Olbia, proseguono con due imperdibili appuntamenti in Piazza dello Scolastico gli incontri della Rassegna Letteraria “Sul Filo del Discorso”.
Martedì 27 giugno con inizio alle ore 21:30, la Rassegna incontra il giornalista Luca Sommi che presenterà l’ultimo suo saggio dal titolo “La Bellezza. Istruzioni per l’uso” (Baldini+Castoldi). Dialoga con l’autore Caterina De Roberto.
Luca Sommi, autore, giornalista e critico, si occupa di letteratura, arte e politica. Insegna “Linguaggi del giornalismo, televisione e nuovi media” all’Università degli Studi di Parma e tiene un corso sul racconto d’arte e letterario alla Scuola Holden di Torino. Ha scritto saggi e curato diverse mostre, tra queste la grande esposizione dedicata a “Correggio” nel 2008.
Ha ideato e dirige la rivista culturale online ifioridelmale.it. Come autore televisivo ha curato programmi per LA7 e Rai, tra questi Servizio Pubblico di Michele Santoro. Oggi è autore di diversi programmi per la piattaforma Loft e per Nove, canale nel quale conduce il talk-show “Accordi & Disaccordi”. Scrive di cultura e politica sul Fatto Quotidiano. Con Baldini+Castoldi ha pubblicato Il cammin di nostra vita – Viaggio nella Divina Commedia.
Il libro. In una società sempre più spossata dalla superficialità, dalla banalità del linguaggio e dalla mancanza di trascendenza, abbiamo a disposizione un antidoto eterno: la bellezza. Una bellezza che Luca Sommi – critico e giornalista – ci invita a cercare dentro al nostro infinito patrimonio culturale, storico e morale, perché dentro a questa dignità c’è scritto tutto quello di cui abbiamo veramente bisogno: una verità. Accompagnandoci in un percorso ricchissimo fatto di romanzi, racconti, poesie, saggi, opere d’arte, avvicinandoci all’esperienza artistica di pensatori, poeti, scrittori e pittori, l’autore ci restituisce un quadro vivo e reattivo di ciò che la genialità umana è riuscita a costruire dei secoli.
Da Dante a Voltaire, da Picasso a Joyce, da Gramsci a Tolstoj, in queste pagine sfilano come tra le anse di una biblioteca, che si fa museo per farsi infine mondo, alcune figure e parole che per Luca Sommi rappresentano al meglio l’ineluttabilità e la forza di cambiamento di cui l’arte, al suo culmine, può farsi portatrice. Una lista ragionata che ci aiuterà ad affrontare le difficoltà della vita con maggiore consapevolezza. E (forse) a essere più felici.
Giovedì 29 giugno alle ore 21:30, ospite della rassegna sarà il fisico e divulgatore scientifico Guido Tonelli con una lectio intorno al libro “Materia, la magnifica illusione”, terzo volume della trilogia iniziata nel 2019 con “Genesi – Il Grande racconto delle origini” e proseguita nel 2021 con “Tempo. Il sogno di uccidere Chronos”, editi da Feltrinelli.
Guido Tonelli è un fisico e divulgatore scientifico italiano, è professore ordinario presso l’Università di Pisa. Ha partecipato ed è stato portavoce dell’esperimento CMS presso il CERN, che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Fra i suoi contributi alla fisica delle alte energie ci sono le prime misure di precisione della vita media dei mesoni contenenti quark charm, test sperimentali di precisione delle interazioni fondamentali del Modello standard, ricerche del bosone di Higgs, di particelle supersimmetriche e di fisica oltre il Modello standard. Viene eletto portavoce per l’esperimento CMS per il biennio 2010-2011.
Grazie a questa scoperta l’8 ottobre 2013 viene annunciato che il Premio Nobel per la Fisica del 2013 è stato assegnato a François Englert e Peter Higgs. Il 24 ottobre 2012 riceve dal Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. L’11 dicembre 2012 condivide, con altri beneficiari, il premio internazionale Fundamental Physics Prize. Il 23 luglio 2013, riceve il premio Premio Enrico Fermi della Società italiana di fisica. Il 24 ottobre 2014 riceve la Medaglia D’Onore del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana – nastrino per uniforme ordinaria Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana «Per il contributo alla scoperta del bosone di tipo Higgs recentemente annunciata dal CERN.»
Il libro. Dopo il grande successo di Genesi e Tempo, Guido Tonelli completa la trilogia ed esplora le minuscole dimensioni nelle quali si nascondono i segreti e i misteri della materia. Laggiù, negli spazi infinitesimali tra gli atomi, si rivela molto su chi siamo e sulle nostre origini, a partire dal primo istante dell’universo. «Per ricostruire le nostre origini la scienza scandaglierà gli angoli più minuti del reale, si avventurerà nell’esplorazione dei mondi più remoti, dove si incontrano stati della materia così diversi da quelli abituali da fare vacillare persino le menti più brillanti.»
Di cosa siamo fatti? Cosa tiene assieme i corpi materiali? C’è differenza fra materia terrestre e materia celeste, quella che compone il Sole e le altre stelle? Quando Democrito tra il v e il iv secolo a.C. disse che siamo fatti di atomi furono in pochi a credergli. Per prenderlo davvero sul serio bisognerà aspettare Galilei e Newton nel XVII secolo, ma ci vorranno quattrocento anni di ricerche prima di ricostruire i componenti elementari della materia. Tutto quello che ci circonda – la materia ordinaria che forma rocce e pianeti, fiori e stelle, compresi noi – ha caratteristiche molto speciali.
Le proprietà che ci appaiono usuali sono in realtà decisamente particolari, perché l’universo è oggi un ambiente molto freddo la cui evoluzione è cominciata quasi quattordici miliardi di anni fa. Nel libro si scoprirà come fanno le particelle elementari, quelle che compongono la materia, a combinarsi in forme stravaganti per costituire stati quantistici correlati, zuppe primordiali di quark e gluoni, o massicce stelle di neutroni. Si darà risposta alle nuove domande emerse dalle ricerche più recenti: in che senso il vuoto è uno stato materiale? Perché anche lo spazio-tempo può vibrare e oscillare? Possono esistere grani elementari di spazio o di tempo? Quali forme assume la materia all’interno dei grandi buchi neri? Dopo Genesi e Tempo, Tonelli ci guida in un nuovo e sorprendente viaggio nell’attualità della scienza contemporanea, raccontata con il consueto linguaggio semplice e coinvolgente, che permetterà al lettore di guardare all’universo, e forse anche a se stesso, con occhi nuovi.
































