Arriva nelle sale cagliaritane “Run Trip Life – Il Viaggio della Vita”, film documentario scritto e diretto da Karim Galici con Marco Altea, e prodotto da Whable ODV. L’appuntamento è per venerdì 30 maggio alle 20:30 presso il cinema Greenwich d’Essai di Cagliari, dove saranno presenti il cast tecnico e artistico, oltre ai protagonisti del progetto.
Il documentario racconta il percorso umano e geografico di Marco Altea e Karim Galici, uniti da una lunga amicizia, che parte da Cagliari per arrivare a San Francisco. Al centro della narrazione, il tema della disabilità, vissuto in prima persona da Altea, affetto da sclerosi multipla e costretto su una sedia a rotelle. Il viaggio diventa occasione per riflettere sul concetto di accessibilità e sulla possibilità di trasformare le difficoltà in strumenti di crescita e cambiamento.
L’opera si inserisce all’interno di un progetto più ampio: Whable, un’applicazione ideata dallo stesso Altea nel 2020, vincitrice di un hackathon promosso da Open Campus. L’app connette persone con disabilità motoria a esperienze realmente accessibili e a una rete di accompagnatori fidati, ponendosi come strumento tecnologico e umano per la conquista dell’autonomia nei movimenti e nelle scelte quotidiane. La piattaforma ha ricevuto riconoscimenti significativi e continua a raccogliere interesse a livello nazionale.
Proprio in questi giorni, Whable è tra i progetti finalisti della nona edizione di “Welfare, che Impresa!”, uno dei più rilevanti concorsi italiani dedicati all’innovazione sociale. La finale si terrà il 4 e 5 giugno 2025 presso il People Hub di Accenture a Milano, dove Marco Altea presenterà il progetto di fronte a promotori, partner e incubatori, sottolineando l’urgenza di una società più accessibile e inclusiva.
L’appuntamento del 30 maggio a Cagliari si configura come una delle ultime occasioni per vedere il film in Sardegna, prima dell’inizio di un tour che porterà il documentario nei festival internazionali. La serata sarà moderata dal dottor Diego Costaggiu e vedrà la partecipazione di ospiti appartenenti alla società civile e istituzionale. A supportare l’iniziativa, anche il Lions Club Cagliari Lioness, rappresentato dalla presidente Mariella Piras Mantovani, che conferma il sostegno all’obiettivo del progetto Whable: abbattere le barriere che alimentano l’isolamento delle persone con disabilità motoria.
“Run Trip Life” ha già attraversato diverse città in Italia e all’estero, con anteprime in centri culturali, circoli e mediateche, raccogliendo l’interesse di importanti partner, tra cui l’AISM. In parallelo alla diffusione del film, si sta consolidando una rete internazionale a sostegno di Whable, nella prospettiva di costruire alleanze efficaci tra istituzioni e associazioni impegnate nel promuovere l’inclusione.
L’ingresso alla proiezione sarà regolato tramite una donazione libera, destinata a sostenere lo sviluppo della piattaforma Whable e la sua missione. Per informazioni scrivere una e-mail a [email protected] o contattare i numeri 345.5755855 e 351.5589016.

































