Il documentario “Dall’Est con Amore” di Karim Galici a Monserrato e Tortolì per due serate di cinema e integrazione

La rassegna itinerante “Video racconti per il Sociale e l’Inclusione” promossa da Cittadini del Mondo ODV propone la proiezione del docufilm e un confronto su immigrazione e nuove radici in Sardegna

Zhanna, protagonista di "Dall'est con amore" di Karim Galici

Zhanna, protagonista di "Dall'est con amore" di Karim Galici

Il viaggio del cinema sociale prosegue in Sardegna con due nuovi appuntamenti dedicati all’inclusione e all’immigrazione. Dopo le recenti tappe a Trento, Vienna e Berlino, la rassegna itinerante “Video racconti per il Sociale e l’Inclusione”, promossa da Cittadini del Mondo ODV.

Al centro dell’iniziativa ci sarà la proiezione del documentario “Dall’Est con Amore”, diretto da Karim Galici e prodotto da CdM – Cinema per il Sociale con il sostegno della Fondazione di Sardegna. Il film racconta le storie di quattro donne provenienti da paesi diversi che hanno scelto la Sardegna per costruire una nuova vita, affrontando il tema dell’immigrazione attraverso le loro esperienze personali. Il racconto si sviluppa attraverso le loro voci, mettendo in luce il percorso di chi ha trovato nell’isola un luogo in cui crescere, lavorare e mettere radici.

Il primo appuntamento è in programma a Monserrato oggi, 26 marzo, alle ore 19:00 presso l’Associazione Culturale Paùly APS in via del Redentore 216. La serata si inserisce all’interno della tredicesima edizione della rassegna “Buon compleanno Faber”, promossa dal Circolo del Cinema Nuovo Pubblico di Monserrato. Dopo la proiezione, il regista e la produzione dialogheranno con Marco Asunis, già presidente nazionale della Federazione Italiana dei Circoli del Cinema, per approfondire i temi affrontati dal documentario e aprire un confronto con il pubblico.

Il secondo incontro si terrà a Tortolì venerdì 28 marzo, sempre alle 19:00, al Teatro San Francesco. La serata si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco Marcello Ladu e dell’assessora Rita Cocco. A coordinare l’evento sarà Natallia Matusevich di Cittadini del Mondo ODV, che guiderà la discussione insieme ai docenti del CPIA di Tortolì.

Questi due appuntamenti offriranno un’occasione per riflettere sulle dinamiche dell’integrazione e sulle esperienze di chi ha scelto la Sardegna come casa, mettendo in dialogo cinema, testimonianze e pubblico in un confronto aperto e partecipato.

Exit mobile version