Prende il via sabato 27 settembre la quarta edizione di “Sulcis in fundo”, la rassegna teatrale promossa dall’associazione Quinte Emotive. Fino al 1° novembre, al Teatro Electra di Iglesias, in piazza Pichi, il cartellone propone sei spettacoli, tutti con inizio alle 19. L’edizione 2025, intitolata “Ogni luogo è un tempo”, esplora il rapporto tra memoria e presente, trasformando gli spazi della città in luoghi di ascolto, condivisione e riflessione culturale.
La stagione si apre con la Compagnia Teatro Sassari che porta in scena “La Brea” di Giovanni Enna, regia di Mario Lubino. Sul palco Mario e Ada, interpretati da Lubino e Alessandra Spiga, mostrano una coppia borghese alle prese con un matrimonio logorato da accuse e conflitti continui, fino all’impossibilità di ricomposizione.
Sabato 4 ottobre è la volta di Teatro Tragodia con “Il Pasticcione”, una commedia degli equivoci di Virginia Garau e Daniela Melis, liberamente tratta dal poema epico “Una Bella Nadìada. Eros e Libido dei Sardi Pilliti” di Ulisse Sebis. La vicenda ruota attorno a quattro sorelle alle prese con l’arrivo del feretro della defunta Clara, affidato alle mani del tuttofare Sisinni. In scena Gino Betteghella, Virginia Garau, Daniela Melis, Carmen Porcu e Ulisse Sebis.
Sabato 11 ottobre la Cooperativa Teatro La Maschera presenta “Donne al Bivio di … Iglesias”, spettacolo che mescola commedia musicale e cabaret. Diretto da Enzo Parodo, vede protagoniste tre donne – una camionista, una cameriera quasi cieca e una bigotta devota a casa e chiesa – che si incontrano casualmente a un bivio stradale. La performance include otto parodie canore.
Venerdì 17 ottobre Rossolevante porta in scena “Ricordati di vivere”, ideato e scritto da Silvia Cattoi e Juri Piroddi. La pièce affronta le conseguenze morali di un incidente sul lavoro: Nicola Acampora, operaio di 35 anni, muore in una galleria in manutenzione, e lo spettacolo esplora cosa accadrebbe se una giuria popolare fosse chiamata a giudicare la responsabilità morale. Sul palco Daniel Dwerryhouse, Cinzia Piras e Alessandro Congeddu.
Sabato 25 ottobre Abaco Teatro presenta “Johanna vedova Van Gogh al di là dei colori”, scritto e diretto da Tiziano Polese. La vicenda segue Johanna Bonger, vedova di Theo Van Gogh, che si ritrova sola a Parigi con un figlio e una grande quantità di opere ancora sconosciute del marito e di Vincent Van Gogh. Con Rosalba Piras, Tiziano Polese e Antonio Luciano, lo spettacolo racconta il percorso della donna nel far conoscere al mondo il talento dell’artista.
La rassegna si chiude sabato 1° novembre con il Teatro del Segno e l’adattamento di Stefano Ledda di “O di uno o di nessuno” di Luigi Pirandello. La trama segue due amici e colleghi ministeriali che condividono l’affetto di una donna pur di non rinunciare all’illusione di una famiglia, fino a quando la gravidanza della giovane rompe l’equilibrio tra affetti e interessi.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero. Informazioni e prenotazioni tramite WhatsApp al 351.9164080, disponibili dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19.
































