Letteratura, cinema e musica protagonisti del X Festival Premio Emilio Lussu

Dal 1° al 6 ottobre a Cagliari sei giornate di appuntamenti che culmineranno sabato 5 con le premiazioni per le sezioni Saggistica edita, Narrativa edita e Narrativa a fumetti edita. Domenica 6 il conferimento del premio alla carriera a Loredana Lipperini

Festival Premio Lussu 2024

Sei intense giornate tra presentazioni di libri, incontri con gli autori, reading letterari, laboratori di scrittura e di promozione della lettura, coinvolgimento delle scuole, lectio, tour e premiazioni.

Da martedì 1° a domenica 6 ottobre ritorna a Cagliari, nella Sala Castello di viale Regina Margherita 42, il Festival Premio Emilio Lussu organizzato dall’associazione Culturale l’Alambicco in sinergia con l’associazione La Macchina Cinema, con il sostegno della Regione Sardegna, dei comuni di Cagliari e di Armungia, con il patrocinio del Senato della Repubblica e il conferimento della Medaglia della presidenza della Camera dei Deputati al vincitore della sezione Narrativa, con il partenariato di università straniere, enti, centri studi per le letterature, realtà associative.

Gli appuntamenti in calendario della settimana lussiana saranno numerosi e avvincenti. Si parte dalla celebrazione del “centenario” di grandi autori come Franz Kafka, Alberto Manzi, per proseguire con le presentazioni dei libri di Azzurra D’Agostino, Giuseppe Ganelli e Emilio Targia, Luca Crescenzi, Giovanni Tesio, Giampaolo Simi.

Anche il cinema sarà protagonista con la proiezione dei cortometraggi vincitori della XIV edizione di BookCiak Azione! 2024. Grande attesa, poi, per il Convegno internazionale di Studi su Emilio Lussu, quest’anno giunto alla VII edizione, intitolato “Emilio Lussu: cinquant’anni di lotta per la democrazia, il socialismo e l’emancipazione dei popoli”.

Parole e musica si intrecceranno negli omaggi alla grande musica d’autore di Giovanni Tesio, con la cantante Joana Gjoni e i musicisti Gigi Marras e Giuseppe Baldino e Paolo Capodacqua con un concerto dedicato a Luigi Tenco.

Un altro importante momento sarà quello che ufficializzerà il gemellaggio con la sigla del protocollo di collaborazione scientifica e culturale tra il FOLIO Festival Literario Internacional de Óbidos (Portogallo) e il F.P.E.L. Festival Premio Emilio Lussu di Cagliari. La promozione del territorio sarà, come di consueto, centrale in tutta la manifestazione, grazie al tour con le guide turistiche certificate di Trip Sardinia che quest’anno permetterà agli ospiti e al pubblico del festival di visitare lo storico quartiere di Stampace e i suoi siti storici.

I primi Premi per le sezioni Saggistica edita (ex aequo) vanno a “45 milioni di antifascisti” (Mondadori, 2024) di Gianni Oliva e “Il nemico di Mussolini” (Solferino, 2024) di Marzio Breda e Stefano Caretti. Per la Narrativa edita è stato premiato “Invernale” (La nave di Teseo, 2024) di Dario Voltolini, con menzione speciale a “Umor vitreo” (Arkadia, 2023) di Paola Musa.

Il primo premio per la sezione Narrativa a fumetti edita, va a “Piero Manzoni BACGLSP” (Coconino Press, 2023) di Paolo Bacilieri. Il Premio Emilio Lussu alla carriera va invece alla scrittrice, giornalista e conduttrice radiofonica Loredana Lipperini.

Per info contattare i numeri 328/0615046 e 328/0951378.

Exit mobile version