Il Teatro Comunale di Terralba ospita dal 29 ottobre al 4 dicembre la quinta edizione del concorso “Giovane teatro diffuso”, progetto di Origamundi che porta in scena quattro spettacoli serali e una serie di matinée dedicate alle scuole. Un viaggio nel teatro contemporaneo che affronta i grandi temi del presente – dai segreti militari alla libertà d’espressione, dalle logiche economiche al senso del potere – e allo stesso tempo punta a formare il pubblico di domani, coinvolgendo bambini e ragazzi in un percorso di partecipazione attiva.
Il calendario si apre mercoledì 29 ottobre alle 19:00 con “Quirra Megastore” della compagnia Ilos Teatro. In scena Mauro Salis, anche autore e regista, porta un monologo che attraversa oltre sessant’anni di segreti militari e devastazioni ambientali legate al Poligono del Salto di Quirra. Tra ironia e denuncia, lo spettacolo costruisce una narrazione che restituisce voce a una comunità segnata da contraddizioni e ferite ancora aperte.
Mercoledì 5 novembre alle 19:00 è la volta de “Il Vuoto Dentro” de La Bottega dei Teatranti. Scritto da Giovanni Trudu e diretto da Ivano Cugia, lo spettacolo intreccia teatro classico e arte drag, attraversando la storia del movimento queer tra palcoscenico e camerino, apparenza e intimità, fino a un finale che catapulta lo spettatore nel panico di un attentato.
Mercoledì 19 novembre, sempre alle 19:00, la compagnia Origamundi presenta “La Roba d’Altri”, testo di Francesco Civile con Filippo Salaris, Francesco Civile e Ivano Cugia. Al centro della narrazione, il prezzo umano della delocalizzazione: un patto infranto tra impresa, lavoratori e territorio. In scena, verbali che diventano armi, e-mail come inneschi e silenzi che si trasformano in minacce, in un linguaggio dell’efficienza che finisce per anestetizzare il conflitto.
La rassegna serale si conclude mercoledì 3 dicembre alle 19 con “Il Terzo Giorno” della compagnia Artisti Fuori Posto. Scritto e interpretato da Alessandro Pani, con Filippo Salaris, lo spettacolo è ambientato in una Roma futura in cui Montecitorio è sotto assedio. Due parlamentari restano al loro posto mentre il popolo chiede le dimissioni: un’occasione per riflettere sul senso delle rivoluzioni, il ruolo del potere e la centralità della Costituzione come punto di riferimento.
Accanto al programma serale, il concorso propone anche un fitto calendario di matinée per le scuole, pensato per avvicinare i più giovani al linguaggio teatrale. Dal 29 ottobre al 3 dicembre, i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie assisteranno a spettacoli ispirati a mondi fiabeschi, musica e percorsi interattivi, con al centro temi come l’inclusione e la pace.
Dal 30 ottobre al 4 dicembre, le scuole secondarie potranno invece assistere ad alcune delle rappresentazioni serali e a spettacoli dedicati a figure come Antonio Gramsci e Vincent Van Gogh. Al termine di ogni matinée, gli studenti saranno chiamati a esprimere il proprio voto, contribuendo a decretare lo spettacolo vincitore di questa edizione.
Il biglietto intero ha un costo di €7, mentre il ridotto e quello riservato alle scuole sono di €5. Per informazioni e prenotazioni associazioneorigamundi@gmail.com e 340/0532366.
