Dal 5 al 20 luglio la Riviera del Corallo ospita la tredicesima edizione di “Cinema delle Terre del Mare”, festival itinerante dedicato agli appassionati di cinema e territorio. Ideato nel 2009 dal Centro Servizi Culturali Alghero della Società Umanitaria, il festival ha assunto dal 2018 una dimensione più strutturata con l’obiettivo di rilanciare Alghero come città del cinema in Sardegna.
L’iniziativa si propone di recuperare la tradizione legata al Meeting Internazionale del Cinema, che tra gli anni Sessanta e Settanta si svolgeva a Capo Caccia, e di coniugare la passione per la settima arte con la valorizzazione del paesaggio marino e urbano della zona. Proiezioni, reading, masterclass e itinerari cineturistici si susseguiranno tra il centro città, le spiagge, le baie e i luoghi storici, offrendo un percorso che culmina simbolicamente a Capo Caccia, teatro delle origini di quella esperienza cinematografica.
L’apertura ufficiale è prevista per sabato 5 luglio con una serata che unisce cinema e gastronomia. Nello spazio piscina del Baretto di Porto Ferro, si terrà la cena cinematografica con la proiezione de “Il segreto di Liberato”, film collettivo diretto da Francesco Lettieri, Lorenzo Ceccotti, Giuseppe Squillaci e Giorgio Testi, che esplora l’identità misteriosa dell’artista partenopeo attraverso un mix di animazioni, interviste e musica. La serata, curata dal Baretto Eventi in collaborazione con l’Associazione Quartet, prevede la degustazione di un menu ispirato al film, in un’atmosfera raccolta. Il biglietto, comprensivo della cena e della proiezione, ha un costo di 25 euro. È richiesta la prenotazione tramite messaggio WhatsApp al numero +39 339.4649382.
Tra gli appuntamenti più attesi del festival tornano gli itinerari cineturistici, percorsi alla scoperta dei luoghi che hanno fatto da set a celebri pellicole. Si tratta di esperienze che permettono di rileggere il territorio attraverso la lente del cinema, riscoprendo legami tra cronaca, arte e paesaggio. L’edizione di quest’anno propone due tappe.
La prima è prevista mercoledì 16 luglio, con partenza alle ore 9:00 da Casa Gioiosa, nel Parco di Porto Conte. Le guide Giulia Naitza ed Eleonora Turnu accompagneranno i partecipanti in una camminata tra natura e storia del cinema sulle tracce di “Boom! La scogliera dei desideri”, diretto da Joseph Losey e girato a Cala Barca con Elizabeth Taylor e Richard Burton. Il costo dell’escursione è di 4,50 euro; i biglietti sono disponibili su algheroparks.it, mentre per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero +39 331.3400862 (ExplorAlghero).



Il secondo itinerario, domenica 20 luglio, sarà anche l’evento conclusivo del festival. Alle 18:30, dal porto di Alghero salperà la motonave Neptunus diretta verso la Grotta di Nettuno. Durante il tragitto, l’operatrice della Società Umanitaria Nadia Rondello racconterà il set del film “L’Isola degli uomini pesce” di Sergio Martino (1978), mentre Marta Berretta della Fondazione Alghero illustrerà le peculiarità del complesso carsico. Prima del rientro, sosta a Cala Dragunara per un aperitivo al tramonto. Il biglietto costa 25 euro; per info e prenotazioni: +39 334.9181591 o mail a [email protected].
Per la prima volta, il festival farà tappa anche all’Argentiera con un laboratorio artistico al Mar-Miniera. Giovedì 17 luglio, dalle 17:00 alle 20:00, si terrà “Ritagli di luce o museo in tasca?”, a cura di Anemone Aps in collaborazione con LandWorks. L’attività si ispira all’approccio didattico e creativo di Bruno Munari e prevede la creazione di piccole opere d’arte con materiali raccolti in spiaggia, che verranno proiettate come installazioni visive. Il laboratorio sarà guidato da Annalisa Masala (espressione artistica), Elena Riva (educazione ambientale), con il coordinamento di Cinzia Gana e il supporto organizzativo di Sara Sanna. La partecipazione costa 8 euro (ridotto 5 euro per under 12), da pagare in contanti. Iscrizione obbligatoria via mail a [email protected]. L’iniziativa unisce arte, sostenibilità e riflessione sul paesaggio, rendendo accessibile la creatività in un contesto fuori dall’ordinario.
La manifestazione diretta da Alessandra Sento aderisce alla Rete CineFestival Sardegna e gode del sostegno di Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Fondazione di Sardegna e Camera di Commercio di Sassari tramite il progetto Salude & Trigu.
































