fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Incontri conoscitivi”: a Boroneddu (OR) una serata cinematografica all’insegna del sociale

Domani alle 18:00 il Centro di Aggregazione Sociale ospiterà l’iniziativa, a cura di Cittadini del Mondo OdV, che prevede la proiezione dei documentari del regista sardo Karim Galici “Dall’Est con amore” e “Storia di un Padre ortodosso in Sardegna”

di Redazione
27 Gennaio 2023
in Cinema & Serie TV, Eventi, Oristano
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
52 2
Karim Galici. 📷 Piero Martinello

Karim Galici. 📷 Piero Martinello

21
CONDIVISIONI
235
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Domani, 28 gennaio, alle ore 18:00 il Centro di Aggregazione Sociale di Boroneddu in via del Ponte 1, ospiterà l’iniziativa “Incontri conoscitivi” con Cittadini del Mondo OdV, serata cinematografica all’insegna del sociale con storie di accoglienza. amore, amicizia, integrazione. Ingresso gratuito.

La proiezione dei documentari del regista sardo Karim Galici, “Dall’Est con amore” e “Storia di un Padre ortodosso in Sardegna”, saranno occasione di confronto e approfondimento con la partecipazione attiva degli operatori dell’Associazione:

LEGGI ANCHE

John Wick è tornato: al cinema il nuovo capitolo della saga dedicata al celebre sicario interpretato da Keanu Reeves

A scuola di cinema, videogame e cartoni animati: torna a Cagliari il Future Cine Lab

“Visioni Sarde” conquista Istanbul: il cinema sardo sbarca all’Istituto Italiano di Cultura

“Dall’est con amore. Quattro storie di vita e integrazione” (durata 29 minuti) dedicato all’approfondimento dell’universo femminile nella diaspora immigrata. Quattro donne di generazioni e nazionalità diverse (bielorussa, kirghiza, russa, ucraina), con universali somiglianze. Quattro donne che arrivano dall’Est e hanno scelto la Sardegna come luogo dove vivere, crescere, lavorare e amare.

“La vita sopra ogni cosa. Storia di un Padre Ortodosso in Sardegna” (durata 25 minuti) dedicato al dialogo religioso e all’accoglienza che la Chiesa cattolica ha riservato ai fratelli ortodossi a seguito della forte presenza delle lavoratrici badanti dall’Europa dell’Est, per la gran parte di fede cristiana di rito orientale.

Boroneddu sarà la prima di una serie di tappe organizzate in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Città Territorio con un fitto calendario che da gennaio a giugno 2023, toccherà in maniera capillare quasi tutte le cittadine dell’Unione dei Comuni del Guilcier ossia Boroneddu, Sedilo, Abbasanta, Norbello, Aidomaggiore, Paulilatino, Tadasuni.

Boroneddu
Boroneddu, Museo della Fiaba sarda

La serata sarà introdotta dal video-intervento di Karim Galici, regista, drammaturgo/sceneggiatore, attore e manager culturale. 

Previsti i saluti di un rappresentante dell’Amministrazione comunale di Boroneddu, discuterà con il pubblico Inna Naletko, docente e fondatrice della Biblioteca “Rodnoe Slovo” presso l’Oratorio Sant’Eulalia di Cagliari.

I due documentari proposti sono reduci da un ottimo successo in giro per l’Italia con tappe in Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Campania e numerose località della Sardegna.

L’iniziativa “Incontri conoscitivi” pur avendo quale scopo principale quello di creare momenti di aggregazione socio-culturali e costruire percorsi di conoscenza reciproca e scambio di buone prassi con le comunità locali, conserva un interessante livello cinematografico come testimoniato dal giudizio di Raffaele Rivieccio, giornalista, critico e storico del cinema che in occasione della presentazione alla Casa del Cinema di Roma ha così sintetizzato: “Con i suoi due film, Galici porta avanti una difficile operazione di restituzione di storie complesse, talvolta struggenti, di sradicamento dalla propria “heimat” d’origine e di rinascita in una vita nuova, in una terra nuova, la Sardegna, provando comunque a mantenere una sua autorialità e creatività. Ne escono fuori due film documentari, prodotti da Cittadini del Mondo di Cagliari, che riescono a camminare sul sottile crinale tra pura osservazione ed ascolto delle donne migranti e di un religioso pienamente accolto dalla comunità in cui vive ed officia e riconoscibilità di un tocco registico dove “Umanità”, anzi “Umanesimo”, non sembra certo mancare al tocco creativo e tecnico del regista Karim Galici.”

Tags: BoronedducinemaKarim Galici
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Brevi interviste con uomini schifosi" con Lino Musella e Paolo Mazzarelli
Eventi

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

di Redazione
26 Marzo 2023
"Venere in pelliccia" del Teatro d'Inverno
Eventi

“Venere in pelliccia” stasera al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro: uno spettacolo sul confine tra seduzione e dominazione

di Redazione
26 Marzo 2023
Artismo 23 - L’arte per l’autismo
Eventi

Ad Iglesias il progetto “Artismo 23 – L’arte per l’autismo”: dalla conferenza scientifica ai concerti di Ilaria Porceddu, Beppe Dettori e Renzo Cugis

di Redazione
26 Marzo 2023
Geppi Cucciari "Perfetta"
Eventi

Replica straordinaria per Geppi Cucciari, protagonista con “Perfetta” al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
25 Marzo 2023
"Tour al femminile" Acli
Eventi

“Tour al Femminile”: un’occasione per scoprire le donne che hanno segnato la nostra storia

di Redazione
25 Marzo 2023
"Il Tormento del Diavolo" di Marco Secci
Eventi

“Il Tormento del Diavolo”, domani a Cagliari l’opera teatrale di Marco Secci con la regia di Alessandro Dettori

di Redazione
25 Marzo 2023
Penna stilografica. 📷 Depositphotos
Eventi

“Traballu e Tzitadinàntzia – Lavoro e cittadinanza”, il concorso di poesia e prosa che premia i migliori testi in lingua sarda

di Redazione
25 Marzo 2023
Raphael Gualazzi, Simona Molinari e Sick Luke
Eventi

Raphael Gualazzi, Simona Molinari e Sick Luke: tris d’assi per la Pasquetta di Castelsardo

di Redazione
25 Marzo 2023
Prossimo articolo
Ceas Porto Conte e U.T.E.: progetto M.E.M.O.

Alghero, Ceas Porto Conte e U.T.E.: riparte M.E.M.O. in Rete

Oristano, Giornata della Memoria: l'Arcivescovo Carboni, il Sindaco Sanna e il Viceprefetto Collu

Giornata della Memoria: Oristano ha ricordato le vittime dell'Olocausto

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In