Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Santu Lussurgiu: la XV edizione del Festival “Percorsi Teatrali” omaggia Marcel Marceau nel centenario della nascita

La kermesse del Teatro del Segno prenderà il via il 28 luglio: tra i protagonisti spiccano l'artista iraniano Saeed Fekri, Gianfranco Berardi con Gabriella Casolari e Miana Merisi

di Redazione
25 Luglio 2023
in Eventi, Oristano, Teatro
🕓 10 MINUTI DI LETTURA
88 1
Festival Percorsi Teatrali
35
CONDIVISIONI
386
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Omaggio a Marcel Marceau, nel centenario della nascita del grande mimo francese, per la XV edizione del Festival “Percorsi Teatrali” organizzato dal Teatro del Segno a Santu Lussurgiu dal 28 luglio fino al 6 agosto, con la direzione artistica di Stefano Ledda e con il patrocinio e il sostegno del Comune di Santu Lussurgiu e della Regione Sardegna: tra i protagonisti della kermesse nel “paese nel vulcano” l’artista iraniano Saeed Fekri, erede della importante tradizione che ha origine nell’antica pantomima, reinventata da maestri come Étienne Decroux. Un teatro fisico e senza parole, ma ricco di poesia, che rimanda alle performances immaginifiche di Marcel Marceau, ma anche di Charlie Chaplin e alla celebre “marionetta” di Antonio De Curtis alias Totò.

Il XV Festival “Percorsi Teatrali” – un progetto nato e pensato per Santu Lussurgiu, e per la forma di “ospitalità diffusa” che caratterizza il turismo nel paese del Montiferru – abita il centro storico con un ricco carnet di eventi, tra spettacoli, incontri letterari e proiezioni cinematografiche, oltre alle performances di Teatro da Balcone, quasi un festival nel festival, che quest’anno approda, grazie ad una collaborazione pluriennale con la Compagnia Salvatore Della Villa, nella nutritissima programmazione estiva della città di Galatone in seno a “Tra le Corti della Città” e da cui nasce la nuova iniziativa “Dal Balcone al Palcoscenico”, ma anche le letture “animate” di “Una Favola al Giorno”.

LEGGI ANCHE

Vanoni, l’intervista ‘iconica’ a Belve nel 2023: “Le canne? La mia medicina”

Vanoni, camera ardente domani e lunedì al Piccolo Teatro Grassi di Milano

Ornella Vanoni e la ‘corte’ a Marracash: “Se avessi 30 anni in meno…”

Il XV Festival “Percorsi Teatrali” spazia tra i differenti generi e stili, dal teatro di figura al mimo, al teatro di narrazione, dall’ironia al dramma, attingendo all’immaginario popolare, tra antiche e moderne favole accanto alla reinterpretazione di miti in chiave contemporanea, con incursioni nella letteratura e nel cinema d’autore: dieci intense giornate nel Montiferru, tra paesaggi di vertiginosa bellezza che recano ancora le tracce delle ferite inflitte dal fuoco.

La kermesse riscrive la mappa del paese tracciando nuovi itinerari, dal Teatro di Piazza Mercato ai Contrafforti di via dei Frati Minori, con il Teatrino Che Non C’Era, dal Parco della Biblioteca all’Ex Dopolavoro, al Teatro nell’Ex Cortile di Suor Modesta, ai luoghi, tutti da scoprire, che ospiteranno le pièces di Teatro da Balcone: brevi frammenti teatrali, coreutici e musicali, incastonati tra gli architravi delle finestre ma anche nei cortili, nelle piazze, sotto un albero secolare o accanto a una fontana, negli angoli più suggestivi del “paese nel vulcano”.

"Io e Andersen" Il Crogiuolo - Teatro del Segno
“Io e Andersen” Il Crogiuolo – Teatro del Segno
"Io provo a volare" di Gianfranco Berardi
“Io provo a volare” di Gianfranco Berardi
"Why Clitemnestra, Why?", Miana Merisi. ? Giorgio Russo
“Why Clitemnestra, Why?”, Miana Merisi. ? Giorgio Russo

Il Festival si apre venerdì 28 luglio alle 19:00 nel Parco della Biblioteca di Santu Lussurgiu con l’incontro con la comunità e la presentazione del programma, a cura dell’attore e regista Stefano Ledda e con la partecipazione del sindaco Diego Loi, di Francesca Citroni, vicesindaca e assessora alle Politiche Culturali, alle Politiche Giovanili e al Turismo, di Rita Migheli, responsabile della Proloco di Santu Lussurgiu e Maria Arca, responsabile del Centro di Cultura.

