Piergiorgio Pulixi torna in libreria con “Se i gatti potessero parlare”, il secondo episodio della serie che ha per protagonista Marzio Montecristo, il libraio cagliaritano dal carattere spigoloso. In questo nuovo romanzo, Marzio è affiancato dagli “investigatori del martedì” e dai suoi inseparabili gatti, Miss Marple e Poirot. Il libro, edito da Marsilio, è uscito martedì scorso.
Dopo le partecipate presentazioni cagliaritane, Pulixi si sposta a Sassari per presentare il romanzo al pubblico. Marzio Montecristo, gli investigatori del martedì e i gatti Miss Marple e Poirot saranno protagonisti di un incontro al Festival Éntula, che si terrà venerdì 28 marzo al Cineteatro Astra di Sassari a partire dalle 18. Durante l’evento, Pulixi dialogherà con Lorena Piras. I posti sono prenotabili su Eventbrite al seguente link: https://shorturl.at/w9bog.
“Se i gatti potessero parlare” è il seguito del successo “La libreria dei gatti neri” (Marsilio, 2023), che ha fatto conoscere ai lettori il personaggio di Marzio, il libraio scorbutico ma dal cuore grande, ricevendo un ampio riscontro di pubblico.
La nuova avventura di Marzio Montecristo si svolge a bordo di una nave da crociera, trasformata in una “libreria galleggiante” per un evento speciale. Il celebre scrittore Aristide Galeazzo, autore tra i più discussi del panorama italiano, completerà durante il viaggio i capitoli finali del suo prossimo romanzo, “Maestrale di sangue”. La casa editrice Polpicella ha organizzato un tour attorno alla Sardegna, con soste nei principali porti per incontri con i lettori, presentazioni sotto le stelle e firme copie.
Montecristo, seppur poco entusiasta – Galeazzo non è tra i suoi autori preferiti – accetta di partecipare per risollevare le sorti economiche della sua libreria Les Chats Noirs. Con lui, salgono a bordo l’ispettore Caruso, prossimo membro del club di lettura degli “investigatori del martedì”, e le due mascotte feline, Miss Marple e Poirot. La crociera, però, si trasforma presto in una scena del crimine: un omicidio rompe l’apparente tranquillità del viaggio e nessuno può lasciare la nave. I sospetti si moltiplicano, la tensione cresce, e tocca a Montecristo, con il suo fiuto da lettore di gialli, affrontare un assassino che si crede impeccabile.
Piergiorgio Pulixi è nato a Cagliari nel 1982. Dopo “Un amore sporco” (2010) ha iniziato la saga poliziesca di Biagio Mazzeo (interamente pubblicata da E/O) con “Una brutta storia” (2012), proseguita con “La notte delle pantere” (2014), “Per sempre” (2015) e “Prima di dirti addio” (2016). Nel 2014 esce “Padre Nostro” (Rizzoli) e il thriller psicologico “L’appuntamento” (E/O), e in seguito “Il canto degli innocenti” (Edizioni E/O, 2015), primo della serie thriller “I canti del male”, proseguita con “La scelta del buio” (E/O, 2017), “Lo stupore della notte” (Rizzoli, 2018), “L’isola delle anime” (Rizzoli, 2019), “Per mia colpa” (Mondadori, 2021), “Un colpo al cuore” (2021), “La settima luna” (2022), ”Stella di mare” (Rizzoli, 2023) e “La libreria dei gatti neri” (Marsilio, 2023). Nel 2024 è uscito “La donna nel pozzo”, per Feltrinelli.
I suoi romanzi hanno ottenuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, sono tradotti in Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Polonia e Russia, e sono in corso di pubblicazione negli Stati Uniti, in Canada e nel Regno Unito. È considerato uno dei maggiori esponenti della nuova generazione di scrittori noir e thriller.