Come può l’Universo nascere da un punto infinitamente piccolo e bollente e, in poco meno di 14 miliardi di anni, trasformarsi nel luogo complesso e affascinante che conosciamo oggi? È la domanda al centro dell’incontro di divulgazione scientifica “Dal Big Bang a noi in un’ora”, che si terrà venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 18:30 presso la Sala Conferenze del Museo Archeologico di Olbia. La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita.
A guidare il pubblico in questo straordinario viaggio sarà Paolo Padovani, astrofisico di fama internazionale dello European Southern Observatory (ESO), tra i massimi esperti nello studio delle galassie e delle origini cosmiche. In un racconto appassionante, Padovani condurrà i presenti dalle prime particelle nate subito dopo il Big Bang, alla formazione delle stelle e delle galassie, fino all’apparizione della vita sulla Terra.
L’evento rappresenta la conclusione di una settimana di conferenza scientifica internazionale per specialisti, dedicata al ciclo di vita delle galassie e ospitata al Museo Archeologico di Olbia. La conferenza sarà incentrata sull’evoluzione di ammassi e gruppi di galassie attraverso l’interazione con l’ambiente circostante, offrendo agli esperti del settore una piattaforma per presentare ricerche d’avanguardia e confrontarsi sui più recenti progressi in questo campo di studio.
La settimana non parlerà solo agli addetti ai lavori: giovedì mattina Padovani incontrerà anche gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori, in un’anteprima speciale pensata per avvicinare i ragazzi alla scienza e al grande racconto dell’Universo.
Il viaggio dal Big Bang a noi si propone come un percorso che unisce scienza e meraviglia, capace di mostrare come siamo davvero “figli delle stelle”: materia consapevole che oggi si interroga sulle proprie origini. L’incontro sarà accessibile a tutti, dagli appassionati di astronomia ai semplici curiosi, adulti e bambini, perché l’Universo è la storia di ciascuno di noi.
































