Da domani le iniziative della quinta edizione dell’evento “Oristano città della ceramica dice no alla violenza – Neanche con un Dito”

Tra le iniziative un flash mob in Piazza Eleonora e “La Camminata e la Corsa Rosa”

Oristano città della ceramica dice no alla violenza

Oristano. Con l’incontro con gli studenti e la presentazione delle azioni a cura del Comune, domani mattina, al Teatro Garau si aprono le iniziative per la Giornata internazionale contro la violenza alle donne.

Per la quinta edizione dell’evento “Oristano città della ceramica dice no alla violenza – Neanche con un Dito” l’Assessorato alle attività produttive d’intesa con gli Assessorati alla cultura, pubblica istruzione, politiche sociali e sport ha predisposto un ricco programma di iniziative in sinergia con Centro Antiviolenza Donna Eleonora e Associazione Prospettiva Donna, A.I.C.C, FIDAPA, Pro Loco, Fondazione Oristano, ceramisti e ceramiste locali, Rotary Club, Consulta giovani e Associazioni sportive del territorio.

Studentesse e studenti saranno i principali protagonisti delle giornate simbolo della lotta alla violenza contro le donne. Domani si parte appunto con un incontro dibattito al Teatro Garau, si prosegue sabato con un flash mob in piazza Eleonora e con una performance teatrale dedicata alla giudicessa al Teatro Garau. Domenica la Camminata e la Corsa Rosa. Tutte le azioni in programma saranno contrassegnate dalla promozione del numero verde gratuito 1522 che è continuamente a disposizione di chi vuole chiedere aiuto e denunciare atti di violenza.

Venerdì 25 novembre

Al Teatro Garau presentazione delle azioni di prevenzione e di sostegno promosse dal Comune in collaborazione con gli enti e le associazioni del territorio. Il tema della violenza sarà affrontato sul piano culturale, sociale e artistico con gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado. Presentazione delle opere dei ceramisti locali e delle targhe, per divulgare il numero gratuito 1522 e performance di ballo e di canto. modera Santina Raschiotti.

Sabato 26 novembre

In Piazza Eleonora, dalle 9:30, coinvolgimento degli studenti e delle studentesse degli istituti cittadini per un momento di raccoglimento e di riflessione e di solidarietà alla popolazione femminile dell’Iran, dopo la morte di Masha Amini, la 22enne uccisa dopo l’arresto per non aver indossato correttamente il hijab, il velo imposto dal regime a tutte le donne. Al termine della manifestazione ragazzi e ragazze saranno invitati a lanciare in cielo un foulard. Durante la mattinata verrà organizzata performance di ballo.

Per tutte le donne del mondo”, dedicato a Masha Amini:

Al Teatro Garau dalle 18:00 una performance teatrale dedicata ad Eleonora D’arborea e alla Carta de Logu a cura dell’Associazione culturale Kainothomia delle Ombre. Le offerte raccolte durante la serata saranno devolute a favore del Centro Antiviolenza «Donna Eleonora» di Oristano

Domenica 27 novembre

La Camminata e la Corsa Rosa” per le vie del centro storico della città di Oristano con la partecipazione di CONI, Rotary Club, Consulta Giovani e Pro Loco. Il contributo richiesto per l’iscrizione verrà devoluto a favore del Centro Antiviolenza «Donna Eleonora» di Oristano. Le iscrizioni si ricevono presso la sede della Pro Loco.

Exit mobile version