KAR EL – La Città di Dio: quattro appuntamenti tra arte, storia e periferie cagliaritane

Quattro appuntamenti tra Pirri, Sella del Diavolo, Sant’Elia e Giorgino per riscoprire le periferie storiche di Cagliari con tour guidati, storytelling e concerti narrativi

KAR EL - La Città di Dio

Prosegue a Cagliari la quinta edizione di “KAR EL – La Città di Dio”, il programma artistico-culturale curato dalla Casa di Suoni e Racconti e ideato da Andrea Congia. Il progetto si inserisce nel più ampio percorso transmediale “BLESSEDSCAPE – Cresias de Sardigna”, che punta a valorizzare il patrimonio storico-artistico della Sardegna attraverso l’esplorazione dei suoi monumenti religiosi.

Obiettivo centrale dell’iniziativa è restituire visibilità a chiese e quartieri spesso trascurati, facendo emergere il legame tra architettura, ambiente e memoria collettiva. Un percorso narrativo e musicale che propone un sincretismo tra linguaggi artistici e ricerca storica, con l’intento di coinvolgere la cittadinanza nella riscoperta della città attraverso le sue periferie.

Il calendario prevede una serie di appuntamenti a partire da oggi, mercoledì 25 giugno. La prima tappa sarà dedicata a Pirri e ai Sardi Giusti tra le Nazioni. Si comincia alle 18:30 con il tour guidato “A bellu a bellu – Sulle tracce delle chiese di Pirri”, condotto dall’Associazione Sardegna – L’Isola che Vorrei e dal ricercatore storico Maurizio Pretta (ritrovo presso la Chiesa di San Pietro Apostolo). Alle 20:00, nella Chiesa di San Giuseppe, spazio allo storytelling “San Giuseppe: Uomo Giusto in una Cantzoni Campidanese del 1870” con Mauro Dadea, seguito dal concerto narrativo “Storie di sconosciuti salvatori” con l’attrice Gloria Uccheddu e Andrea Congia.

Il giorno successivo, giovedì 26 giugno, il progetto si sposterà alla Sella del Diavolo. Alle 18:30 partirà il tour “A bellu a bellu – Sulle tracce della Sella del Diavolo” (ritrovo alle Terrazze di Calamosca), sempre guidato da Maurizio Pretta. A seguire, nella Chiesa di San Bartolomeo, alle 20:30, si terrà lo storytelling “Le periferie del mare – La Sella del Diavolo”, e subito dopo il concerto narrativo “Il Mare Minore – Se l’Isola è l’Orizzonte” con l’attrice e danzatrice Anastasiya Bogach.

Domenica 29 giugno sarà la volta di Sant’Elia. Anche in questo caso il tour culturale partirà alle 18:30 con ritrovo al Lazzaretto, per un’esplorazione guidata dell’antico borgo. Alle 20:30, presso la Chiesa di Sant’Elia, il pubblico assisterà allo storytelling “Le periferie del mare – L’Antico Borgo di Sant’Elia”, seguito dal concerto narrativo “Miele Amaro”, tratto da un’opera di Salvatore Cambosu, con l’attore Stefano Ledda, i musicisti Andrea Cocco e Andrea Congia e le videoscenografie di William Lenti e Walter Demuru.

L’ultima tappa in programma è fissata per mercoledì 2 luglio al Villaggio Pescatori di Giorgino. Il tour “A bellu a bellu – Sulle tracce di Sant’Efisio” inizierà alle 19:00 (ritrovo di fronte al ristorante Non Solo Mare), condotto dalla guida Claudia Caredda dell’agenzia Trip Sardinia. Alle 20:00, nella Chiesa di Nostra Signora di Fatima, andrà in scena lo storytelling “Le periferie del mare – Villaggio Pescatori”, con Mauro Dadea, seguito dal concerto narrativo “Il Mare Minore – Se l’Isola è l’Orizzonte” con le attrici del collettivo Living Canvas e le danze di Martina Spiga.

L’ingresso agli storytelling e ai concerti narrativi è libero, con possibilità di contributo volontario. Per i tour culturali guidati è previsto un ticket di 10 euro. È consigliata la prenotazione scrivendo all’indirizzo traparolaemusica@gmail.com o contattando il numero 345.3199602.

Exit mobile version