fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Martedì a Cagliari il convegno “Le malattie rare in Sardegna: presente e futuro”

Organizzato dall'Università di Cagliari con la collaborazione del CcrMr in occasione del “Rare Disease Day 2023”, si terrà alle 10:00 presso l'aula magna di Palazzo Belgrano. In Sardegna sono 11mila i sardi affetti da malattie rare, oltre 2mila i bambini

di Redazione
26 Febbraio 2023
in Benessere & Salute, Cagliari, Eventi
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
57 3
Rare Disease Day - Giornata Mondiale delle Malattie Rare. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

24
CONDIVISIONI
262
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cagliari. Nell’occasione del “Rare Disease Day 2023”, martedì 28 febbraio, inizio ore 10:00, l’aula magna di Palazzo Belgrano ospita l’incontro “Le malattie rare in Sardegna: presente e futuro”, organizzato dall’Università di Cagliari con la collaborazione del CcrMr e patrocinio dell’Osservatorio malattie rare (Omar) e del Coordinamento associazioni della Sardegna (CoReSar).

Le malattie sono definite rare quando colpiscono un numero ristretto di persone rispetto alla popolazione generale. In Europa è considerata rara quando non supera lo 0,05 per cento della popolazione, cioè non più di un caso ogni 2000 persone. Ad oggi, le malattie rare diagnosticate sono circa 10mila, una cifra che cresce con i progressi della ricerca genetica. Sono circa 30 milioni i casi in Europa, 2 milioni in Italia. In Sardegna il Centro di coordinamento regionale malattie rare (CcrMr) della Clinica pediatrica dell’ospedale Microcitemico di Cagliari stima un numero di oltre 11.000 pazienti. 

LEGGI ANCHE

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

Censimento permanente delle imprese: in Sardegna solo il 30,1% ha compilato il questionario online

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

Il convegno di Cagliari è rivolto, dopo le limitazioni imposte per la pandemia Covid-19, a fare il punto sull’attuale situazione e confrontarsi su nuove idee e progetti per il prossimo futuro insieme alle istituzioni, al mondo clinico universitario e alle associazioni dei pazienti.

Contributo del professor Salvatore Savasta, docente del Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica dell’Università di Cagliari e direttore della Clinica pediatrica e malattie rare del P.O. Pediatrico e Microcitemico:

“Le malattie rare sono meno rare di quel che si pensa. Il problema della diagnosi e dell’assistenza dei soggetti giovani adulti affetti da malattia rara ed in particolare da sindrome malformativa o malattia metabolica, è diventato di giorno in giorno più pressante ed attuale. I dati epidemiologici ci dicono che l’incidenza nella fascia d’età pediatrica delle persone con tali condizioni è ormai pari a 1.200 nati vivi e negli ultimi 20 anni, grazie ad una migliore e mirata assistenza, è sensibilmente migliorata la sopravvivenza dei pazienti. Per l’UE una malattia è definita rara quando il numero dei malati non è superiore a 5 ogni 10.000 abitanti, ma questa definizione varia seconda del paese considerato. Sono state classificate più di 8.000 malattie rare di cui l’80% è di origine genetica con esordio nella prima infanzia nel 70% dei casi. Tuttavia, se è scarsa la quantità di pazienti affetti da ognuna di queste patologie, essendo molto ampio il numero di malattie rare, sono molti i malati rari. 

In Sardegna il numero dei soggetti affetti da malattia rara è superiore a 11mila secondo i dati stimati dal Centro di Coordinamento Regionale Malattie Rare (CcrMr) della clinica pediatrica dell’Ospedale “Microcitemico” di Cagliari. Tra questi più di 2mila sono i soggetti in età pediatrica e 9.000 circa i soggetti adulti affetti da malattia rara. 

La malattia rara richiede non solo la diagnosi, ma anche la prevenzione. compresa quella secondaria, la riabilitazione e il sostegno psico-socio-economico. Nel campo delle malattie rare la ricerca è fondamentale perché si prefigge da un lato di scoprire le cause per intervenire all’origine e dall’altro di identificare terapie che migliorino la sopravvivenza e la qualità della vita delle persone, con benefici indiretti sui costi sociali per la collettività. Risulta quindi fondamentale una diagnosi in tempi brevi. Diminuire i tempi di diagnosi rappresenta un imperativo, attraverso la formazione dei clinici, pediatri di libera scelta e medici di medicina generale per favorire la “transizione”.

Non meno importante è la prevenzione attraverso lo “screening neonatale” ed in merito a ciò la Regione Sardegna ha garantito l’estensione alle malattie metaboliche ereditarie, sin dal 2011, essendo tra l’altro, per questo, tra le prime regioni del territorio nazionale. Infine, la collaborazione con le Associazioni dei pazienti ha sicuramente modificato il rapporto tra le istituzioni e i malati per il riconoscimento dell’importanza del diritto del paziente a partecipare alle decisioni in tema di programmazione sanitaria.”

A questo link il programma del convegno.

Tags: Cagliarimalattie rareSardegnaUniversità di Cagliari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
"Glob" della compagnia Les Foutoukours. 📷 Andre Chevrier
Eventi

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
21 Marzo 2023
Franco Meloni "Sì Viaggiare"
Eventi

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

di Redazione
20 Marzo 2023
Antonio Alessandri
Eventi

Tre concerti in tre giorni al Conservatorio di Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
"Cappuccetto Rap" del Teatro Instabile
Eventi

“La Scuola va a Teatro”, al via domani a Paulilatino la XXXIX rassegna dedicata alle scuole

di Redazione
20 Marzo 2023
Verdena e The Zen Circus
Eventi

Verdena e The Zen Circus i primi nomi per la XXV edizione del Festival Abbabula

di Redazione
20 Marzo 2023
"Primavera 500" Oristano
Eventi

Il 26 marzo a Oristano “Primavera 500”, raduno delle Fiat 500

di Redazione
20 Marzo 2023
Prossimo articolo
Muay Thai Explosion 29: Jessica Meloni si impone su Noemi Romano

Muay Thai Explosion 29: Jessica Meloni si impone su Noemi Romano in un match spettacolare

Tony Boy "Hot"

“Hot” è il nuovo caldissimo singolo dell’artista padovano Tony Boy

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In