fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 2 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Cagliari una tre giorni all’insegna dei libri con la nuova rassegna letteraria “BookIn Cagliari”

Da stasera fino a domenica giornalisti, star del mondo letterario, autori seguitissimi sui social, personaggi famosi, scrittori e scrittrici pop che si raccontano

di Redazione
26 Novembre 2021
in Cagliari, Eventi, Libri
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
56 0
BookIn Cagliari
22
CONDIVISIONI
245
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ci sono giornalisti, star del mondo letterario, autori seguitissimi sui social, personaggi famosi, scrittori e scrittrici pop che, partendo dai loro ultimi libri, si raccontano e si confrontano. Esordisce alle 17:00 di questo pomeriggio di venerdì 26 novembre alla MEM con Roberto Deriu che presenta “La pantera di Bultei“, alle 18:00 Cristina Caboni con “La ragazza dei Colori” e a seguire Ciro Auriemma con il suo “Il vento ci porterà“, la tre giorni di “BookIn Cagliari“, nuova rassegna letteraria nata da un’idea di Ilda Events, in collaborazione con il Comune di Cagliari.

Di oggi la presentazione a Palazzo Doglio. “L’Assessorato al Turismo – ha spiegato Alessandro Sorgia – crede molto nell’evento. Letteratura e turismo sono un binomio che bene si adatta al Capoluogo della Sardegna”.

LEGGI ANCHE

Georges Simenon: a Cagliari un omaggio al maestro del noir

Joyce Lussu: una maratona di lettura per celebrare l’autrice sarda a venticinque anni dalla scomparsa

Cagliari è “Altamente digitale” secondo l’ICity Rank 2023

E in effetti non poteva che essere così. Perché già dal titolo “BookIn Cagliari”, tradotto dall’inglese, risulta “Libri a Cagliari”, ma anche “Prenotare a Cagliari”, la rassegna è un richiamo all’aspetto turistico, perché la città può offrire l’occasione per una vacanza ogni giorno dell’anno e non solo nel periodo estivo.

“I dati sul turismo in città sono molto incoraggianti. Stiamo tornando ai livelli pre-pandemia anche nei mesi di spalla”, ha aggiunto Sorgia. “Il Comune c’è e sta facendo la sua parte. Con un bando abbiamo sostenuto e continueremo a farlo anche nel 2022 eventi come “BookIn Cagliari” per la promozione del territorio”.

Tanti gli appuntamenti in calendario. Oltre la MEM – Mediateca del Mediterraneo di via Mameli 164, la rassegna, rivolta a un pubblico di grandi lettori, appassionati e semplici curiosi, esplorerà quindi altri luoghi simbolo di Cagliari: il Lido sulla spiaggia del Poetto, Villa Fanny, il Teatro Doglio.

Così, la seconda giornata di “BookIn Cagliari” prenderà avvio domani, sabato 26 novembre alle 10:00, al Lido, sulla spiaggia del Poetto, con un volto noto delle community social. Gianluca Bota, seguitissimo su Instagram, con “La barca dipinta di blu” e il nuovo libro appena pubblicato “Un mare di favole”. Farà seguito, alle 11:30 l’atteso incontro con Serena Grandi, che presenterà in anteprima il suo “Serena a tutti i costi. Lettere di una vita mai inviate“. Nel pomeriggio ci si sposta a Villa Fanny per due big della letteratura italiana: Diego Galdino (alle 17:30) noto per il Primo Caffè del Mattino, che presenterà “Principessa Saranghae“, e Catena Fiorello (alle 18:30) con “Amuri“.

La giornata conclusiva della rassegna letteraria si svolgerà domenica 28 novembre a Teatro Doglio. Si parte alle 10:00 del mattino con Maddalena Milone e il suo “Gli eventi: dalla progettazione all’organizzazione”. Alle 11:00, con Anna di Cagno “Gala Éluard Dalì. Per interposti uomini” e Isabella Brega “La verità di Elvira. Puccini e l’amore egoista”. Alle 16:30 Elena Mearini, candidata allo scorso premio Strega con una presentazione di Lia Levi, con un libro che tocca le corde del cuore, dal titolo “I passi di mia madre“, mentre alle 17:30, un’altra doppia presentazione, stavolta di libri gialli: sul palco Gabriella Genisi e Patrizio Nissirio, in compagnia della giornalista Maria Francesca Frappe. Si parlerà della fiction Lolita Lobosco, tratta dai romanzi Sonzogno, della Genisi, impersonata da Luisa Ranieri, che ha toccato picchi di share da record con una vetta di oltre 7,5 milioni di telespettatori. Mentre Patrizio Nissirio, giornalista Ansa, svelerà qualcosa in più del suo commissario Aurelio Di Giannantonio.

