A Bari Sardo tutto pronto per la 32ª edizione del Carnevale Bariese

Il 1° e il 4 marzo, l’Associazione Is Carristasa premierà i migliori carri allegorici e le maschere più originali

Carnevale Bariese 2025

Bari Sardo si prepara ad accogliere l’edizione numero 32 del Carnevale Bariese, una delle manifestazioni più attese e amate della Sardegna. Quest’anno, l’evento promette di essere un’occasione imperdibile per celebrare la tradizione carnevalesca, ma anche per riconoscere l’impegno e la passione di chi da anni contribuisce a mantenere viva questa importante festa popolare. Il Carnevale Bariese, infatti, è ben più di una semplice parata: è un simbolo di comunità, creatività e dedizione.

Il programma del Carnevale 2025 prevede due sfilate principali che attraverseranno le strade di Bari Sardo, trasformandole in un palcoscenico a cielo aperto. La prima parata avrà luogo sabato 1° marzo, partendo dal Cimitero di Bari Sardo e arrivando in Corso Vittorio Emanuele. La seconda sfilata si terrà martedì 4 marzo, con partenza da Via Cagliari e conclusione sempre in quella stessa via. Le sfilate saranno l’occasione per ammirare carri allegorici e gruppi mascherati, protagonisti di una giornata che sa di festa, colore e allegria.

Un aspetto che rende ancora più speciale l’edizione di quest’anno è il riconoscimento ottenuto dall’Associazione Is Carristasa, che ha ricevuto un importante finanziamento regionale di 18.000 euro grazie alla Legge Regionale 18. Questo contributo è destinato alla valorizzazione delle manifestazioni tradizionali e rappresenta un chiaro segno del valore del lavoro svolto dall’associazione. Fondata nel 2014, Is Carristasa si è impegnata con passione e determinazione per far rinascere e consolidare il Carnevale Bariese, una manifestazione che, oggi, rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione.

Il finanziamento ottenuto, spiegano i soci dell’associazione, è una conferma del lavoro svolto finora e un incentivo a proseguire su questa strada. “Questo supporto ci dà la forza di continuare a crescere, a realizzare scenografie sempre più spettacolari e a mantenere viva la nostra tradizione”, dichiarano i membri di Is Carristasa.

Il Carnevale Bariese 2025 non è solo una festa di colori e suoni, ma anche un’importante vetrina per la creatività degli artigiani e dei partecipanti. I carri allegorici, realizzati con maestria e passione, sono l’espressione di una tradizione che affonda le sue radici nella cultura locale e che continua ad evolversi di anno in anno. Tra i carri più attesi spiccano creazioni come il LEGO Ferrari (Tortolì), Il Gladiatore (Lanusei), Banda Bassotti (Arzana), Antica Roma (Cardedu), Formula 1 (Girasole) e Super Mario Bros (Lotzorai), tutte opere in cartapesta che sfileranno lungo le vie del paese.

Inoltre, il Carnevale 2025 prevede premi per i migliori partecipanti: i carri allegorici verranno premiati con premi in denaro, con il primo classificato che riceverà €2.000, il secondo €1.500 e il terzo €1.000. Anche i gruppi mascherati avranno l’opportunità di vincere, con premi di €400, €300 e €250 per i primi tre classificati. Un premio speciale sarà assegnato alla maschera più bella, che porterà a casa €200. I partecipanti che non si aggiudicheranno un premio, tuttavia, riceveranno comunque un gettone di presenza. Anche quest’anno il Carnevale Bariese prevede il concorso per il miglior carro allegorico e la maschera più originale. Una giuria qualificata avrà il compito di valutare non solo l’estetica delle opere, ma anche la creatività e il messaggio che ogni partecipazione vuole trasmettere. Il carro vincitore, oltre al premio in denaro, riceverà il Trofeo “Is Carristasa” e avrà l’onore di sfilare in testa all’edizione 2026 del Carnevale.

Exit mobile version