La kermesse entra nel vivo con “Filastrocche N’Roll / Uno spettacolo… un concerto… e viceversa…” di e con Renzo Cugis e Gianfranco Liori (produzione Lybis), in scena venerdì 28 luglio alle 20:00 al Parco della Biblioteca: due musicisti con tanto di chitarra (e maglietta abbinata) si presentano al pubblico di giovanissimi (e non solo) per cantare le loro canzoni… Una antologia di brani a misura di bambine e bambini, buffi e divertenti, ispirati ai momenti della vita quotidiana o a storie buffe come quella di «Riccardo sempre distratto e in ritardo a quella dell’Orangotango dormiglione e ballerino, fino alla piccola Samy che sognava di vedere le stelle da vicino».

Citando (a modo loro) “Il postino di Neruda”, Renzo Cugis e Gianfranco Liori ricordano che «la canzone non è di chi la scrive ma di chi gli serve, e si sa che le canzoni servono sempre… e poi sono come ciliegie: una tira l’altra»… per il divertimento di grandi e piccini.

Omaggio a Italo Calvino – sabato 29 luglio alle 21:30 ai Contrafforti di via dei Frati Minori – con “Incantesimi / Fiabe e Leggende della Terra d’Oriente”, uno spettacolo di e con Salvatore Della Villa, protagonista sulla scena con Maria Margherita Manco e Chiara Serena Brunetta, con le musiche originali di Gianluigi Antonaci (produzione Compagnia Salvatore Della Villa) tra storie fantastiche che rimandano alla cultura e alle tradizioni popolari della Puglia. “Incantesimi” si ispira alla celebre raccolta delle “Fiabe Italiane” curata dall’autore de “Le città invisibili”, per raccontare di personaggi che si mettono in viaggio in cerca di fortuna, che si danno a una vita disordinata e dissoluta o si lasciano coinvolgere dagli amici in strampalate avventure, di figli perduti e ritrovati, di gatti parlanti e sirene ammaliatrici. «In questi affreschi di commedia umana» – sottolinea Salvatore Della Villa, chi firma drammaturgia e regia – «non può certo mancare lui: lu Nanni-Orco che tesse,maldestro e burlone, le sue sinistre trame».

Viaggio alla (ri)scoperta della natura – lunedì 31 luglio alle 18:30 nella Sala dell’Ex Dopolavoro – con “Terra Madre”, poetico e coinvolgente spettacolo con burattini da tavolo scritto, diretto e animato da Paolo Cattaneo, con la consulenza drammaturgica e registica di Stefano Ledda (coproduzione Teatro del Segno – Il Baracco / Teatro dei Burattini). Il fascino del Teatro di Figura per «una storia semplice» incentrata su un ragazzino curioso e il suo cagnolino, un anziano e misterioso signore e un tipo alquanto ambiguo: «un racconto che si sviluppa intorno ad un campo» – spiega il burattinaio Paolo Cattaneo – «per promuovere i valori della collaborazione e della sostenibilità ambientale, in contrapposizione all’individualismo di interesse e allo sfruttamento irrispettoso della terra». “Terra Madre” è una favola moderna sul rispetto dell’ambiente, della terra e dell’acqua, di creature preziose come le api per preservare il pianeta e costruire un futuro migliore.

Visioni d’autore – lunedì 31 luglio alle 21:30 nel Teatrino Che Non C’Era, presso i Contrafforti di via dei Frati Minori – con “Bentu”, un film di Salvatore Mereu, tratto da “Il vento e altri racconti” di Antonio Cossu (produzione Viacolvento), con Peppeddu Cuccu e Giovanni Porcu, su una vicenda emblematica, ambientata nel mondo agreste. Un favola poetica e crudele sul rapporto tra uomo e natura, nel tempo sospeso dell’attesa del vento che permette di separare il grano dalla paglia, secondo un sistema arcaico, in contrasto con l’uso delle moderne macchine trebbiatrici. Un vecchio contadino, Raffaele, prepara il campo mentre Angelino, che ha dieci anni, cerca di persuaderlo a lasciargli montare il suo cavallo, nonostante la giovane età. Il film mostra il difficile rapporto tra le generazioni, l’amore per le tradizioni e il rispetto per la terra a fronte dell’inesorabile avanzare della modernità e della tecnica, con finale struggente sull’infrangersi di un sogno… Un evento realizzato in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission, con la proiezione del film e l’incontro con il regista.

“Una Favola al Giorno” – martedì 1° agosto alle 10:30 sul Prato della Biblioteca – per il primo appuntamento con le matinées dedicate ai più piccoli, con letture animate di racconti fantastici, affidate agli attori del Teatro del Segno ma anche agli artisti ospiti del Festival, a cura di Stefano Ledda (in collaborazione con la Biblioteca Comunale).