L’appuntamento finale di “BookIn Cagliari” porterà il pubblico (alle 19:00) ad incontrare Lory Del Santo, showgirl e personaggio televisivo con la sua biografia “La felicità come optional“. Una chiacchierata sulla sua lunga carriera ma anche su questa ricerca affannosa di come raggiungere la felicità.

“Libri, autori, lettori, turisti. A Cagliari c’è il posto più letto come recita il claim, sulla combinazione viaggi e letture”, ha sottolineato stamattina Isa Grassano, direttrice artistica e autrice del romanzo “Un giorno sì un altro no“, incontrando la stampa a Palazzo Doglio. “Per questa prima manifestazione abbiamo voluto un parterre di ospiti diversi e per generi letterari e per case editrici e per stili di vita per offrire più possibilità di scelta, ma anche di condivisione. Dopo i mesi trascorsi in casa, quando la lettura si è rivelata l’unica evasione, capace di trasportarci al di là delle mura domestiche e di farci viaggiare con la mente, è forte il desiderio di poter nuovamente assistere alle presentazioni dal vivo o partecipare a un firmacopie con l’autore preferito. Noi vogliamo restituire a tutti l’emozione di un racconto”.

All’incontro anche Ileana Coiana, di Ilda Events. “Cagliari – ha rimarcato – sta crescendo e si sta aprendo sempre di più al mercato dei grandi eventi. In sinergia con gli operatori del territorio e dell’Assessorato al Turismo, crediamo che un festival di questo tipo possa generare nuove possibilità e aprire nuovi orizzonti”.

Tags: Cagliarilibri
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Lingua Madre Duemilaventitré" a cura di Daniela Finocchi
Eventi

“Lingua Madre Duemilaventitré” a Cagliari: voci di donne migranti che raccontano la loro terra

di Redazione
1 Dicembre 2023
Antonio Pillitu Exposition
Eventi

Antonio Pillitu Exposition: riflessioni sull’infinito e il grottesco della vita alla Social Gallery di Quartu

di Redazione
1 Dicembre 2023
Francesco Pruneddu "Dolci d'Italia"
Eventi

“Dolci d’Italia”, le migliori ricette antiche della pasticceria italiana

di Redazione
1 Dicembre 2023
“La bella addormentata nel bosco” della compagnia Teatro Verde di Roma
Eventi

Famiglie a Teatro: “La bella addormentata nel bosco” al Teatro Astra di Sassari

di Redazione
1 Dicembre 2023
"Il Museo dietro le quinte" alla Pinacoteca di Sassari
Eventi

Dietro le quinte della Pinacoteca nazionale di Sassari

di Redazione
1 Dicembre 2023
The Vaghi
Eventi

The Vaghi, tribute band dei Beatles, in concerto ad Alghero

di Redazione
1 Dicembre 2023
“Da dove arrivano le bombe” di Cada Die Teatro
Eventi

“Da dove arrivano le bombe”: il Cada Die Teatro ricorda i bombardamenti su Cagliari del 1943

di Redazione
1 Dicembre 2023
MAN di Nuoro. 📷 Confinivisvi
Eventi

Al MAN di Nuoro un dicembre ricco di appuntamenti per tutti i gusti

di Redazione
1 Dicembre 2023
Prossimo articolo

Il film “Elegia delle cose perdute” del regista e coreografo Stefano Mazzotta in prima nazionale domani a Cagliari

Dj Jad e Vladi "La Frusta"

“La Frusta” Feat. Primo è il singolo di Dj Jad & Wlady

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2709 condivisioni
    Condividi 1084 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1495 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1652 condivisioni
    Condividi 661 Tweet 413
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    463 condivisioni
    Condividi 185 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2272 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🎃 In Sardegna, la notte del 30 novembre, si celebra la festa di Sant
  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
  • 🏖 Fino al 1940, da questa baia si imbarcavano minerali estratti dalle miniere. Oggi, Cala Domestica è una delle spiagge più belle e suggestive della Sardegna.  La cala maggiore è una profonda e deliziosa insenatura, quasi un fiordo, con un
  • È tutto un equilibrio sopra la follia 🐎  📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💎 Se stai cercando un regalo unico e prezioso per la tua amata, l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In