Domenica 28 aprile alle ore 19:00 al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro, in occasione de Sa Die De Sa Sardigna, debutta “Lianora Reina”, la nuova produzione di Teatro Tragodia.
Il nono appuntamento della 19ª edizione della rassegna “Libertà d’Espressione”, durante tutta la settimana, è stato presentato alle scuole del circondario.
Sul palco Daniela Melis, Giuseppe Onnis, Ulisse Sebis, con la voce narrante di Carmen Porcu, da un testo di Virginia Garau e Daniela Melis, regia di Virginia Garau.
Il reading ha il pregio di trasportare lo spettatore indietro nel tempo, negli aspetti, non solo pubblici di reggente del Giudicato di Arborea ma anche in quelli privati e intimi della giudicessa, in un periodo lontano ma cruciale per la storia della nostra Isola. Il reading è supportato da interventi musicali di grande impatto drammaturgico tra questi il coro rappresenta il popolo che ha sempre appoggiato e difeso la grande statista e abile guerriera.
La regia pone l’accento sui diversi ruoli di Eleonora D’Arborea, quelli che la regina assunse nel corso della sua vita: da madre amorosa e attenta, a regina risoluta e dal polso fermo, la statista, la moglie, la guerriera, la stratega. Eleonora D’arborea è stata una grande regina che la storia ci tramanda per le importanti modifiche che apportò alla “Carta De Logu” che già scrisse il padre Mariano IV e il fratello Ugo; modifiche che ancora oggi sono considerate dagli studiosi lungimiranti e moderne.
La storia però non dissolve l’alone di mistero che avviluppa la sua figura, la sua vita e la sua morte, perché ancora oggi resta irrisolta e misteriosa.
Nel reading teatrale si cerca di spiegare la psicologia di una grande donna che scompare forse a causa della peste che gli Aragonesi portarono in Sardegna, come unica arma possibile per annientare la caparbietà di un popolo orgoglioso, guidato da una grande Regina.
Nella lettura drammaturgica si raccontano gli ultimi anni di vita di Eleonora D’Arborea: a partire dall’assassinio del fratello Ugo e alla sua salita al trono del Giudicato di Arborea sino alla sua scomparsa.
Biglietti: singolo spettacolo €6. È obbligatoria la prenotazione al numero 389.1111327 oppure alla mail [email protected].
































