesca e a tinte fosche, tra corruzione, criminalità organizzata e nostalgie del Ventennio fascista nel monologo di parole, musica e video “Diffidato dal regime”. Trocchia ha firmato inchieste su mafie e malaffare politico per quotidiani e riviste e ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi, come il Premio “Paolo Borsellino” e il Premio “Articolo 21”. Nel monologo confluiscono alcune delle sue inchieste più famose, compreso il pestaggio nel carcere di Santa Maria Capua Vetere e la strage di migranti durante il naufragio di Cutro.
Florinas in Giallo prosegue venerdì 29 agosto con gli scrittori Davide Longo (“La donna della mansarda”); Anna Vinci (“La strategia parallela. Il progetto occulto di assalto alla Repubblica”, incontro in collaborazione con il Movimento Agende Rosse); Stefano Tofani (“La bestia che cercate”); Luca Crovi, che per tre serate racconterà Andrea Camilleri, nel centenario della nascita, partendo dalla presentazione in prima nazionale del suo libro “Andrea Camilleri. Una storia” (Salani) e l’attrice comica Arianna Porcelli Safonov nel monologo “Sembrava una brava persona”.
Gli ospiti di sabato 30 agosto sono le scrittrici Emanuela Valentini (“Morte di un dio”) e Liza Marklund (“La donna della palude”), e la criminologa Roberta Bruzzone nella conferenza-spettacolo “Amami da morire”.
L’ultima giornata del festival, domenica 31 agosto, si apre con il Pranzo Romanzo nel Parco Ena ‘e Littu, a cura dell’omonima associazione e del gastronomo Giovanni Fancello (prenotazioni al numero 347.9258296). Si prosegue di sera, con gli incontri con gli autori Orso Tosco (“La controra del Barolo”), Luca Poldelmengo (“Indagine apparente”), Francesca Zanni (“Irrisolti”), e si chiude con il reading “La moglie del bandito” di Lorena Piras e Paolo Pintore.
Per conoscere il programma dettagliato è possibile consultare i profili Facebook @FestivalFlorinasInGiallo e Instagram @florinasingiallo.
































