Si inaugura il 6 novembre alle 17:30 al Teatro Grazia Deledda di Paulilatino, la rassegna “3€ di Teatro al giorno”. Ideata e curata dal Teatro Instabile, il programma prevede 8 appuntamenti pomeridiani con il pubblico delle famiglie.
Fin dalle sue prime edizioni, la rassegna è stata proposta nei pomeriggi infrasettimanali del giovedì e del venerdì, offrendo così un appuntamento con il Teatro per i giovani spettatori da godere insieme a nonni, fratelli, zii e a volte mamme e papà. Questa formula originale ha ottenuto negli anni un grande successo, spingendo gli organizzatori a mantenere intatta anche la formula del biglietto veramente accessibile a tutte le tasche.
Aprirà il 6 e 7 novembre la compagnia pugliese Molino d’arte di Altamura con lo spettacolo “Cappuccetto gRosso” diretto da Antonello Arpaia ed interpretato da Filippo Giordano, Angela Borromeo e Manuel Santagata. Liberamente tratto dalla fiaba dei fratelli Grimm, il testo originale di Antonella Petrera, rimanda tutti i personaggi della storia restituendo una trama leggera che suscita il riso e vince la paura.
A seguire il 13 e 14 novembre, l’Instabile presenta l’inossidabile “Biancaneve Musical” di e con Aldo Sicurella e Monica Pisano. Spettacolo storico della compagnia, per la sua comicità irresistibile è il divertimento perfetto per una platea senza età.
La giovane compagnia Mosaico di Porto Torres proporrà il 20 e il 21 novembre “Sulle tracce di Ciccu!” scritto da Giovanna Morra ed interpretato da Carmine Barbato che ne cura anche la regia. Da un libero adattamento di “La potenza della felce maschio” tratto da “Fiabe italiane” di Italo Calvino, la trama dello spettacolo si dipana tra le malefatte del bandito Ciccu e gli inseguimenti del carabiniere Tordo che lo vuole assicurare alla giustizia. Il caso è molto complicato, e qualcosa di sopito e magico sembra aleggiare sulla vicenda. Anche il pubblico sarà chiamato a far chiarezza.
In chiusura il 4 e il 5 dicembre, “Angelina nel deserto” ultima produzione del Teatro Instabile. Scritto e diretto da Aldo Sicurella la bella fiaba è ambientata nel deserto del Sahara. Angelina vi incontra personaggi fantastici come Cactus, suo compagno di viaggio e poi le Pietre parlanti, il principe Karim e sua sorella Amira e il Beduino del deserto. L’atmosfera onirica e le vicende di Angelina trasporteranno lo spettatore in un mondo affascinante e pieno di mistero. Interpretato da Stefano Corda e Marianna Pinna lo spettacolo si avvale delle luci di Claudio Cau.
Il cartellone si inserisce nella più ampia programmazione autunnale dei 30 giorni a Teatro sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e dalla Fondazione di Sardegna.
































