Cagliari. Si conclude così “Fuori Campo. Percorso sensibile tra paesaggi reali e immaginari”, con la proiezione organizzata per martedì 30 maggio, a partire dalle 9:00, al Cinema Odissea di viale Trieste a Cagliari dei contributi audiovisivi realizzati dagli studenti e dalle studentesse dell’Istituto Comprensivo Pirri 1-2. È il risultato finale di un progetto dell’Associazione Culturale Mariolé con le Associazioni Culturali Ordet e Torretonda che ha coinvolto, appunto, ragazzi/e docenti in un’iniziativa realizzata nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” promosso da MiC e MiM.
Il progetto dà attuazione al Patto educativo di Comunità siglato nel 2021 tra l’Istituto Comprensivo, il Comune di Cagliari, la Municipalità di Pirri e numerose realtà locali fortemente convinte che la scuola oggi più che mai sia un bene comune.
Il progetto “Fuori Campo” si è svolto da dicembre 2022 a maggio 2023 e ha visto coinvolti 160 ragazzi dei plessi scolastici delle Scuole Primarie di Via Santa Maria Chiara e di via Enrico Toti, e delle Scuole Secondarie di primo grado “Giacomo Leopardi” e “Dante Alighieri” dell’istituto Comprensivo Statale Pirri 1 – Pirri 2. L’esperienza didattica è stata coordinata da Daniele Maggioni, produttore e regista, e realizzata con operatori e professionisti esterni e docenti interni alla scuola.
Nata per favorire la contaminazione fra il sapere formale con il repertorio usuale di pratiche educative e le tecniche e le metodologie operative proprie della produzione audiovisiva, l’iniziativa si inserisce in un ampio programma che vede l’Istituto collaborare pienamente con le realtà culturali del territorio.
«Con questo progetto, insieme a molti altri presentati solo pochi giorni fa in occasione di “Prossimamente…la Scuola intorno a noi”, l’Istituto Comprensivo Pirri 1-2 di Cagliari – Scuola Polo del modello Senza Zaino per la Sardegna – conferma il proprio impegno ad abbattere i muri e ad aprire le sue aule ad associazioni e professionisti del mondo della cultura e dell’arte, così da permettere a ragazzi e ragazze di fare percorsi di apprendimento innovativi» dice Valentino Pasquale Pusceddu, Dirigente Scolastico dell’ Istituto Comprensivo Pirri 1-2 di Cagliari.
Nei mesi gli studenti e le studentesse hanno appreso l’uso delle strumentazioni audiovisive necessarie a costruire narrazioni e auto-narrazioni autonome attraverso le immagini. Come è noto, infatti, a partire dai 10-12 anni, gli aspetti legati alla propria immagine assumono una significativa rilevanza nel percorso di elaborazione del nuovo sé e nella conquista dell’autonomia da parte degli/delle adolescenti. In questo modo si è cercato anche di contribuire a orientare e rendere consapevole il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria di 1° grado e prevenire situazioni di difficoltà, che in alcuni casi possono culminare nell’abbandono/dispersione scolastica.

«Abbiamo svolto una intensa attività formativa molto concreta, portando ragazzi e ragazze a conoscere i meccanismi pratici del funzionamento di base della macchina cinema. Gli studenti sono stati accompagnati in modo non direttivo nel percorso di apprendimento secondo le modalità del learning by doing, imparare facendo. Si sono misurati con i principi di funzionamento delle camere da ripresa prosumer, della presa diretta del suono e del montaggio, mentre si auto-raccontavano» racconta Daniele Maggioni, regista e produttore.
Docenti esterni esperti in audiovisivi e docenti interni che hanno garantito la relazione efficace tra le normali attività di classe e quelle del progetto hanno guidato i gruppi classe in un percorso di scrittura prima e di racconto collettivo poi.
Il risultato di questo complesso e coinvolgente lavoro formativo si è, quindi, espresso nei contributi audiovideo realizzati che saranno presentati ufficialmente il 30 maggio in presenza degli operatori, dei registi e del dirigente scolastico Valentino Pasquale Pusceddu.
Per maggiori informazioni: https://prossimamente.net.