fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Fuori Campo. Percorso sensibile tra paesaggi reali e immaginari”: martedì a Cagliari una mattinata a tutto cinema

Al Cinema Odissea di viale Trieste verranno presentati i video realizzati dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo Pirri 1-2

di Redazione
27 Maggio 2023
in Cagliari, Cinema & Serie TV, Eventi
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
56 1
Progetto "Fuori Campo. Percorso sensibile tra paesaggi reali e immaginari"
22
CONDIVISIONI
247
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cagliari. Si conclude così “Fuori Campo. Percorso sensibile tra paesaggi reali e immaginari”, con la proiezione organizzata per martedì 30 maggio, a partire dalle 9:00, al Cinema Odissea di viale Trieste a Cagliari dei contributi audiovisivi realizzati dagli studenti e dalle studentesse dell’Istituto Comprensivo Pirri 1-2. È il risultato finale di un progetto dell’Associazione Culturale Mariolé con le Associazioni Culturali Ordet e Torretonda che ha coinvolto, appunto, ragazzi/e docenti in un’iniziativa realizzata nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” promosso da MiC e MiM.

Il progetto dà attuazione al Patto educativo di Comunità siglato nel 2021 tra l’Istituto Comprensivo, il Comune di Cagliari, la Municipalità di Pirri e numerose realtà locali fortemente convinte che la scuola oggi più che mai sia un bene comune.

LEGGI ANCHE

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

“Visioni Sarde”: due serate all’insegna dei cortometraggi realizzati in Sardegna

Il progetto “Fuori Campo” si è svolto da dicembre 2022 a maggio 2023 e ha visto coinvolti 160 ragazzi dei plessi scolastici delle Scuole Primarie di Via Santa Maria Chiara e di via Enrico Toti, e delle Scuole Secondarie di primo grado “Giacomo Leopardi” e “Dante Alighieri” dell’istituto Comprensivo Statale Pirri 1 – Pirri 2. L’esperienza didattica è stata coordinata da Daniele Maggioni, produttore e regista, e realizzata con operatori e professionisti esterni e docenti interni alla scuola.

Nata per favorire la contaminazione fra il sapere formale con il repertorio usuale di pratiche educative e le tecniche e le metodologie operative proprie della produzione audiovisiva, l’iniziativa si inserisce in un ampio programma che vede l’Istituto collaborare pienamente con le realtà culturali del territorio.

«Con questo progetto, insieme a molti altri presentati solo pochi giorni fa in occasione di “Prossimamente…la Scuola intorno a noi”, l’Istituto Comprensivo Pirri 1-2 di Cagliari – Scuola Polo del modello Senza Zaino per la Sardegna – conferma il proprio impegno ad abbattere i muri e ad aprire le sue aule ad associazioni e professionisti del mondo della cultura e dell’arte, così da permettere a ragazzi e ragazze di fare percorsi di apprendimento innovativi» dice Valentino Pasquale Pusceddu, Dirigente Scolastico dell’ Istituto Comprensivo Pirri 1-2 di Cagliari.

Nei mesi gli studenti e le studentesse hanno appreso l’uso delle strumentazioni audiovisive necessarie a costruire narrazioni e auto-narrazioni autonome attraverso le immagini. Come è noto, infatti, a partire dai 10-12 anni, gli aspetti legati alla propria immagine assumono una significativa rilevanza nel percorso di elaborazione del nuovo sé e nella conquista dell’autonomia da parte degli/delle adolescenti. In questo modo si è cercato anche di contribuire a orientare e rendere consapevole il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria di 1° grado e prevenire situazioni di difficoltà, che in alcuni casi possono culminare nell’abbandono/dispersione scolastica.

Progetto "Fuori Campo. Percorso sensibile tra paesaggi reali e immaginari"

«Abbiamo svolto una intensa attività formativa molto concreta, portando ragazzi e ragazze a conoscere i meccanismi pratici del funzionamento di base della macchina cinema. Gli studenti sono stati accompagnati in modo non direttivo nel percorso di apprendimento secondo le modalità del learning by doing, imparare facendo. Si sono misurati con i principi di funzionamento delle camere da ripresa prosumer, della presa diretta del suono e del montaggio, mentre si auto-raccontavano» racconta Daniele Maggioni, regista e produttore.

Docenti esterni esperti in audiovisivi e docenti interni che hanno garantito la relazione efficace tra le normali attività di classe e quelle del progetto hanno guidato i gruppi classe in un percorso di scrittura prima e di racconto collettivo poi.

Il risultato di questo complesso e coinvolgente lavoro formativo si è, quindi, espresso nei contributi audiovideo realizzati che saranno presentati ufficialmente il 30 maggio in presenza degli operatori, dei registi e del dirigente scolastico Valentino Pasquale Pusceddu.

Per maggiori informazioni: https://prossimamente.net.

Tags: Cagliaricinemascuole
Redazione

Redazione

Leggi anche

Unica Radio Ascai Media Awards
Cagliari

Unica Radio conquista il secondo posto tra le “Migliori web radio nazionali” agli ASCAI Media Awards 2023

di Redazione
30 Settembre 2023
Birra boccale 📷 it.freepik.com | jcomp
Eventi

Torna “Sete da Luppoli”, la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

di Redazione
30 Settembre 2023
Camilla Ghiotto "Tempesta"
Eventi

“Tempesta”: un viaggio emozionante tra memoria e identità nel debutto letterario di Camilla Ghiotto

di Redazione
30 Settembre 2023
Piazzale del Bastione di Saint Remy a Cagliari
Cagliari

Cagliari, il Bastione di Santa Caterina si trasforma in un museo a cielo aperto

di Redazione
30 Settembre 2023
Il corpo di ballo LucidoSottile. 📷 Michelangelo Sardo
Eventi

Lucido Festival 2023: le mantidi danzanti inaugurano la rassegna

di Redazione
30 Settembre 2023
CTM Cagliari
Cagliari

CTM festeggia i 130 anni e preannuncia un futuro elettrico

di Redazione
29 Settembre 2023
Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Hommage à Gaston Burtin Brut

Maison Burtin fa il suo debutto in Italia con una gamma di champagne unici

Concerto-reading "Femminile musicale"

“Femminile Musicale”, un reading-concerto sulle invisibili donne della musica

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In