Un ideale omaggio a Marcel Marceau – martedì 1° agosto alle 21:30 nel Parco della Biblioteca – con “L’Incantatore di Folle”, uno spettacolo del mimo iraniano Saeed Fekri, capace di ammaliare gli spettatori con la sua arte, ispirandosi ai classici numeri di Marcel Marceau e di Charlie Chaplin e alla “marionetta” di Totò per una performance divertente e coinvolgenti, piena di poesia. Tra i più famosi e apprezzati mimi e artisti di strada d’Italia, che ha eletto a sua seconda patria, Saeed Fekri incarna la figura dell’attore moderno inventata da Decroux, utilizzando il corpo come strumento per una pièce senza parole in cui ogni gesto, ogni sguardo, ogni smorfia e ogni sorriso toccano il cuore e la mente del pubblico. “L’Incantatore di Folle”, come suggerisce il titolo, conquista l’attenzione di grandi e piccini con la sua straordinaria bravura, unendo una tecnica rigorosa e precisa al dono della fantasia, attraverso la mobilità e l’espressività del viso e di ogni singola parte del corpo, per incuriosire, emozionare e sorprendere… (evento organizzato in collaborazione con Intersezioni).

Saeed Fekri
Saeed Fekri

Un nuovo appuntamento con “Una Favola al Giorno” – mercoledì 2 agosto alle 10:30 sul Prato della Biblioteca – per nuove passeggiate nel regno della fantasia… (in collaborazione con la Biblioteca Comunale).

Viaggio nell’universo fantastico di Hans Christian Andersen – mercoledì 2 agosto alle 21:30 nel Teatrino Che Non C’Era, presso i Contrafforti di via dei Frati Minori – con “Io, Andersen”, l’originale spettacolo scritto, diretto, illustrato e interpretato da Marco Nateri, in scena con Anna Paola Marturano (produzione Teatro del Segno – Il Crogiuolo). La pièce si ispira alla figura e alle opere del celebre scrittore danese, in particolare alle splendide fiabe che narrano le avventure de “Il brutto anatroccolo” che si scoprirà cigno, come de “La sirenetta” innamorata, de “Il soldatino di stagno” e della fragile ballerina di carta, de “La regina delle nevi” e de “La piccola fiammiferaia”. Un ritratto d’artista, quasi un ritorno all’infanzia, per l’autore di racconti meravigliosi, con lo spettacolo che mescola teatro d’attore e teatro di figura, impreziosito dalle voci di Rita Atzeri, Lucia Bendia, Monica Rogledi, Maria Grazia Bodio, Stefano Ledda, Evelina Nazzari, Alessandro Pala Griesche e Blas Roca Rei, tra magiche silhouettes e voli di rondini e farfalle…

“Una Favola al Giorno” – giovedì 3 agosto alle 10:30 sul Prato della Biblioteca – nell’appuntamento dedicato a giovanissimi e famiglie, per riscoprire il ricco patrimonio delle fiabe antiche e moderne (in collaborazione con la Biblioteca Comunale).

Una storia in nero – giovedì 3 agosto alle 21:30 nel Teatro di Piazza Mercato – con “Why Clitemnestra Why?”, intrigante spettacolo di teatro e video-mapping tratto da “Clitennestra o del crimine”, dal libro “Fuochi” di Marguerite Yourcenar, con Miana Merisi e (in video) i danzatori Alessandra Corona e Guido Tuveri, musiche di Thomas Lentakis e costumi di Marco Nateri, video di Ennio Madau e disegno luci di Stefano De Litala per la regia di Maria Assunta Calvisi (produzione L’Effimero Meraviglioso). Una pièce intensa e coinvolgente in cui Clitemnestra, eroina del mito, si racconta rivelando la sua fragilità, il suo dolore di donna tradita e abbandonata, la forza dirompente di un amore che la spinge fino al delitto, più che per un desiderio di vendetta, per un estremo tentativo di riconquistare l’attenzione del marito. Nella rilettura in chiave contemporanea, il lungo e appassionato monologo è insieme una confessione, e una rivendicazione dei suoi diritti di sposa e amante, nel tempo sospeso della prigionia, in bilico tra passato e futuro (evento organizzato in collaborazione con Intersezioni).

“Una Favola al Giorno” per grandi e piccini – venerdì 4 agosto alle 10:30 sul Prato della Biblioteca – per sfogliare insieme le pagine di libri pieni di fantastiche avventure (in collaborazione con la Biblioteca Comunale).

