Non è teatro: la quarta edizione del festival del Teatro dallarmadio celebra la diversità con un ricco programma di appuntamenti

Dal 25 maggio al 4 luglio, a Cagliari e in diverse località della Sardegna un viaggio tra teatro, musica, performance e spunti di dialogo su Terza e Quarta età

Documentario “Sui tetti di chi dorme. Dedicato a Giorgio Todde”

Documentario “Sui tetti di chi dorme. Dedicato a Giorgio Todde”

Il Festival “Non è teatro”, curato dal Teatro dallarmadio, torna per la sua quarta edizione con un ricco programma di spettacoli, incontri e attività che si svolgeranno a Cagliari e in diverse località della Sardegna dal 25 maggio al 4 luglio.

Il festival, nato nel 2021 in piena emergenza Covid per far fronte all’impossibilità di andare in scena in presenza, si propone di esplorare il tema centrale delle differenze e della diversità come valore aggiunto.

“Non è teatro” si rivolge a un pubblico di tutte le età, con un programma variegato e accessibile. Gli spettacoli si svolgono in diverse location, sia in teatri che in spazi non convenzionali, per favorire la fruizione del teatro a un pubblico più ampio. Un format ricco e variegato con spettacoli in presenza, eventi online e momenti ibridi.

Quest’anno focus su “Terza e Quarta età”: attraverso spettacoli, laboratori e incontri, il festival invita a ripensare la vecchiaia come un periodo ricco di opportunità e non come una fase di declino, e dà voce a chi spesso è marginalizzato e silenzioso, offrendo un’occasione per condividere storie, esperienze e punti di vista.

Un programma ricco di appuntamenti

Sabato 25 maggio: Si parte a Tortolì con “La barbiera. Talastima!”, spettacolo della compagnia Rossolevante Teatro, con Daniela Littarru e la regia di Antonello Murgia.

Lunedì 27 maggio: A Cagliari, Rossella Faa propone “Bella bella sa beccesa. Strategie contro la paura di invecchiare”.

Martedì 28 maggio: Casa Saddi a Pirri ospita “Dottori a stagionatura lenta” con Lucido sottile (Michela Sale Musio e Tiziana Troja), “Versi d’argento. Irriducibile” del Crogiuolo e “Trapassata da remoto. Primo studio Mercatino perfomativo di vecchi gesti rimasti invenduti” prodotta da Movimento poetico.

Giovedì 30 maggio: Doppio spettacolo a Casa Saddi a Pirri con “Senex. L’amore eterno” della compagnia Batisfera e “Il virile in vinile. La massa è sfinita” del Teatro dallarmadio.

Venerdì 31 maggio: Ancora a Casa Saddi, in scena “Being Wilma Goich. Le colline sono in fiore!” di e con Francesca Falchi e “La Super Santa in Holy Lesson N. 1. Tutto quello che dovete sapere per diventare Sant3” di e con Vanessa Aroff Podda.

Giovedì 6 giugno: Prima nazionale del documentario di Antonello Murgia “Sui tetti di chi dorme. Dedicato a Giorgio Todde” al Cinema Odissea di Cagliari.

Martedì 11 giugno: Spettacolo del Teatro dallarmadio “Òja, o ma’. Le mamme eterne” nella Casa circondariale di Uta.

Da venerdì 28 giugno a giovedì 4 luglio: Interviste online a Milena Agus, Maddalena Maciocco, Francesca Marrosu, Ausilia Fanni e Paola Pisano.

Per conoscere il programma nel dettaglio è possibile consultare la pagina Facebook @teatrodallarmadio o il sito web teatrodallarmadio.com. Ingresso su prenotazione al numero WhatsApp 388.1858454 oppure tramite la email promoteatroarmadio@gmail.com.

Exit mobile version