Prosegue a Sassari “generAzioni”, la rassegna di Meridiano Zero tra teatro, poesia e musica

La rassegna di arti sceniche organizzata della compagnia teatrale sassarese continua con una serie di eventi che spaziano dal poetry slam al teatro, coinvolgendo artisti locali e internazionali in vari spazi della città

"Generazioni" 2025 di Meridiano Zero

Lo scorso 11 gennaio è iniziata a Sassari la rassegna di arti sceniche “generAzioni”, organizzata da Meridiano Zero con il sostegno della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna. Il programma, che spazia tra teatro, musica, poetry slam e performing art, si articola in diversi spazi della città, proponendo una varietà di linguaggi e tematiche per coinvolgere il pubblico.

L’inaugurazione si è svolta con lo “Slam Fest”, una serata dedicata alla poesia performativa, che ha visto protagonisti poeti di fama nazionale e internazionale come Eugenia Giancaspro alias Antigone Nuda, Maria Oppo, Sergio Garau, Dani Orviz e Stefano Messina. Il poetry slam, una competizione poetica in cui una giuria popolare valuta brevi performance di tre minuti basate su voce e corpo, è organizzato in collaborazione con il Consorzio Artisti Artigiani Turritani Sardi (Caats).

Il calendario della rassegna prosegue con numerosi eventi che si svolgeranno prevalentemente allo Spazio Bunker, in via Porcellana 17/A. Il 1° febbraio è in programma il primo round del torneo di poetry slam, con ospite Andrea Fabiani. La serata offrirà una nuova occasione per scoprire le potenzialità espressive della poesia orale e il coinvolgimento diretto del pubblico.

Un altro appuntamento significativo si terrà il 15 febbraio, quando Leonardo Tomasi porterà in scena “Kebab”. Questa performance interattiva esplora il concetto di apofenia, ovvero la tendenza a trovare connessioni tra elementi scollegati, e coinvolge gli spettatori in un’esperienza che utilizza un collegamento telefonico per seguire le consegne di un rider in città. Lo spettacolo riflette sul sovraccarico di dati e sull’incapacità di gestirli in una società vulnerabile alle teorie del complotto.

Il 1° marzo sarà il turno di Vanessa Aroff Podda con “La Super Santa – Holy lessons N. 1”, un’opera che mescola sacro e profano in una riflessione sul patrimonio religioso e tradizionale, affrontato con ironia e linguaggi performativi.

La rassegna continuerà il 15 marzo con il secondo round del poetry slam, che vedrà come ospite speciale Marko Miladinović. In questa occasione, l’arte della parola tornerà protagonista attraverso nuove voci e stili.

Un altro evento significativo avrà luogo il 29 marzo a S’ala, spazio per artist* in via Asproni 17. Simone Azzu e Martino Corrias presenteranno “Il pubblico bene”, una performance che unisce teatro, musica elettronica e atto poetico per riflettere sul rapporto tra Sardegna e capitalismo. Lo spettacolo esplora il contrasto tra le esigenze del territorio e le logiche dello sfruttamento economico, proponendo una visione critica e attuale.

Il 4 aprile, al Vecchio Mulino in via Frigaglia 5, Giancarlo Onorato e Pierpaolo Capovilla, accompagnati da Meg Russo, presenteranno “Se questa è una guerra – Gaza e non solo Gaza – parole e musiche nell’assurdità del nostro tempo”. Questa performance musicale e letteraria affronta i conflitti del nostro tempo, proponendo una riflessione sull’assurdità della guerra e sull’importanza della giustizia e della pace.

Tra gli eventi finali della rassegna, il 12 aprile è previsto il terzo round del poetry slam, con Daniele Gnigne Vaienti come ospite.

Il 3 maggio, invece, il Teatro Civico di Sassari ospiterà “Petter – Prigioniero Politico”, una performance di Simone Azzu e Martino Corrias ispirata alla vicenda di Petter Moen, prigioniero politico norvegese durante l’occupazione nazista. Lo spettacolo intreccia musica elettronica, suoni naturali e testimonianze storiche per riflettere sul dramma umano della resistenza.

La rassegna si concluderà il 17 maggio al Tical Music Pub in via Zanfarino 33 con la finale del torneo di poetry slam. Daniele Podda sarà l’ospite speciale di una serata che celebrerà il potere della poesia e dell’espressione artistica.

Per assistere agli spettacoli è necessaria la prenotazione via email all’indirizzo spaziobunker@gmail.com. Chi desidera partecipare al poetry slam può iscriversi scrivendo a info.caats@gmail.com. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sono disponibili sulla pagina Instagram di Meridiano Zero.

Exit mobile version