Al via a Cagliari la 25ª edizione del Festival “Suoni & Ritmi per la Pace”

Dal 28 giugno al 20 luglio concerti, jam session e contaminazioni musicali all’aperto tra jazz, world music e swing, con omaggi a Fabrizio De André e alle grandi voci femminili del jazz

Santosuarez Orchestra

Santosuarez Orchestra

Dal 28 giugno al 20 luglio 2025, Cagliari ospita la venticinquesima edizione di “Suoni & Ritmi per la Pace”, il festival musicale che si svolgerà negli spazi all’aperto della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in via Sant’Ignazio da Laconi 76. La rassegna, promossa dal Circolo Ricreativo dell’Università degli Studi di Cagliari in collaborazione con l’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno diretta da Betty Oro, si articola in otto serate, con concerti e performance che mettono in relazione generi e tradizioni musicali differenti.

L’obiettivo del festival è promuovere un messaggio di pace e dialogo interculturale attraverso la musica, intesa come linguaggio condiviso e accessibile. Ogni appuntamento rappresenta un’occasione di incontro tra culture e sonorità, con un’attenzione particolare alla valorizzazione delle realtà musicali locali e alla presenza di artisti nazionali e internazionali. La proposta spazia dal jazz alla world music, dal soul allo swing fino alle sperimentazioni contemporanee, con uno sguardo rivolto anche alla danza e alla dimensione narrativa della musica.

La serata inaugurale, sabato 28 giugno, vedrà in scena il progetto “SecondoMé”, un’interpretazione strumentale e personale dell’opera di Fabrizio De André. Juri Deidda al sassofono tenore ed elettronica, Alessandro Garau alla batteria, Paolo Assiero Brà al contrabbasso, basso elettrico ed elettronica e Mauro Pes alle tastiere, con la partecipazione speciale di Giorgio Murtas alla chitarra, proporranno sei suite musicali ispirate ai grandi temi trattati dal cantautore: la libertà, le donne, gli ultimi, l’amore, la guerra, il mare e la fede. Il racconto sarà affidato alla voce dello stesso Deidda che, tra una suite e l’altra, guiderà il pubblico attraverso riflessioni e suggestioni.

Domenica 29 giugno sarà la volta del Tiziana Capasso Quintet con “Le signore del Jazz”, un concerto dedicato alle grandi interpreti femminili del genere. Accanto alla voce di Capasso, saliranno sul palco Alessandro Angiolini al sax tenore, Andrea Angiolini al pianoforte e alle tastiere, Lanfranco Olivieri al basso elettrico e Stefano Salis alla batteria. Il repertorio unirà classici del jazz a brani pop e bossanova, riletti nello stile della formazione, per una serata che coniuga tradizione e attualità.

Il programma proseguirà il 5 e il 12 luglio con due serate guidate dal maestro Rinaldo Pinna intitolate “Sonheros – Il Ritmo dell’Incontro”, dedicate all’improvvisazione e alla jam session.

Domenica 6 luglio salirà sul palco Choro da Ilha, formazione composta da Matteo Sedda, Emilia Mulas, Antonio Delussu, Cristian Ferlito e Federico Unali, impegnata in un repertorio di musica brasiliana. Domenica 13 luglio toccherà invece agli Swing Fever Society con Silvia Follesa alla voce e la partecipazione di due realtà cittadine, Swing Dance Society e Lindy Circus Cagliari, per una serata all’insegna della danza e dello swing.

Sabato 19 luglio sarà il turno della Santosuarez Orchestra (El Caribe), formazione specializzata nei ritmi caraibici con Luis Armando Medina Torres, Giovanni Dessì, Maiquel Pino Velázquez, Yoris Beltrán e Juan Carlos Avila. Sul palco anche la ballerina Norma Gomez, in collaborazione con la scuola Tres Tiempos. Il festival si chiuderà domenica 20 luglio con i Ramblers Street Music, gruppo che mescola musica popolare, sonorità da strada e narrazione, con Francesco Atzori, Antonio Firinu, Matteo Gallus, Riccardo Sanna, Matteo Leone, Maurizio Floris.

L’ingresso a ogni serata ha un costo di 3 euro, mentre per i soci del Circolo Ricreativo Universitario è gratuito. Per informazioni e prenotazioni sono disponibili i numeri 351.4215163 e 333.6576499.

Exit mobile version