Focus su tradizioni e leggende popolari dell’Isola – venerdì 4 agosto alle 19:00 nel Parco della Biblioteca – con la presentazione del libro “Janas, Cogas, Mommotti ed altri esseri fantastici della Sardegna” di Teresa Porcella e Ignazio Fulghesu (Telos Edizioni) con letture di Teresa Porcella e Stefano Ledda, accompagnate dal suono dalle percussioni di Arturo Cherchi, per immergersi nelle atmosfere soprannaturali dei racconti. Una antologia di moderne favole ispirate all’immaginario popolare, con le apparizioni sorprendenti e inattese, nei luoghi più impensabili, dalla cameretta dei fanciulli alle sale di musei, ma anche tra paesaggi arcani durante una gita, di sette creature misteriose. Un invito rivolto ai giovani lettori, affinché imparino a viaggiare con la fantasia, per incontrare i personaggi delle storie, inventate ma in qualche modo verosimili, secondo i parametri del soprannaturale, per vivere insieme a loro inedite e spettacolari avventure… come in un film.

Il ricordo della recente pandemia, e la proiezione in una realtà distopica – venerdì 4 agosto alle 21:30 tra i Contrafforti di via dei Frati Minori – con “Centodiciotto”, un monologo di e con Alessandro Congeddu, con la colonna sonora eseguita dal vivo da Mauro Usai (sax ed effetti) e Fabio Coronas (percussioni ed effetti), che inaugura la nuova sezione del Festival “Dal Balcone al Palcoscenico”. «Siamo certi che la libertà personale, che siamo abituati a dare per scontata, sia un bene inalienabile o piuttosto non sia diventata una concessione, una moneta di scambio?» è l’interrogativo cruciale intorno a cui l’autore ha costruito la sua storia, prendendo spunto dalle restrizioni e delle regole imposte durante l’emergenza sanitaria, a partire dal’obbligatorietà dei vaccini. La questione della libertà individuale è il tema centrale della pièce scritta e interpretata da Alessandro Congeddu, che offre una testimonianza dolorosa e amara sugli effetti collaterali e le imprevedibili conseguenze della pandemia.

“Una Favola al Giorno” – sabato 5 agosto alle 10:30 sul Prato della Biblioteca – per nuove storie tutte da scoprire… (in collaborazione con la Biblioteca Comunale).

E infine – domenica 6 agosto alle 21:30 nel Teatro dell’Ex Cortile di Suor Modesta – spazio “Io provo a volare / Omaggio a Domenico Modugno”, con drammaturgia e regia di Gianfranco Berardi (anche protagonista sul palco) e Gabriella Casolari e con la partecipazione di Davide Berardi (voce e chitarra) e Gulia Bertasi (fisarmonica), disegno luci di Gabriella Casolari e costumi di Pasqualina Ignomeriello (produzione Compagnia Berardi Casolari, con il sostegno del Festival Internazionale Castel dei Mondi). Una pièce ispirata alla figura del grande cantautore, simbolo di talento e di riscatto, con la sua folgorante carriera e i suoi grandi successi, per tanti giovani aspiranti artisti del Meridione d’Italia, dove le vicende dell’autore di “Nel blu dipinto di blu” si intrecciano alla (auto)biografia dello stesso Gianfranco Berardi. “Io provo a volare” racconta «la vita di uno dei tanti giovani cresciuti in provincia pronti, sull’onda del mito, ad affrontare ogni peripezia per realizzare il sogno di diventare artisti» –sottolineano Berardi e Casolari –. «Ed è proprio attraverso la descrizione delle aspettative, delle delusioni, degli sforzi e degli inganni subiti da truffaldini incontri che si articola il viaggio fra comici episodi della realtà provinciale e alienanti esperienze metropolitane».

Il XV Festival “Percorsi Teatrali” si chiude con l’ultimo appuntamento con Teatro da Balcone – domenica 6 agosto a partire dalle 23:00 nel centro storico di Santu Lussurgiu – con sei pièces originali tra le scenografiche architetture di case e chiese, strade e piazze del “paese nel vulcano”.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito teatrodelsegno.com.

Tags: Santu LussurgiuspettacoloteatroTeatro del Segno
Redazione

Redazione

Leggi anche

Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi
Folklore & Tradizioni

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”
Cultura

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Prossimo articolo
Una veduta di Cagliari

Cagliari al 6° posto tra le migliori città del lavoro in Italia

Luigi de Magistris "Fuori dal sistema"

A Gonnosnò la presentazione dell’ultimo libro di Luigi de Magistris

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13