Il Comune di Bono, in collaborazione con Lìberos, propone la terza edizione del festival di letteratura sportiva “Mens Sana”, un appuntamento che intreccia il mondo della lettura con quello dello sport. L’evento prenderà il via con un’anteprima in programma il 9 e 10 luglio, che si concentrerà su racconti e figure che hanno segnato in modo profondo la storia sportiva, tra cui spiccano i nomi di Gigi Riva e Monica Giorgi.
La serata inaugurale di mercoledì 9 luglio comincerà alle 21:30 con la presentazione del libro “Un amore di contrabbando. Gigi Riva, una vita in rovesciata” (Mondadori), a cura del giornalista e scrittore Nicola Muscas. Il volume ricostruisce l’esistenza dell’attaccante sardo attraverso luoghi, relazioni, scelte e silenzi che hanno contribuito alla costruzione del suo mito. A dialogare con l’autore sarà Giovanni Dessole.
Alle 22:30, il microfono passerà a Stefano Bizzotto, voce storica delle telecronache calcistiche e autore dei volumi “Storia del mondo in 12 partite di calcio” e “Giro del mondo in una Coppa” (Il Saggiatore). Due testi che uniscono sport e storia mondiale, seguendo il filo delle partite più emblematiche dei Mondiali di calcio, tra eventi dimenticati e passaggi cruciali del Novecento. A condurre l’incontro sarà Roberto Pinna.
Giovedì 10 luglio, il secondo appuntamento dell’anteprima si aprirà alle 21:30 con Franco Bonera e la sua raccolta “Pezzi di colore” (Ultra), in cui il giornalista – ex redattore della «Gazzetta dello Sport» – rievoca i protagonisti del calcio degli anni Settanta, attraverso aneddoti e ricordi personali.
Chiuderà la due giorni l’incontro delle 22:30 dedicato alla storia di Monica Giorgi, raccontata nel libro “Domani si va al mare” (Fandango) da Serena Marchi. La tennista, arrestata e condannata nel 1980 con l’accusa di associazione sovversiva, ha vissuto una vicenda complessa, segnata dalla coerenza delle proprie scelte e da una lunga battaglia per la verità. Marchi e Giorgi dialogheranno con Alessandra Ghiani.
